La macchina della
paura
Ho detto ieri, dialogando con i lettori e gli spettatori di Repubblica Tv,
che ormai la politica in Italia
è una cosa buia, che non appassiona più nessuno, né chi la fa, né chi la segue.
Su questa
affermazione mi hanno scritto in tanti, che credo abbiano condiviso con me
questo sentimento di
impotenza, avvertito talvolta come un impedimento, la denuncia di qualcosa che
ostruisce la
partecipazione, il normale rapporto che un cittadino deve avere con la vita
pubblica del suo Paese. E
insieme, c´è un altro sentimento in chi mi scrive: rabbia e ribellione per
sentirsi espropriati dalla
politica come strumento di impegno e di cambiamento, rifiuto di accettare che
questa stagnazione
prevalga.
Chi analizza fatti, episodi e metodi della politica italiana,
in questo momento, non può che avere
una reazione di spavento e pensare: non è per me. Ricatti, timori,
intimidazioni. Tutti hanno paura.
Anche io ho paura: non ho nulla da nascondere, con la vita ridotta e
ipercontrollata cui sono
costretto, ma sento questo clima di straordinaria ostilità, e vedo
l´interesse a raccoglierlo, eccitarlo,
utilizzarlo. Mi guardo intorno e penso: come deve sentirsi un giovane
italiano che voglia usare in
politica la sua passione civile, il suo talento? La politica di oggi lo
incoraggia o lo spaventa?
E qual è il prezzo che tutti paghiamo per questa esclusione e per questa
diffidenza? Qual è il costo
sociale della paura? Chi fa già parte del sistema politico nel senso più largo
del termine, o ha
comunque una responsabilità pubblica e sociale, sa che oggi in Italia
qualsiasi sua fragilità può
essere scandagliata, esibita, denunciata ed enfatizzata.
Non importa che non sia un reato, non importa quasi nemmeno
che sia vera. Basta che faccia notizia, che abbia un costo, che faccia pagare
un prezzo, e che dunque serva come arma di ammonimento preventivo, di minaccia
permanente, di
regolamento dei conti successivo. Ma la libertà politica, come la libertà
di stampa, si fonda sulla
possibilità di esprimere le proprie idee senza ritorsioni di tipo personale.
Se sai che esprimendo
quell´opinione, o scrivendola, tu pagherai con un dossier su qualche vicenda
irrilevante penalmente,
magari addirittura falsa, ma capace di rovinare la tua vita privata, allora sei
condizionato, non sei
più libero.
Siamo dunque davanti a un problema di libertà, o meglio di mancanza di
libertà. Siamo davanti a
uno strano congegno fatto di interessi precisi, di persone, di giornalisti, di
mezzi, di strumenti
mediatici, che tenta di costruire un vestito mediaticamente diffamatorio; ha i
mezzi per farlo, ha
l´egemonia culturale per imporlo, ha la cornice politica per utilizzarlo.
Nella società del gossip si viene colpiti uno per
volta, e noi siamo spettatori spesso incapaci di
decodificare gli interessi costituiti che stanno dietro l´operazione, i
mandanti, il movente. Eppure la
questione riguarda tutti, perché mentre la macchina infanga una persona
denudandola in una sua
debolezza e colpendola nel suo isolamento, parla agli altri, sussurrando il
messaggio peggiore,
antipolitico per eccellenza: siamo tutti uguali, dice questo messaggio,
non alzare la testa, non
cercare speranze, perché siamo tutti sporchi e tutti abbiamo qualcosa da
nascondere. Dunque
abbassa lo sguardo, ritraiti, rinuncia.
Come si può spezzare questo meccanismo infernale, pericoloso
per la democrazia, e non solo per le
singole persone coinvolte? L´antidoto è in noi, in noi lettori, spettatori e
cittadini, se preserviamo la
nostra autonomia culturale, se recuperiamo la nostra capacità di giudizio.
L´antidoto è nel non
recepire il pettegolezzo, nel non riproporlo, nel non reiterarlo. Nel capire che
ci si sta servendo di
noi, dei nostri occhi, delle nostre bocche come megafoni di pensieri che non
sono i nostri. Nel non
passare, come fanno molti addetti ai lavori, le loro giornate su siti di gossip
che mentono a
pagamento, che costruiscono con tono scherzoso la delegittimazione, che usano
informazioni personali soltanto per metterti in difficoltà.
È il metodo dei vecchi regimi comunisti, delle tirannie dei
paesi socialisti che volevano far passare i dissidenti per viziosi, ladri,
nullafacenti, gentaglia che
si opponeva solo per basso interesse. Mai come nell´Italia di oggi si
trova realizzato nuovamente,
anche se con metodi differenti, quel meccanismo delegittimante.
Dobbiamo capire che siamo davanti a un metodo, che lega Fini a Boffo e a Caldoro
nella campagna
di screditamento. Dobbiamo ripeterci che in un Paese normale non si comperano
deputati a blocchi,
giurando intanto fedeltà al responso degli elettori. Dobbiamo sapere che
la legge bavaglio non tutela
la privacy ma limita la libertà di conoscere e di informare. Dobbiamo
sapere che le norme del
privilegio, gli scudi dal processo, le leggi ad personam sono i veri
polmoni che danno aria a questo
governo in affanno, perché altrimenti cade l´impero.
Dobbiamo semplicemente pretendere, come fanno migliaia di
cittadini, che la legge sia uguale per
tutti, un diritto costituzionale, che è anche un dovere per chi ha le più alte
responsabilità. Non
dobbiamo farci deviare da falsi scandali ingigantiti ad arte. Ogni essere umano
fa errori ed ha
debolezze. Ogni politica, ogni scelta ha in se delle contraddizioni. E si può
sbagliare sempre. Ma
oggi bisogna affermare con forza che se ogni essere umano sbaglia e ha debolezze
non tutti gli
errori e non tutte le debolezze sono uguali. Una cosa è l´errore, altro
è il crimine. Una cosa è la
debolezza umana, un´altra il vizio che diviene potere in mano ad estorsori.
Comprendendo e
smontando la diffamazione che viene costruita su chiunque decida di criticare o
opporsi a questo
potere, si può resistere, si può persino difendere la libertà, la giustizia, la
legalità. Non dichiarandoci
migliori, ma semplicemente diversi. Rifiutando l´omologazione al ribasso,
per salvare invece le
ragioni della politica e le sue speranze: salvarle dal buio in cui oggi
affondano, con le nostre paure.
Roberto Saviano la Repubblica 29 settembre
2010