Orbita di Marte con Geogebra



Autore Giuseppe Lamartina, i.lamartina@inwind.it
Con GeoGebra, l'utilissimo programma per studiare meglio la matematica e la fisica, è possibile utilizzare l'ambiente Foglio di calcolo per elaborare dati sperimentali.



Il Foglio di calcolo di GeoGebra è molto simile ai classici fogli elettronici. L'integrazione con l'ambiente grafico però è più evoluta. GeoGebra si presta in modo prodigioso all'elaborazione matematica.

Dal Manuale di GeoGebra: Con GeoGebra è possibile:
Importare file di dati da altre applicazioni

È possibile importare dati da altre applicazioni, se sono in formato .txt, .csv e .dat:
basta fare clic con il tasto destro del mouse in una cella vuota della vista Foglio di calcolo, quindi scegliere l'opzione Importa file di dati... nel menu contestuale visualizzato.
Note: GeoGebra utilizza il punto . come separatore decimale, e la virgola , come separatore di campo: verificare prima dell'importazione se il file contenente i dati rispetta queste impostazioni.

Per risolvere il problema si può utilizzare ad esempio Bluefish con il "cerca e sostituisci".

Dati astronomici già caricati in GeoGebra per orbite Marte e Terra

Dopo aver importato il file di testo dei dati astronomici, si selezionano le due colonne adiacenti che riportano la x e la y di Marte calcolate ogni giorno per l'intero anno Marziano (687 giorni), si copiano e si incollano in due altre colonne del Foglio.
Oppure clic a destra del mouse si può creare una Lista di punti che viene rappresentata nel grafico. Data l'enorme quantità di punti sarà necessario non visualizzare l'etichetta di tutti i punti. (Visualizza Etichettatura Nessun nuovo oggetto).

Per trovare l'equazione dell'orbita marziana si può utilizzare Conica per 5 punti dal menù principale di GeoGebra.
GeoGebra trova l'equazione dell'ellisse dell'orbita dopo aver scelto 5 punti facendo clic in cinque punti diversi casualmente presi nel grafico dell'orbita.

Ovviamente il grafico sperimentale con le misure astronomiche, e quello della conica ellisse si sovrappongono perfettamente.

Da notare nell'equazione della ellisse la presenza di un termine misto xy dovuto ad una rotazione dell'ellisse che non ha gli assi perfettamente paralleli agli assi coordinati.

GeoGebra possiede un ricco patrimonio di comandi sulle coniche.
Si può utilizzare il comando Eccentricità(nome conica)per ottenere 0.0875 (valore accettato 0.0934).

Ancora i comandi Assemaggiore e Asseminore per avere le equazioni dei due assi.

Si può utilizzare Intersezione per trovare i punti vertici dell'ellisse trovando l'intersezione fra le equazioni dei due assi e la conica.

Scrivendo Fuoco(nome conica) si ottengono i fuochi della ellisse (In uno dei due fuochi si trova il Sole). Si può trovare il centro dell'ellisse, la lunghezza i semiassi e le distanze dette perielio (più vicina al Sole) e afelio (più lontana) con buona approssimazione.

Ad esempio per Marte, ho ottenuto per la distanza al perielio 1,390 Au (da Wikipedia 1,381 Au) e all'afelio 1,656 Au (da Wikipedia 1,666 Au).


In figura: orbita Terra. Da notare che l'eccentricità è così piccola che i due fuochi si trovano vicinissimi e pur essendo appena visibili, non si coglie l'orbita intera della Terra.

Rotazione dell'ellisse attorno al centro



Trovato il centro dell'ellisse e l'angolo formato dall'asse maggiore e dall'asse x, si può chiedere di ruotare la conica attorno il centro dell'angolo in questione.
L'equazione dell'ellisse si semplifica moltissimo dato che scompare il termine misto xy.

In figura: orbita Terra. L'eccentricità è piccola.