L'uomo senza pecunia



Benedetto XVI conosce certamente la poesia di Heinrich Heine che gli alunni in Germania
imparano a memoria. S’intitola Germania-Fiaba d'Inverno, e non solo è difficile tradurne la cadenza
ma è difficile trasmettere quel che per i tedeschi significa: è una scheggia piantata nel cuore, non si
stacca. Il poeta narra come un giorno torna in patria, e ascolta la strana nenia cantata da una
fanciulla con sentimento vero e voce falsa: la nenia evoca l’amore e le miserie d’amore, il sacrificio
e il ritrovarsi in un mondo migliore, dove tutte le sofferenze scemano.
Evoca la valle di lacrime che è la terra, le gioie che svaniscono presto, e l’Aldilà dove l’anima
nuota, trasfigurata, in eterne delizie. D’un tratto Heine cambia tono, rompe l’incanto: «Era la
vecchia canzone della rinuncia, la ninnananna del cielo con cui si culla il popolo, questo gran
villano, quando mugugna»
. Il Santo Padre non ha intonato un canto diverso, il 6 ottobre, in apertura
del Sinodo internazionale dei vescovi. Ha detto parole bellissime e commosse, come la fanciulla di
Heine che suona l’arpa. Ma è una nenia per bambini, la sua, anche se così negativa sul mondo: è
indifferente alla tempesta che in questi giorni agita l’economia del pianeta, alle sofferenze che
scatena.
Non ha parole per descrivere l’inverno di tutto un mondo, che stiamo vivendo: la dura scoperta del
reale, che Heine colloca «nel triste mese di novembre, quando il vento strappa le foglie dagli alberi,
i giorni diventano più foschi, il cuore è come se lentamente sanguinasse». Il testo del Pontefice, se
non fosse stato detto in pubblico e nel momento che traversiamo, se fosse una mistica segreta
preghiera, resterebbe nel ricordo come traccia sublime. Parla del visibile e dell’invisibile di cui la
creazione è fatta; del vero realismo, che non costruisce sulla sabbia ma sulla roccia. Ma anche in lui,
d’un tratto, il sublime sembra spezzarsi: «Tutto questo un giorno passerà. Lo vediamo adesso nel
crollo delle grandi banche: questi soldi scompaiono, sono niente. E così tutte queste cose, che
sembrano la vera realtà sulla quale contare, sono realtà di secondo ordine. Chi costruisce la sua vita
su queste realtà, sulla materia, sul successo, su tutto quello che appare, costruisce sulla sabbia. Solo
la Parola di Dio è fondamento di tutta la realtà».
Nemmeno se avesse detto queste parole vestito d’un saio - non era vestito d’un saio - il Papa
sarebbe stato vicino a chi soffre. Le parole son belle, ma nella voce è come se mancasse un poco di
bontà, di veridicità. La voce non dice quel che propriamente sta accadendo. Denuncia una sorta di
danza panica attorno al dio denaro, mentre quel che viviamo è un risveglio amaro e una prova scabrosa.

 È l’uscita costosa da molteplici bolle d’illusioni, ed è lo sforzo che ci tocca fare per non incapsularci in altre bolle: ieri la bolla che dilatava irrealisticamente il valore delle cose, oggi la bolla che le svaluta indiscriminatamente tutte; ieri si credeva che il mercato si regolasse da solo,
oggi si sogna uno Stato di nuovo onnipotente. Come altre volte in passato - le terribili crisi
finanziarie narrate da Emile Zola sul finire dell’800, nel romanzo Il Denaro; il grande crollo del
1929 - quel che rischia il naufragio è la parte migliore dell’uomo: la fiducia innanzitutto,
quest’inclinazione che fonda la civiltà e il coesistere umano pacifico. All’origine del tracollo
borsistico c’è un precipizio mondiale della fiducia: fiducia nel mercato e nella politica, negli
imprenditori e nella finanza, fiducia del cittadino verso le banche e delle banche tra loro. Ecco,
davvero, un nichilistico non credere più in nulla, non aver più fede nella buona fede dell’altro.
Al posto della fiducia si insediano sospetto, diffidenza verso i simili, paura che la vita dell’uomo,
come nello stato di natura descritto da Hobbes, «trascorra solitaria, povera, brutale e breve». Il
denaro appare in questi scenari apocalittici come sporco, diabolico. Lo pensava Marx, che citando
Shakespeare lo chiamava prostituta. Lo pensavano i bolscevichi, che fantasticavano d’abolirlo. A
destra lo pensava Charles Maurras, che l’associava alla democrazia, ai giornali, al dominio
dell’opinione. Eppure è proprio grazie al denaro, alla sua natura astratta, simbolica, che la fiducia si
rafforza: se io ti vendo un oggetto in cambio di una banconota fatta di carta vuol dire che
scommetto sulla tua onestà, che credo in una convenzione sconnessa dagli oggetti. La fiducia può
essere eccessiva, è vero. Ma è vero anche il monito di un altro grande tedesco, Friedrich Hebbel:
«Chi ha cominciato a fidarsi di tutti, finisce col considerare chiunque come un farabutto».
Il pericolo è qui: che dalla fiducia illimitata si passi alla sfiducia illimitata; che l’economia di
mercato, da angelo che era, appaia come un farabutto. Le parole di Benedetto XVI non danno
fiducia ma accrescono sfiducia, panico, e questo sordo divorante sospetto. Infine ci sono i poveri,
gli ultimi.

