MEGLIADINO SAN VITALE

Il gruppo di Megliadino San Vitale nasce nei primi anni Ottanta nell'ambito della rievocazione storica del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, in seguito alla divisione dell'unica formazione che fino ad allora riuniva tutti i musici e sbandieratori dei 10 comuni.
Nel 1989 consegue, come gruppo del Palio Montagnanese, l'iscrizione alla F.I.SB., potendo così disputare tornei e competizioni federali.
Simbolo del gruppo è lo scudo dai colori rosso e azzurro, che costituiscono anche i colori sociali, su cui campeggia una spiga di miglio, probabile origine della denominazione stessa del Comune.
La formazione di Megliadino San Vitale è costituita complessivamente da circa 60 persone, tra chiarine, timpani, rullanti e sbandieratori. Una particolare attenzione è rivolta al settore giovanile, che da solo comprende circa 20 atleti di età compresa tra gli 8 e i 15 anni.
L'attività e gli allenamenti si svolgono durante tutto l'arco dell'anno, ed hanno il loro culmine nella Tenzone dei Musici e Sbandieratori dei Dieci Comuni, che precede di una settimana la corsa a cavallo per l'assegnazione dell'ambito Palio, disputata ogni anno la prima domenica del mese di settembre. Dal punto di vista strettamente agonistico i due appuntamenti più importanti sono comunque i Campionati Italiani Sbandieratori F.I.SB. e i Giuochi Giovanili della Bandiera, cui il gruppo partecipa regolarmente.
L'impegno continuo di atleti e organizzatori ha portato il gruppo, in costante crescita, a raggiungere ottimi risultati, sia nelle gare interne che nelle competizioni a livello nazionale; molti successi ha raccolto pure nelle Rassegne e nei Campionati Veneti, sin dagli anni Novanta.
Nel corso degli anni la formazione si è esibita, in occasione di celebrazioni, commemorazioni e rievocazioni storiche, in numerosissime piazze del Veneto e d'Italia, tra cui Venezia, Verona, Feltre, Marostica, Bassano del Grappa, Conegliano Veneto, Torino, Mantova e Parma, nonché in manifestazioni di rilevanza internazionale a Thionville (Francia), Friburgo (Germania) e Kerkrade (Olanda).

www.msv.forumup.it