«Craxi al posto di De
Gasperi Salò al posto della Liberazione. Così legittimano Berlusconi»
Per lo
storico si è in presenza di «un revisionismo due volte furbo: basta pensare che
l’egemonia di destra è nata dalle ceneri di quella stagione».
Intervista a Giovanni De Luna
Una rilettura della storia con un obiettivo preciso: la legittimazione
dell’egemonia di centrodestra. Così Giovanni De Luna, docente di Storia
contemporanea all’Università di Torino, «legge» le cronache delle ultime ore
sul decennale della morte di Bettino Craxi. Un’operazione esplicita, che
compendia il lavoro iniziato già negli anni Novanta: demolire le
fondamenta della Prima Repubblica per legittimare la Seconda.
Cambiando i «Protagonisti della Storia»: non più l’antifascismo, ma
l’anticomunismo. Non più De Gasperi ma Craxi. Il quale rappresenta il
punto di svolta, con un paradosso di fondo che nessuna rilettura potrà mai
cancellare. Il centrodestra fa di Craxi una vittima dei comunisti, eppure dalla
sua caduta uscirono rafforzati proprio la Lega e lo stesso Berlusconi. Senza
quella drammatica cesura, il centrodestra di oggi non esisterebbe. Così il Pdl
si ritrova in un nonsenso: condannare il proprio atto di nascita per
autolegittimarsi.
Allora possiamo parlare di revisionismo. «Io sostengo che il revisionismo è lo spirito della storia, purché questo avvenga nell’ambito della ricerca. Ma nel caso di Craxi non è così: si prescinde totalmente dalla ricerca storica. La rilettura è completamente slegata da nuove fonti, nuove scoperte. Craxi viene legittimato nell’arena dell’uso pubblico della storia. Su di lui non esistono fonti alternative a quelle giudiziarie. Non esistono fonti attendibili per lo storico. Così l’obiettivo è costruire una vulgata per giustificare il centrodestra di oggi. Si tratta di legittimare la seconda Repubblica».
Il
collegamento tra Craxi e l’autolegittimazione è abbastanza esplicito. Basti
leggere quello che dice Maurizio Sacconi ad Hammamet: la rilettura del passato
serve a superare il giustizialismo di oggi.
«Sì, il collegamento è esplicito e si fonda su una lettura del crollo della
Prima Repubblica di tipo complottistico. Secondo questa tesi Craxi sarebbe
caduto per via delle toghe rosse e dei comunisti, e non perché non seppe porsi
come interlocutore politico di nuovi soggetti sociali che pure lui aveva
individuato. La teoria del complotto tuttavia contraddice quello che il
centrodestra è. Chi si è giovato della caduta di Craxi non furono i
comunisti, che in realtà volevano mantenere la Prima Repubblica essendone parte
integrante, ma Berlusconi e soprattutto la Lega. La Lega è stata
protagonista di quei fatti, ha organizzato il lancio di monetine contro De
Michelis lungo le calli di Venezia, ha sventolato cappi in Parlamento, Bossi
insultò la Boniver. I veri eredi di quell’epoca sono loro, non certo i
comunisti che ne sono usciti dilaniati».
Colpisce che l’ansia di riabilitazione sia pressante negli ex socialisti, mentre
i Dc che governarono con Craxi si espongono meno.
«Gli eredi della Dc non sono più in grado di organizzare la memoria. È
un fatto di egemonia».
Questo
tipo di revisionismo è un segno di forza o di debolezza?
«La forza del revisionismo sta nei suoi paradigmi, più vicini ai luoghi comuni
che alla complessità della ricerca storica. Sicuramente quello che sta
avvenendo è una decostruzione a tutto campo. Sta avvenendo la stessa cosa su
Salò. la ricerca storica continua a portare prove molto pesanti sulle
responsabilità degli italiani negli eccidi. Eppure l’unica costruzione
che ha vinto è quella di Gianpaolo Pansa sul sangue dei vinti. E l’unica
vulgata che ancora regge è di stampo azionista. La storiografia ex comunista si
è totalmente disintegrata. È un segno dei tempi che i primi due segretari del
Pd abbiano scritto due romanzi. Con i vecchi leader del pci non sarebbe avvenuto
così. La sinistra ha perso il rapporto con la storia: anche l’albero
genealogico del Pd resta poco chiaro. Gramsci c’è o non c’è? E Togliatti? E
l’antifascismo?».
Bianca Di Giovanni l’Unità 18.1.10