Difficile dir loro che quel che è visibile è chimera, che bisogna guardare alla vera realtà
dell’oltre mondo perché questo mondo passerà. Nell’intimo possiamo pensare - capita spesso - che
il male sia in terra. In pubblico siamo responsabili della fiducia in rovina. La crisi non colpisce solo
gli speculatori. I deboli hanno da temere la perdita di lavoro, l’insicurezza della pensione, le
minacce di pignoramento, la restrizione del credito, i salvataggi pagati dal contribuente, il carovita.
Al crac finanziario s’aggiunge inoltre l’aumento dei prezzi alimentari, che resterà a nostro fianco quando le borse riprenderanno: un numero sempre più grande di poveri morirà di fame sulla terra. È bello ricordare che il pane quotidiano è in realtà soprasostanziale, come nella versione greca e latina di Matteo 6,9-13. Ma il pane invocato è anche quello fatto di farina, acqua e sale. La Chiesa ha antiche diffidenze verso il denaro, nonostante la Bibbia sia in materia contraddittoria. È come se desiderasse il ritorno all’economia del baratto, pur di liberarsi dal dio Mammona.
Ma nel baratto scambiamo un oggetto contro un altro, e non per questo siamo più liberi e sicuri
d’ottenere giustizia. Siamo meno liberi, perché dipendiamo dalla persona con cui barattiamo.
Abbiamo sempre il sospetto che lo scambio non sia completamente equo, perché forse le quattro
sedie che dò in cambio di una stufa hanno per me un valore che l'altro non valuta. Simmel spiega
bene come il denaro - grazie alla sua natura astratta, spersonalizzata - liberi interiormente da rancori
oltre che da schiavitù e renda più giusta la proprietà, oltrepassando le appropriazioni ineguali, senza
scambio, che sono il furto e il dono. «Il denaro crea rapporti fra gli uomini, ma lascia gli uomini al
di fuori di essi, è l’equivalente esatto delle prestazioni oggettive ma un equivalente molto
inadeguato per ciò che vi è di personale e individuale in esse» (Georg Simmel, Filosofia del
Denaro). Il denaro è fiducia nell'uomo, è entrare in relazione con lui senza paura. Il cardinale Siri,
che era un conservatore, coltivava una vicinanza ai poveri che spesso è coltivata dai veri
conservatori. Usava ripetere il proverbio: Homo sine pecunia imago mortis. L’uomo senza denaro è
immagine della morte: è uomo chiuso, che diffida del simile, che non pratica lo scambio, amicistico
o mercantile.
Anche queste antiche saggezze sono realistiche, autenticamente: non inventano, non costruiscono
sulla sabbia. L’assenza di pecunia è assenza di cibo, di vita, di fede nell’altro. Gli accenni di Siri al
denaro fanno pensare a una Chiesa che non si occupa solo dei primi nove mesi di vita e delle ultime
ore dell'uomo, ma anche di quello che c’è in mezzo: un corto tragitto mortale, ma non sprezzabile.
Non incantabile, comunque, con l’Eiapopeia vom Himmel, con la ninnananna del cielo.

Barbara Spinelli      La Stampa 12 ottobre 2008