Precedenza alla ferrovia! Le nostre richieste per la linea della Val Pusteria |
||||
Piena e immediata assunzione delle competenze in materia di trasporto ferroviario regionale trasferite alla Provincia Autonoma in seguito alla riforma statale del trasporto ferroviario regionale (DLgs 422/97 "Bassanini", DLgs 400/99 "Burlando") e all'apposita norma di attuazione che applica questa riforma alla Provincia di Bolzano (DLgs Nr. 174, 16.03.2001, vedi testo). |
||||
Risanamento delle stazioni, sistemazione degli spazi di attesa e dei marciapiedi a misura di cliente, segnaletica chiara. Uso di immobili non più necessari all'esercizio ferroviario in sintonia con le esigenze del trasporto pubblico. |
||||
Costruzione di nuove fermate ferroviarie o spostamento di fermate esistenti per coprire meglio le località lungo la linea: per esempio S. Lorenzo, Brunico Ospedale, Brunico Est, Casteldarne-Chienes. |
||||
Costruzione di un raccordo con la ferrovia del Brennero in direzione sud per ridurre i tempi di percorrenza per Bolzano: Brunico-Bolzano in meno di un'ora. |
||||
Istituzione di nuove possibilità di incrocio per migliorare l'affidabilità e la capacità della linea, per esempio tra Brunico e Casteldarne, tra Brunico e Valdaora, riattivazione dell'incrocio a Villabassa. |
||||
Intensificazione dei servizi ferroviari regionali nell'ambito di un sistema cadenzato a livello provinciale: un treno regionale ogni ora in ogni direzione, un treno ogni mezz'ora nei periodi di punta, tutto il giorno (almeno dalle 6 alle 23) e sette giorni la settimana. |
||||
Estensione dei collegamenti ferroviari diretti tra Innsbruck e Lienz/Carinzia e introduzione di una tariffa comune con offerte attraenti. |
||||
Coordinamento di tutte le autolinee in Pusteria con la ferrovia, evitando situazioni di concorrenza tra gomma e ferro. |
||||
Politica tariffaria, informazione e comunicazione orientate alla clientela. |
||||
Nuovi impulsi per il trasporto merci sulla ferrovia: un gruppo di lavoro transfrontaliero definisca le potenzialità di spostamento di traffico sulla ferrovia e definisca misure in grado di eliminare finalmente gli ostacoli organizzativi e tariffari per il trasporto merci ferroviario in Val Pusteria. |
||||
home |