La bussola della chiesa
L´attacco al Concilio e l´interventismo dei vescovi: intervista con Achille
Ardigò
"Ai laici credenti si
preferiscono gli atei devoti ed è un errore"
"Prego perché il Papa e Ruini lascino
la teologia razionalista"
Achille Ardigò dice «noi mistici» senza la minima ironia, però si gode l´attimo di sorpresa dell´interlocutore. Mezzo secolo da sociologo nelle aule universitarie e da politico nel mondo cattolico fanno del professore di Bologna, almeno all´apparenza, il contrario di un asceta. Ma la lezione di Giuseppe Dossetti, l´ «onorevole di Dio», poi frate di Monte Sole, di cui Ardigò fu discepolo e collaboratore, non l´ha scordata: per un credente la politica è pensabile solo se illuminata dalla trascendenza.
Proprio
questo legame, per Ardigò, oggi rischia di essere spezzato dalla svolta
ratzingeriana, dal nuovo interventismo delle gerarchie cattoliche non solo nella
politica, ma anche nell´etica quotidiana, nei comportamenti, nelle scelte di
vita dei cittadini, fondato solo sul richiamo al «razionalismo» di un´asserita
«legge naturale».
Sulla scrivania del suo appartamentino balneare di Cervia, al terzo piano di un
condominio, accanto al computer e agli appunti di un imminente libro «sulla
devastazione della famiglia italiana», Ardigò ha l´intervista a Repubblica di un
vecchio amico e condiscepolo dossettiano, Giuseppe Alberigo: la risposta alle
critiche ecclesiali contro la sua storia del Concilio Vaticano II. Allora,
partiamo da qui.
Lei ricorda bene il Concilio,
professore?
«Altroché. L´ho vissuto al fianco di
Dossetti, ero all´Avvenire con Raniero La Valle, fu la grande stagione della
nostra vita, gravida di enormi energie spirituali. Ci investì come un fiume in
piena. Ricordo come fosse ora quando il cardinal Lercaro, con tono entusiasta e
agitato, telefonò da Roma, alle tre di notte, a Dossetti che era il suo
segretario: "Stanno succedendo grandi cose, venga subito, ho bisogno del suo
aiuto ". Naturalmente Dossetti non aspettava altro».
Quindi fu svolta autentica, strappo, discontinuità?
«Si realizzò
in quei mesi una tale concentrazione di intelligenze e spiriti che non poteva
non accadere qualcosa di profondamente nuovo. Del resto papa Giovanni XXIII
sapeva perfettamente cosa sarebbe successo convocando a Roma i migliori teologi
e i più fervidi uomini di fede: sapeva che la Chiesa aveva bisogno di una
scossa, e ne creò le condizioni».
Ma oggi il cardinal Ruini sostiene che il Vaticano II rappresentò una
«continuità nella tradizione»…
«Fu un
momento di grande comunione ecclesiale e di grande ispirazione divina, che
cambiò profondamente il rapporto tra la Chiesa e il mondo. Se ne accorse proprio
Dossetti, che qualche anno prima aveva lasciato il parlamento e la Dc spiegando
a noi allievi costernati che l´unica condizione per un radicale rinnovamento
della politica era un radicale rinnovamento della Chiesa. Quel rinnovamento ci
fu, lasciò frutti, ma più tardi fu riassorbito. Temo che anche questa rilettura
normalizzante del Concilio faccia parte del nuovo modo di interpretare il ruolo
della Chiesa nella società».
Come lo descriverebbe?
(Sospira)
«Vede, ogni mattina io prego umilmente lo Spirito Santo affinché induca il Papa
e il cardinal Ruini a non perseverare nella loro teologia razionalista…».
Razionalista papa Ratzinger?
«L´insistenza
sul fatto che la "legge di natura", più che la parola di Dio, sia la bussola che
deve orientare il comportamento sociale degli uomini, compresi i credenti,
finisce per confinare l´etica in una dimensione naturalistica, dove tutte
le norme morali necessarie all´uomo sono reperibili nella sua ragione, e la
trascendenza non trova più posto».
La ragione è pur sempre un dono di Dio, le risponderebbe il suo arcivescovo
Carlo Caffarra.
«Altro grande
razionalista… Certo, la ragione viene da Dio, ma se poi è solo l´uomo che la fa
funzionare, è un Dio lontano, a cui non è necessario ricorrere».
Insomma, la stessa Chiesa che propone ai laici di comportarsi "etsi Deus daretur"
auspica una ragione che funziona come se Dio non esistesse?
