L'8 per mille «poco caritatevole» della chiesa
Solo il 33% degli italiani firma per la Chiesa. Il resto è una sorta di premio di maggioranza. Della cifra complessiva, 320 milioni di euro vanno al sostentamento del clero, 180 milioni alla carità. Alla Cei per il 2004 sono andati 960 milioni di euro, grazie all'«astensione» degli italiani. Solo il 20% va ad opere di bene. L'introito cresciuto di 160 milioni tra il 2001 e il 2002.
Più di 960 milioni di euro è il monte premi che la Chiesa ha incassato nel 2004 grazie al meccanismo di ripartizione dell'otto per mille. Un montepremi in costante aumento, ma che dedica agli interventi caritativi una quota inferiore al 20%. Una cifra che rappresenta il risultato delle scelte di quel 65% degli italiani che ogni anno lascia in bianco la casella dell’otto per mille. La “scelta non espressa”, infatti, non implica la destinazione diretta all’erario della quota Irpef, come sarebbe lecito aspettarsi in uno Stato laico. Al contrario, questi soldi finiscono in massima parte alla chiesa cattolica. Come questo sia possibile è la legge 222/85 a stabilirlo all’articolo 47: “In caso di scelte non espresse da parte dei contribuenti - recita il testo - la destinazione si stabilisce in proporzione alle scelte espresse”. Una specie di sistema elettorale proporzionale con un lauto premio di maggioranza, in cui la preferenza di tre votanti su dieci – la quota di astensione è salita in dieci anni dal 55 al 64% - decide anche per gli altri sette. Così facendo, nell’anno 2000 (redditi ’99) ultimo di cui si conosce l’esatta ripartizione percentuale dei fondi dato il ritardo nella produzione dei dati, la chiesa cattolica ottenne l’87% del totale: un assegno da 755 milioni di euro. A tutti gli altri, tranne lo Stato che partecipò alla torta per un marginale ma sostanzioso 10% andarono solo le briciole, anche in virtù degli accordi successivi alla legge che escludono le congregazioni minori dalla ripartizione delle preferenze inespresse. Ma questa non fu l’esatta volontà dei cittadini contribuenti. Non proprio almeno: solo ìl 38% di essi mise la propria firma nel riquadro, e ciò significa che solo il 33% dell'universo dei contribuenti lrpef scelse di devolvere i propri soldi alla Chiesa. Questa, a rigore di logica, avrebbe perciò dovuto ottenere 'solo' 287 milioni di euro. Gli altri 500 milioni sono il premio di maggioranza di due misere righe di testo di legge, la cui conoscenza meglio dovrebbe essere garantita.
Al contrario, a fronte delle 56 pagine di istruzioni per il solo modello 730, per ritrovare l'argomento «ripartizione» bisogna cercare una riga e mezza del secondo capoverso di pagina otto, senza peraltro che dal modello alle istruzioni ci sia alcuna nota che segnala l'inghippo. A completare l'universo fiscale sopra citato ci sono poi i lavoratori dipendenti, che godono di un bonus di scomodità nel far valere la propria intenzione. Questi, infatti, hanno sì la possibilità di esprimere la preferenza sull'otto per mille, ma per renderla valida devono compilare e spedire l’apposito tagliando contenuto nel Cud.
A beneficiare della complicazione sarà perciò sempre e comunque chi può contare sulla guida di una fede che muova la penna, cioè la Chiesa. A guardare la tendenza, infatti, si scopre che i 755 milioni stanziati nell'anno 2000 sono diventati 908 nel 2002, un miliardo di euro nel 2003, 936 milioni nel 2004, e quest'anno - resoconto dell'assemblea generale della Cei alla mano - la quota dovrebbe avvicinare nuovamente la soglia del miliardo di euro. Cifre a cui, in realtà, corrispondono spostamenti nelle scelte dell'ordine di uno o due punti percentuali, come ha sottolineato Paolo Naso, della Tavola Valdese, ricordando anche la differenza di trattamento per cui «la chiesa cattolica viene informata ogni anno della quota percepita, mentre a noi dicono adesso quello che ci spettava nel 2000». Una vera e propria miniera d'oro, quella gestita dai vescovi, che ha portato le casse della conferenza episcopale italiana a vantare un 'residuo' di 79 milioni di euro nell'esercizio 2003 e un totale di 936 milioni di euro del bilancio 2004, di cui solo 180 milioni però, destinati alle opere di carità. Niente di male, sia chiaro, nel sostenere la chiesa cattolica, ma, a voler entrare nello specifico, l'incremento dei fondi è a dir poco singolare. È l'opinione dei Radicali, che più volte hanno parlato di «sistema truffaldino». In particolare, è il passaggio fra il 2001 e il 2002 a destare l'attenzione maggiore, con un aumento dei fondi stanziati da 762 a 908 milioni di euro. Una maggiorazione vicina al 20% in un solo anno, difficilmente spiegabile, anche volendo sommare l'aumento del gettito fiscale all'effetto prodotto dalla riduzione delle firme.
