L'armata del Vaticano alla battaglia dell'etica

Enigma e paradosso sono il marchio del potere della Chiesa in Italia. Un potere a volte pesante, a
volte impalpabile, alternativamente gridato e silenzioso, evidente e nascosto.
Capace di mobilitare e
al tempo stesso privo di consenso maggioritario. Ma quel che conta: un potere che c´è.
L´ultima vittoria elettorale di Santa Romana Chiesa si registrò alle elezioni regionali del Lazio nel
2000, quando il presidente della Cei cardinale Camillo Ruini volle punire la giunta ulivista di Piero
Badaloni per aver tentato di regolamentare le coppie di fatto. Vinse, con l´appoggio di
congregazioni e parrocchie, il post-missino Francesco Storace.
Otto anni dopo, la rivelazione clamorosa dell´impotenza ecclesiastica nell´orientare larghe masse
alle elezioni politiche del 2008: l´Udc prese poco più del cinque per cento. Eppure, auspice sempre
il cardinale Ruini, il direttore dell´Avvenire Dino Boffo si era speso a favore del partito di Casini,
indicandolo come «presenza che fa esplicito riferimento alla dottrina sociale della Chiesa». In
mezzo (anno 2005) si colloca il trionfo nel referendum sulla procreazione assistita, che ha visto la
Chiesa esibire dalla sua parte il vessillo del settantaquattro per cento di non votanti.


Dove sta il potere politico della Chiesa e dove il suo tallone d´Achille? In che consiste la sua
capacità di pesare sul ceto politico italiano?
Sono tramontati i tempi quando la gerarchia
ecclesiastica, agendo sull´associazionismo cattolico, i gruppi professionali e sindacali bianchi, le
parrocchie e le congregazioni religiose, riusciva a convogliare una parte notevole del voto sulla
Democrazia cristiana. Dopo Tangentopoli e l´implosione della Dc i credenti si sono divisi e
frammentati e si è profilato sempre più chiaramente quello che Alessandro Castegnaro, direttore dell
´Osservatorio Religioso Triveneto, chiama il «doppio registro» dei cattolici: «Da un lato c´è il
riconoscimento dell´utilità che la Chiesa formi le coscienze, dia indicazioni, inviti alla riflessione
sui valori; e dall´altro, di fronte alle scelte di vita, la stragrande maggioranza della popolazione
sostiene che riguardano la propria coscienza. Fatta eccezione per una minoranza di fedeli». In varie
inchieste dove la domanda era "chi decide cosa è male?", il novanta per cento ha risposto: la
coscienza individuale. Altri, la legge di Dio. Ultimi quelli per cui la Chiesa "può" dare l´indicazione
decisiva. Nei giovani, sintetizza, la distinzione tra sfera etica e dimensione religiosa è visibilissima.
E tuttavia nell´ultimo quindicennio la gerarchia ecclesiastica ha sempre detto l´ultima parola sulle
leggi riguardanti i rapporti di vita. Ha impedito l´introduzione del divorzio breve, ha voluto una
legge sulla fecondazione assistita che prevede il divieto di scartare gli embrioni malati, ha bloccato
una legge sulle coppie di fatto e infine - sul caso Eluana - è riuscita a trascinare Berlusconi,
inizialmente riluttante, a sfiorare la crisi istituzionale pur di impedire l´esecuzione della sentenza,
che autorizzava l´interruzione del suo calvario.


Una delle risposte sta nella fragilità della classe politica. La Chiesa non muove molti voti, forse
qualcosa tra il tre e il cinque per cento. Però in un bipolarismo, in cui il cambio di governo può
dipendere da ventiquattromila voti (come nel 2006), i partiti sono ossessionati dalla paura di avere
contro la gerarchia ecclesiastica. «La parola d´ordine sotterranea è che non conviene litigare con i
preti»
, riassume ironicamente il sociologo Arnaldo Nesti, che punta l´attenzione sulla rete discreta
di personaggi ex democristiani o provenienti dall´associazionismo cattolico, piazzati in provincia in
posizioni anche economicamente importanti. Si muovono in autonomia e al tempo stesso hanno
come riferimento ultimo il vescovo: specie nelle battaglie sulle «leggi eticamente sensibili», in cui
schierarsi diventa mostrare bandiera pro o contro il verbo della Chiesa.
Tanto, aggiunge Nesti, c´è la
riserva mentale che «ognuno nel privato fa ciò che vuole». Di pari passo, conclude, si manifesta l
´atteggiamento rinunciatario della cultura laica.

Castegnaro rovescia il discorso. Nell´indubbia debolezza del sistema politico, spiega, risalta la
debolezza delle culture secolari post-novecentesche. La Chiesa non trova più competitori come un
tempo: ad esempio, la sub-cultura del Pci. E allora essa appare come l´istanza che «offre più
informazioni, più opzioni, più indicazioni di valore». I laici parlano solo di libertà individuale e
tende a mancare nel loro discorso l´orizzonte dell´edificazione di un tessuto solidale.

