Vincono i reazionari, progressisti
schiacciati
Che il Papa abbia accolto la richiesta formulata da mons. Bernard Fellay,
Superiore della Fraternità
Sacerdotale San Pio X, di rimettere la scomunica in cui erano incorsi i 4
vescovi lefebvriani ordinati
illecitamente nel 1988 è, di per sé, una bella notizia, a prescindere
dall'essere d'accordo o meno con
i seguaci di mons. Marcel Lefebvre. Inutile dire che il sottoscritto non
condivide molto con questo
gruppo tradizionalista.
L'esclusione ha tracciato lungo la storia della Chiesa una scia rossa di
sangue e di dolore, mentre si
sente sempre più il bisogno di una Chiesa che, come diceva don Tonino Bello, il
compianto vescovo
di Pax Christi, deve essere capace di realizzare anche al suo interno una «convivialità
delle
differenze» tra chi la pensa in modo diverso, fatte salve le Verità di fede:
solo in una logica
dell'inclusività è l'avvenire anche della Chiesa.
Riflettere sul tema dell'esclusione nella Chiesa, mi ha fatto ricordare la
parabola evangelica del
piccolo granello di senape che diventa un albero frondoso, «e fa rami tanto
grandi che gli uccelli del
cielo possono ripararsi alla sua ombra» (Luca 1, 51-53): paradigma della
Chiesa-altra che sempre
più cattolici sognano e si impegnano a costruire. Una Chiesa inclusiva, che
non emargina, non usa
la pesante scure del giudizio su nessuno; una Chiesa degli esclusi e non
dell'esclusione, capace di
accogliere, di portare tutti nel suo seno.
Si sa molto
dell'Inquisizione nel medioevo; poco si sa e meno si parla dell'Inquisizione
moderna,
probabilmente perché solo pochi sono a conoscenza dell'impressionante tuffo nel
passato che sono i
processi "interni" che le varie Congregazioni vaticane intentano ogni anno
contro preti, religiosi e
teologi cattolici, in maggioranza progressisti, rei di non aderire, non tanto
alle verità di fede e ai
dogmi, quanto piuttosto alle mille pieghe delle elaborazioni del magistero
pontificio, di cui si vuole
ostinatamente ribadire, contro la centralità del Vangelo, la fondamentale
importanza.
Qualcuno dovrebbe raccogliere i frammenti di storia di tutti i provvedimenti
disciplinari, o delle
precisazioni dottrinali, emanati dal Vaticano negli ultimi 25 anni contro quei
sacerdoti, teologi e
religiosi che hanno adottato un approccio molto più ampio e flessibile nel
trattare la delicata
questione dei rapporti tra annuncio evangelico, strutture religiose, contesti
storico-sociali e norme
morali. Ne emergerebbe, tra l'altro, la storia del tentativo di difendere la
visione della Chiesa come
istituzione - gerarchica, autoritaria e centralista - tutta tesa a tradurre il
messaggio rivoluzionario del
Vangelo in norme morali e giuridiche, e purtroppo i lefebvriani di questa chiesa
sono nostalgici e
paladini. Provvidenzialmente e malgrado ciò, non si è riusciti a impedire che il
cattolicesimo
proseguisse quel cammino di rinnovamento iniziato con la seconda metà dello
scorso secolo e con il
Concilio Vaticano II. Ma non possiamo evitare di porci qualche domanda:
come mai si sdoganano
solo i gruppi più reazionari, che appoggiano politiche di estrema destra,
razziste e xenofobe, che
negano l'Olocausto, che ripropongono una immagine di Chiesa slegata dalla gente
e nella quale i
fedeli laici non valgono nulla, una Chiesa trionfalmente alleata con i potenti,
potente essa stessa,
mentre al contrario si condannano e si contrastano aspramente i settori
progressisti e le Teologie
della liberazione?
Nella Chiesa c'è chi, come i lefebvriani, può permettersi di criticare e
dissentire, addirittura
contestare le decisioni non solo del papa, ma di un Concilio, quello Ecumenico
Vaticano II. Invece
c'è chi per molto meno, per il solo fatto di porsi e porre domande, perché
approfondisce
scientificamente gli argomenti teologici, perché sceglie di stare dalla parte
dei poveri difendendoli,
denuncia le ingiustizie e accusa i potenti, viene tacciato di disobbedienza,
punito, processato,
cacciato: sto parlando delle centinaia di vescovi, preti, suore e laici
"progressisti", inquisiti dai
tribunali ecclesiastici, colpiti da provvedimenti canonici ed emarginati sotto i
pontificati di
Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Nella Chiesa-altra che sognano i
"progressisti", i
"tradizionalisti" hanno non solo il diritto di esistere ma, anzi, possono essere
una ricchezza; temo
invece che nella Chiesa che vogliono restaurare i "tradizionalisti" come i
lefebvriani, i "progressisti"
siano solo un "cancro da rimuovere" a tutti i costi. Per questo il provvedimento
a favore dei seguaci
di mons. Marcel Lefebvre ha creato in me sconcerto, tristezza e dolore, perché
rischia di acuire nel
mondo cattolico una sorta di "scisma sommerso" (come scrive Piero Prini nel suo
libro con questo
titolo). Per fortuna il futuro del cristianesimo, nelle singole comunità e nel
mondo, non è affidato
solamente alla quantità di documenti stampati a Roma.
Don Vitaliano
della Sala il manifesto 25 gennaio 2009