«Rifiuto
entrambi questi "come se", perché mettono in discussione il nucleo fondamentale
della fede cristiana, ovvero il mistero della Rivelazione. Escludono il ruolo
della trascendenza nell´agire umano; e questa, per una comunità di fedeli, mi
sembra una rinuncia radicale, impossibile. Vede, per noi mistici è importante la
sicurezza, anche se misteriosa, che ci offre la nostra Guida nella notte
oscura».
Parla come un profeta, professore, lei che fa politica da una vita…
«Le leggo una
frase di Dossetti: "La comunità dei credenti non può seguire nessun anarchismo.
Deve cercare la propria coesione non in un qualsiasi progetto sociale ad essa
specifico, ma solo nella Parola di Dio. Come vede, tutto il contrario di un
ricorso alla "legge naturale" che relega Dio sullo sfondo».
Non è invece un modo più laico di dialogare con la società civile?
«Il dialogo
ha bisogno di rispetto, non di confusione dei ruoli. Ho avuto la fortuna di
conoscere Habermas, filosofo marxista, e concordo col suo monito: la Chiesa non
pretenda di occupare tutto il campo della ragione, e i laici abbandonino il
sogno di far fuori la presenza spirituale della Chiesa nel mondo».
Un altro modo per dire: date a Cesare...
«Non è
pensabile che l´agire del credente nella società si riduca a un problema di
formazione delle opinioni, di opzioni organizzative, e magari di qualche scelta
utilitaristica».
Pensa al modo in cui è stata condotta la battaglia astensionista al referendum?
«Penso che
quella scelta, tecnicamente vittoriosa e molto festeggiata, presto o tardi si
rivelerà molto più dannosa che utile».
Non crede sia stata l´unica scelta per una Chiesa che si sente minoritaria di fronte al laicismo "relativista"? «Ma anch´io temo lo zapaterismo. Temo i danni che può fare l´oltranzismo laicista alla famiglia, oggi in condizioni quasi disperate. Non sto consigliando certo alla Chiesa di arrendersi, di rinunciare ai propri valori».
Infatti difende ogni centimetro del campo, con ogni mezzo. Molti avvistano una
Chiesa sempre più invadente nel campo delle scelte di vita degli individui:
preferenze sessuali, forme di vita familiare, opzioni genitoriali...
«Noto anch´io
un interventismo sempre più pressante su specifici aspetti della vita sociale.
Ma non è l´interventismo in sé il pericolo che vedo. Non trovo scandalo se la
Chiesa testimonia la propria visione del mondo e si batte perché diventi
opinione generale. È suo diritto farlo... ».
E´ suo diritto indicare valori o anche dettare, o contrastare, norme
legislative?
«Le rispondo
con un esempio: il riposo domenicale. È un precetto religioso da rispettare, per
i credenti; ma difendere il diritto al riposo è anche una battaglia sindacale,
un´esigenza sociale, un contributo alla salute della famiglia: la coscienza
cattolica non è obbligata ad occuparsi solo della santificazione della festa».
Allora dove vede il pericolo?
«Nella
volontà ormai esplicita delle gerarchie di scendere direttamente, in prima
persona, sul terreno politico più operativo, quello dell´organizzazione,
delle scelte tattiche, delle valutazioni di convenienza e opportunità, del
fine che giustifica i mezzi».
Insomma non le piace vedere i vescovi nei cortei contro una legge dello Stato,
come in Spagna?
«La Chiesa è
una comunità ricca di spiriti e di intelligenze, dal più remoto convento di
clausura alla più piccola associazione parrocchiale. I vescovi dovrebbero avere
fiducia in questo immenso patrimonio: se scendono in campo direttamente, vuol
dire che non ne hanno più».
Forse perché non c´è più un partito cattolico al quale delegare la direzione
dell´agire pratico?
«Può essere,
ma la Chiesa non può farsi partito politico senza rischiare di dissolvere il
proprio fondamento mistico. M´intenda bene: io capisco Ruini, capisco Ratzinger,
i problemi che devono affrontare sono immensi, e i rischi di isolamento e di
arretramento per la Chiesa sono reali. Ma non è questa la strada per
affrontarli».
Ce ne sono altre?
«Se c´è una
cosa che mi addolora è la sensazione che Ruini non abbia più stima nei laici
credenti. Come se ci ritenesse tutti incapaci di ricavare norme di
comportamento personali e opzioni politiche positive dai principi indicati dalla
Chiesa. Noto con dispiacere che vescovi e cardinali si fidano, lusingandoli,
molto più dei cosiddetti "atei devoti", i Ferrara, le Fallaci, che dello spirito
e della mente dei credenti. L´unica speranza è che il laicato cattolico ricordi
di possedere un mandato, lo rivendichi
____da La Repubblica, 7-7-05________________________________