La strategia dell´istituzione ecclesiastica è stata costruita negli anni Novanta dal cardinale Ruini,
allora presidente della Cei. Si basa su due assi. La pretesa di rappresentare la visione antropologica
«vera», consona alla tradizione cristiana dell´Italia, e al tempo stessa «retta» interprete della ragione
e della natura, è il primo. Ne deriva la spinta a presentarsi come il referente autentico per la
legislazione sui temi etici: dall´embrione alla famiglia, dalla pillola del giorno dopo alla ricerca
sulle staminali, al testamento biologico. Indispensabile a questo disegno è l´assoluto centralismo
della Cei, il cui vertice riverbera il volere del Papa, unito al silenziamento del dibattito tra i vescovi
e nel mondo cattolico. Risultato raggiunto. Negli ambienti del laicato cattolico l´afasia è acuita dalla
scomparsa di figure prestigiose come lo storico Pietro Scoppola, il sociologo Roberto Ardigò, lo
studioso di storia della Chiesa Giuseppe Alberigo.

 

Il secondo elemento strategico è la compatta utilizzazione dei media ecclesiastici per occupare la
scena pubblica: l´Osservatore Romano, l´Avvenire, il Sir, i settimanali e le radio diocesane, i
comunicati della Cei. Non è un caso che Dino Boffo sia contemporaneamente direttore di Avvenire,
della Tv dei vescovi Sat2000 e del circuito radio della Cei. A questa rete, che nei momenti cruciali
martella ossessivamente l´opinione pubblica e la classe politica - si tratti del no ai Dico, del
referendum sulla procreazione assistita o del testamento biologico o di Eluana - si aggiunge come
alleato esterno, di area laica, il Foglio che nel nome dell´ideologia occidentalista teocon rilancia
aggressivamente i comandamenti del magistero ecclesiastico. Sul piano sociale agiscono in primo
piano i gruppi più integralisti: l´Associazione Scienza e Vita, il Movimento per la Vita, i Centri di
aiuto alla vita, il Forum delle famiglie. Insieme a due movimenti che occhieggiano alle
manifestazioni anti-Zapatero in Spagna: i neo-pentecostali di Rinnovamento dello Spirito e i Neo-
Catecumenali. Sul piano parlamentare si muovono Cl e l´Opus Dei.
Alle associazioni tradizionali, conoscendone il pluralismo interno di fatto, i vertici ecclesiastici
chiedono solo il pubblico allineamento nelle grandi occasioni. Dal Family Day al referendum sulla
procreazione artificiale, al contrasto delle sentenze della magistratura favorevoli a Beppino Englaro.
Ai deputati cattolici, infine, la dottrina Ratzinger impone ubbidienza nella legislazione sui valori
«non negoziabili».

Su questa base la gerarchia ecclesiastica si presenta sulla scena come portavoce (presunto) della
cattolicità e preme incessantemente sul fragile sistema politico, approfittando del fatto che nel
centrodestra l´area liberal-socialista si è completamente allineata alle posizioni della Chiesa e che
nel centrosinistra i teodem si ergono insistentemente come unica «voce cattolica». Con una carta in
più: la Chiesa interviene a tutto campo, ma se si levano voci di critica, allora reagisce con
vittimismo aggressivo lamentando il tentativo di imbavagliarla.

Eppure da anni nei sondaggi la grande maggioranza della popolazione ribadisce che la Chiesa non
deve interferire nella legislazione. Nell´ultima indagine Swg dell´estate scorsa, l´ottantadue per
cento. Per questo al referendum del 2005 la presidenza della Cei, incerta sulla consistenza dei fedeli
a proprio favore, giocò la carta dell´astensione. Teorema dimostrato dall´audience televisiva la notte
della morte di Eluana. Se otto milioni guardano il Grande Fratello e solo quattro milioni Porta a
Porta (mostrandosi nelle mail spaccati sul sì o sul no alla decisione di Englaro), cos´è più
conveniente se non arruolare alla propria strategia gli otto milioni che non vogliono porsi problemi?
Perché la comunità dei credenti è estremamente variegata. Sotto la cappa della linea ufficiale si
possono incontrare suore che sbuffano perché «Santa Madre Chiesa non si sta un po´ zitta»,
responsabili diocesani che esprimono «fatica per le posizioni attuali» e persino cardinali che
confessano: «Non parlo, perché sarei eretico». La maggioranza dei fedeli non ha nascosto in queste
settimane di stare dalla parte di Eluana. Lo dicevano anche tanti pellegrini la domenica in piazza
San Pietro. E dopo la sua morte (sondaggio di Nando Pagnoncelli) il settantaquattro per cento
sostiene ancora che sul testamento biologico debba decidere il soggetto o, in caso di coma, la sua
famiglia.
Riassume Angelo Bertani, direttore dell´agenzia Adista e già direttore di Segno (Azione cattolica) e
caporedattore di Avvenire: «In Italia assistiamo all´incontro di due debolezze. La Chiesa ha bisogno
di mezzi esterni ... dello Stato ... delle leggi, perché non possiede il linguaggio per convincere. E la
politica di centrodestra, incapace di unire il Paese, cerca una legittimazione morale e un mantello
sacrale».

Marco Politi       la Repubblica  15 febbraio 2009