Difficile avere conferma della posizione ufficiale, rappresentata dalla segretaria della commissione per l'otto per mille, la dottoressa Anna Nardini, secondo la quale «l'incremento si deve all'aumentato gettito Irpef», poichè i documenti amministrativi prodotti da questa commissione non sono pubblici. Dal marzo 2004 giace infatti inevasa una domanda di accesso presentata dai Radicali italiani, tuttora bloccata in attesa di sentenza del Tar di fronte al diniego del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. Scettici sulla conclusione gli stessi Radicali, per voce di Marco Staderini, secondo il quale «l'Avvocatura dello Stato ha ricevuto forti pressioni perché lavorasse ad un esito favorevole».
La soluzione migliore resta allora quella di prendere la calcolatrice e cercare di verificare se la concomitante diminuzione delle quote espresse e l'aumento tra queste delle preferenze alla chiesa cattolica sia un motivo sufficiente a giustificare gli aumenti. Ammesso che sia possibile riuscirci, per garantire la trasparenza del sistema sarebbe sufficiente apporre una firma.
Anno 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Anticipo Anno in corso 540 555 630 724 788 782
Conguaglio 215 88 133 184 228 153
__________________
Totale 755 643 763 908 1016 936
Fonti:
www.chiesacattolica.it
www.sovvenire.it
Bilancio CEI – Ripartizione fondi
Anno 2002 2003 2004
Sostentamento del Clero 308 329,5 319,5
Esigenze di culto 425 422,5 437
Interventi caritativi 175 185 180
Fonti:
www.chiesacattolica.it
Trasparenza e libertà di
scelta per evitare l'indifferenza
Lo
Stato si presta a un inganno, il Vaticano commette peccato
La Chiesa cattolica - si sa - ha usato l'indifferenza di molti italiani perché al referendum sulla fecondazione assistita vincesse l'astensione e non passassero le modifiche referendarie. Non è stato bello. La nostra morale, quella laica, quella che non ritiene che i mezzi debbano essere separati dai fini, avrebbe preferito una bella battaglia politica nella quale - visti i risultati - forse il no avrebbe vinto.
Adesso, nei giorni a ridosso della dichiarazione dei redditi, abbiamo di fronte un altro caso in cui la Chiesa cattolica usa il silenzio, l'indifferenza, per raggiungere i suoi scopi. Parliamo dell'8 per mille che ogni italiano ogni anno può devolvere per alle istituzioni religiose, fra cui la più importante in Italia è sicuramente la Chiesa cattolica o allo Stato. Questo giornale ha spiegato - spiega anche oggi - con grande precisione quello che molti moltissimi italiani non sanno e cioè che la Chiesa cattolica non riceve solo i soldi che i cittadini italiani decidono liberamente di affidargli, ma anche la maggior parte di quell'otto per mille dei cittadini che per indifferenza, incuria o ignoranza non esprimono alcuna opzione.
Ecco, questo alla nostra morale laica, ancora una volta, non pare giusto. Parrebbe più giusto che alla Chiesa si desse quello che é della Chiesa e che i cittadini hanno scelto liberamente di dare. E allo Stato rimanesse il resto. E ci parrebbe giusto che lo Stato ci dicesse ogni anno in che modo ha speso questo denaro. Anzi che ci dicesse preventivamente come intende spenderlo in modo che i cittadini possono decidere liberamente se darglielo o meno.
Invece no. Lo Stato "si presta" ad un inganno (espressione generosa e probabilmente non vera perché l'inganno è sapientemente organizzato da una legge precisa). Fa credere ai cittadini di poter scegliere e di lasciare in mano allo Stato ingenti somme di denaro, e poi passa queste somme nella grandissima parte alla Chiesa cattolica.
Tutto questo non ci piace. E vorremmo che qualcuno si facesse carico del problema che solleviamo. In nome della nostra modesta morale laica, rispettosa della fede religiosa ma irremovibile su alcune questioni fondamentali, vorremmo che:
1. Che sui soldi dei contribuenti italiani ci fosse la massima trasparenza e quindi fosse chiaro che quello che va alla Chiesa va alla Chiesa e quello che allo Stato va allo Stato.
2. Che la Chiesa abbia la possibilità di ricevere tutti i soldi possibili, ma solo e in quanto le vengono liberamente dati dai cittadini.
3. Che ciascuno dei soggetti che riceve dai contribuenti queste risorse dica come intende spenderli e come li ha spesi.
Senza il rispetto di queste regole, o di altre consimili, siamo vicini ad una estorsione e ad un inganno che, sempre secondo la nostra modesta morale laica, andrebbe evitato. Se queste regole fossero rispettate guadagneremmo in consapevolezza e partecipazione dei cittadini. Quanto ai credenti e alla Chiesa, anche per loro non dovrebbe essere male convincere con le "opere" e con le "parole" che i soldi dati alla Chiesa cattolica sono quelli meglio utilizzati e meglio spesi. Usare le omissioni e usarle spregiudicatamente, secondo una vecchia preghiera cattolica, è peccato.
|