Laicità: uno spazio
per tutti
CHE cosa intendiamo per «laicità»? La domanda non è oziosa, visto che da
anni si è capziosamente
introdotta la distinzione tra una laicità sanamente intesa o rettamente
compresa, cioè quella che
piace alle gerarchie cattoliche, e «laicismo», termine con il quale si bollano
posizioni che ad altri,
tra cui il sottoscritto, appaiono semplicemente come «laiche». Nel
suo ultimo volume, il prof.
Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, propone la
seguente definizione:
«Laicità significa spazio pubblico a disposizione di tutti, per esercitare in
condizioni di libertà e
uguaglianza, i diritti di libertà morale (di coscienza, di pensiero, di
religione, di culto ecc.) e per
costruire a partire da questi la propria esistenza: uno spazio voluto dagli
uomini indipendentemente
da Dio ... una città degli uomini in cui ci sia spazio per tutti, credenti e non
credenti, non una città di
Dio in cui ci sia posto solo per i suoi credenti» (Scambiarsi la veste.
Stato e Chiesa al governo
dell'uomo, Laterza, Bari 2010, p. 9).
La laicità, dunque, non è un contenuto ideologico, una serie
di valori contrapposti a quelli religiosi,
ma è uno «spazio» in cui tutti i diritti siano assicurati a tutti, «in
condizioni di libertà e
uguaglianza». In democrazia l'uguaglianza è la parità di diritti dei
diversi, credenti di ogni
orientamento e non credenti, sullo stesso piano. Laicità sono le forme
(giuridiche in primo luogo)
che sanciscono e tutelano questo spazio di libertà paritaria per tutti.
Questo spazio è definito
«indipendentemente da Dio» per la semplice ragione che a Dio, sulla pubblica
piazza, si rifanno diverse e talora opposte concezioni.
È stato dunque salutarmente necessario che la definizione
dello
spazio di libertà non fosse legata a questa o quella interpretazione di Dio e
della sua legge. Si sono
dovute separare la sfere, e lo stato moderno è stato concepito non come
avverso alla religione, ma semplicemente neutrale. È l'idea contenuta
nel primo emendamento della Costituzione americana, che esclude la possibilità
che lo stato faccia leggi che riguardino lo stabilimento di una religione o
che ne proibiscano il libero esercizio.
Nel 1802, un'associazione battista del Connecticut richiese al presidente
Jefferson di introdurre un
esplicito orientamento cristiano per la nazione americana, ma egli con una
semplice lettera —che
però di fatto ha segnato fino a oggi la laicità americana — rispose che, con il
principio appena
menzionato, si era costruito «un muro di separazione tra chiesa e stato».
Attualità di Romolo Murri
Che l'Italia sia ancora ben distante dalla laicità come l'abbiamo appena
definita, è sotto gli occhi di
tutti. Già la Costituzione sovraordina la Chiesa cattolica (con l'art. 7) a ogni
altra religione o
confessione. Proviamo a immaginare se l'art. 7 non ci fosse. O se, sempre in
assenza dell'art. 7, l'art.
8 si limitasse ad affermare per ogni religione l'uguale libertà di fronte alla
legge. In Italia si
griderebbe subito alla persecuzione ... ma saremmo solo come gli Stati Uniti.
Poco meno di un
secolo fa (1913), il deputato don Romolo Murri proponeva tra i parlamentari
un'inchiesta sulla
laicità che servisse a chiarire «i doveri, in proposito, di una democrazia
di governo sinceramente,
liberamente e coraggiosamente laica». Le domande vennero pubblicate
anche sulla rivista Riforma
laica, che aveva il significativo motto «Libere fedi nello stato sovrano». In
particolare due domande
conservano una bruciante attualità: «Credete che sarebbe dovere della Democrazia
affermare la sua
concezione laica della vita pubblica e dell'attività statale con una più
energica resistenza alle pretese
clericali e con congrue riforme giuridiche?». E ancora: «Ammettete che la
religione o le religioni
debbano essere poste sotto la semplice salvaguardia della libertà religiosa che
lo Stato moderno
garantisce a tutti i cittadini, salva la tutela della morale e dell'ordine
pubblico, e che si debba quindi
mirare all'abolizione di ogni posizione o diritto di privilegio dato ad alcuna
chiesa in particolare?».
Le cose non sono certamente andate nella direzione auspicata
da Murri. La chiesa cattolica riceve,
con l'8 per mille, un finanziamento di tre volte superiore all'ultima «congrua»;
beneficia di favori e
privilegi in ogni ambito della vita pubblica; la libertà religiosa non è ancora
attuata in termini di
uguaglianza. La classe politica subisce con insipienza e timorosa
acquiescenza una vera e propria
pressione clericale tesa a influenzare la legislazione non più con la pretesa
esplicita di riferimenti
cristiani, ma con un nuovo discorso, suadente per alcuni. La chiesa cattolica,
che si autodefinisce
«esperta di umanità», si fa garante e interprete autentica dei diritti umani,
contro il loro
fraintendimento; spiega come si debba rettamente intendere la laicità; argomenta
sulla base di
un'etica che si pretende iscritta nell'umano e accessibile alla sola ragione,
purché rettamente
impiegata; insomma propone un'etica vincolante per tutti a prescindere
dalla fede. Nessuno obietta
che questa morale naturale è semplicemente la visione cattolico-romana
dell'etica, nulla di meno e
nulla di più. Continuamente vengono pronunciati dei «non possumus»
che in realtà vogliono dire
«nessuno deve».
Tra l'altro, questo atteggiamento è particolarmente
ingeneroso, perché è proprio
grazie alle democrazie secolarizzate che è concessa a tutti la libertà di
pronunciare personalmente
dei «non possumus» che in passato avrebbero comportato discriminazioni e
persecuzioni o
addirittura sarebbero stati pagati con la vita.
A questa pretesa di egemonia morale universale, versione «post-moderna» di un
atteggiamento
inveterato, pochi sanno obiettare che la laicità è più universale, in quanto
assicura a tutti libertà e
uguaglianza: la legge sul divorzio non impedisce ai cattolici di vivere il
matrimonio come
sacramento; la libertà di disporre del proprio fine vita salvaguarda le scelte
personali dei cattolici
«per la vita», mentre l'adozione della «etica della vita» coarta i diritti
di chi cattolico non è.
Partire da Gesù Cristo
Di fronte a queste evidenti difficoltà «cristiane» ad
accogliere la laicità come l'abbiamo definita
all'inizio, c'è da chiedersi se invece i cristiani non dovrebbero semmai
essere particolarmente zelanti
in fatto di laicità proprio a partire da Gesù Cristo, che si espone «laicamente»
alla discussione, che
può essere compreso soltanto rimanendo sul piano del paradosso (la verità nella
discutibilità; la
potenza nella debolezza; la divinità nell'umanità; il Regno che viene dal basso
e dai margini) e
soprattutto, che si offre come promessa nella fede e non si erge a fondamento.
Il cristianesimo ha
bisogno di laicità anche perché la sua testimonianza, resa come una delle
opinioni sulla agorà, sia
effettivamente un rimando altrove e all'Altro, senza tutele e senza ridurre
Colui che ci apostrofa
nella fede a un presupposto che tutti dovrebbero accettare.
Daniele Garrone in “Riforma” n.
32 del 27 agosto 2010 (settimanale delle Chiese Evangeliche Battiste, Metodiste
e
Valdesi)