Addio mia concubina
È sotto gli occhi di tutti il fatto che il matrimonio, inteso come vincolo
giuridico (e sacramentale per
i cattolici) di una coppia eterosessuale non può esaurire il magmatico e
mutevole universo dei
rapporti affettivi, delle pratiche sessuali, delle forme di convivenza di adulti
consenzienti, e che
pertanto lo stesso concetto tradizionale di famiglia sta conoscendo mutamenti
profondi. Le
iniziative di legge sulla regolamentazione delle coppie di fatto hanno occupato
in tempi recenti le
prime pagine dei giornali, e in merito la Chiesa di Roma non ha mancato di far
sentire la sua
prevedibile voce per contrastare il riconoscimento di pur minimi diritti ai
protagonisti di forme
alternative di convivenza che, evidentemente, non sono soltanto il deplorevole
esito dei processi di
secolarizzazione, del relativismo culturale, del dilagante edonismo che il
magistero papale non si
stanca di denunciare, ma riflettono mutamenti sociali profondi e inarrestabili,
che riguardano la
condizione della donna, il lavoro, l'educazione dei figli eccetera. Il problema
esiste, insomma, e
deve (o dovrebbe) essere affrontato in termini di civile tolleranza, senza
presunti monopoli
ideologici.
Tanto più che esso è sempre esistito, per l'impossibilità di coartare entro
rigidi schemi normativi
l'irriducibile pulsione di sentimenti, affetti, passioni, desideri che si annida
nel cuore di uomini e
donne. Non è quindi sugli «amori proibiti» in quanto tali che il nuovo libro di
Giovanni Romeo si
sofferma, ma sul delinearsi e affermarsi della loro repressione da parte
dell'istituzione ecclesiastica
tra Cinque e Seicento, negli anni ruggenti della Controriforma, quando la
battaglia contro il dilagare
delle eresie anche al di qua delle Alpi era stata ormai vinta e la Chiesa poté
dedicarsi a un sempre
più capillare controllo dei pensieri, delle pratiche sociali, dei comportamenti
dei fedeli, utilizzando
sia gli strumenti pastorali della pedagogia e della persuasione sia, e sempre
più intensamente, quelli
repressivi della punizione e della condanna. Solo nel 1514, del resto, il
Concilio lateranense V
aveva proibito il concubinato dei laici, e solo con molta fatica riuscirono
infine a imporsi i canoni
tridentini che vietavano la diffusissima prassi delle convivenze prematrimoniali
tra fidanzati. Certo,
si trattava di una questione delicata, non solo perché comportava di spiare
nelle case e nei letti della
gente, ma anche perché all'indomani della conclusione del Concilio di Trento
concubinato e
famiglie di fatto allignavano largamente anche nel clero, di cui occorreva
salvaguardare il prestigio,
mentre il rispetto del voto di castità via via impostosi non avrebbe fatto altro
che alimentare nelle
sue fila una ipersensibilità per le questioni sessuali (peraltro destinata a
lunga e tenace fortuna), da
cui sarebbero scaturiti nuovi e gravi problemi, quali - per esempio - la
solicitatio ad turpia durante
la confessione o forme di esasperato misticismo in cui la presunzione di
impeccabilità avrebbe
consentito e alimentato disordini gravissimi nei conventi femminili.
Il bel libro di Giovanni Romeo si focalizza su Napoli, allora la più grande
città europea, brulicante di
vita, di uomini, di miseria, di espedienti, di creatività popolare, e segue con
grande finezza, sulla
base di una documentazione ricchissima e in molti casi di straordinaria
suggestione, il progressivo
imporsi della Chiesa su reati che in passato erano di esclusiva competenza dello
Stato o di foro misto
(non solo il concubinato, ma anche la bigamia, l'adulterio, la sodomia), usando
se necessario il
grimaldello inquisitoriale in virtù del sospetto che comportamenti moralmente
eteronomi
nascondessero idee teologicamente eterodosse. Debolissime furono nella capitale
del Regno le
resistenze giurisdizionali dell'autorità politica, incapace di porre un freno
all'affermarsi della
Chiesa quale unica tutrice della morale pubblica. Di qui l'avvio di una nuova
politica di occhiuta
sorveglianza e severa repressione (scomuniche, multe, punizioni infamanti,
carcere, sepoltura in
terra sconsacrata) contro ogni forma di convivenza e relazione non sancita dal
vincolo matrimoniale,
che poté avvalersi di nuovi ed efficacissimi strumenti per il controllo delle
coscienze quali la
confessione frequente, propagandata soprattutto dai gesuiti, e la verifica della
comunione pasquale.
Contro questa dirompente offensiva rigorista dell'autorità ecclesiastica, contro
le sue pretese di
«entrare con forza nella vita quotidiana» e di «combattere senza tregua tutte le
idee e le pratiche
ritenute lesive dell'ortodossia, anche quelle più insignificanti, da sempre
trascurate o rimesse allo
zelo pastorale di vescovi, curati e confessori» (p. VII): non mancarono tuttavia
molteplici
resistenze, variamente modulate nel popolo, nella borghesia, nel ceto
aristocratico e fatte di
espedienti, artifici, ipocrisie, talora anche grazie alla saggezza pastorale di
parroci pronti a chiudere
un occhio, ma anche della scelta di "tenersi" la scomunica e talora addirittura
di plateali proteste e
rabbiose ribellioni, spesso all'origine di ulteriori e più gravi guai per i
malcapitati, quasi sempre
donne, ferite nell'onorabilità, talora costrette a separarsi dai figli, spesso
rimaste prive di ogni forma
di sostentamento. Da questo tenace «impegno moralizzatore» (p. 165) di vescovi e
vicari per
imporre alla società un severo «governo della sessualità» (p.73), certo
responsabile di molte sofferenze
e approdato infine a scarsi risultati, emerge un quadro tutt'altro che
edificante del cosiddetto
«disciplinamento» tridentino. L'intransigenza con cui la Chiesa cercò di
regolare la vita sessuale e
familiare dei fedeli contrasta vistosamente, per esempio, con la sostanziale
tolleranza nei
confronti del flagello dell'usura, evidentemente ritenuto di rilevanza morale
assai inferiore al
concubinato. Nel suo riflettere una scala di priorità, anch'essa destinata a
lunga durata, è questo un
dato su cui riflettere, anche perché - come sempre-solo nelle sue radici
storiche il presente può
rivelarsi intelligibile.
Giovanni Romeo, «Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione»,
Laterza, Roma-Bari, pagg. 256, €
18,00.
Massimo Firpo Il
Sole-24 Ore 15 giugno 2008