CEFPAS

Corso di biologia molecolare per tecnici di laboratorio

Descrizione del corso



PROGRAMMA DEL CORSO


Lunedì 6-11-2000

Mattina

9 - 9:30 Introduzione al corso (Giuseppe Giammanco)

9:30 - 11 Gli acidi nucleici: DNA ed RNA
Diversità degli organismi viventi: basi molecolari (Giovanni M. Giammanco)

DNA slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione



11 - 11:30 Coffee break
11:30 - 12:30 Metodi di estrazione del DNA (Caterina Mammina)

DNA extraction slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione

12:30 - 13:30 Elettroforesi del DNA (Caterina Mammina)

DNA migration slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione


Pomeriggio

14:30 - 15:30 Trasferimento degli acidi nucleici su membrane: Southern blotting (Giovanni M. Giammanco)

Southern slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione

15:30 - 16:30 Ibridazione con sonde, princìpi (Giovanni M. Giammanco)

Hybridization slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione

16:30 - 17:30 Rivelazione della reazione di ibridazione (Caterina Mammina)

Rivelazione slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione


Martedì 7-11-2000

Mattina

9 - 10 I princìpi di base della PCR (Giovanni M. Giammanco)

PCR basi slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione

10 - 11 Trattamento dei campioni per la PCR (Caterina Mammina)

Prepcamp slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione


11 - 11:30 Coffee break

11:30 - 13:30 Scelta razionale dei parametri del ciclo di amplificazione (Giovanni M. Giammanco)

Opti PCR slides

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione
 
  • Thermal cycler
  • DNA-polimerasi
  • Composizione dei tamponi di amplificazione
   

Pomeriggio

14:30 - 15:30 Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare (Caterina Mammina)

Orgjpg

Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione

15:30 - 17 Scelta della strumentazione e dei materiali d'uso (Giovanni M. Giammanco)

 

 


Mercoledì 8-11-2000

Mattina

9 - 10 Applicazioni pratiche delle tecniche di biologia molecolare: introduzione (Nino Nastasi)

 

 

10 - 11 Applicazioni alla diagnostica nelle infezioni batteriche e virali (Caterina Mammina)

 

 


11 - 11:30 Coffee break
11:30 - 12:30 Applicazioni all' epidemiologia:

 

 
 
  • Ribotipizzazione (Caterina Mammina)
 
  PFGE slides Clicca l'icona per vedere tutte le diapositive della lezione
 
  • Random amplified polymorphic DNA (RAPD) (Caterina Mammina)
   

12:30 - 13:30 Applicazioni alla sorveglianza del virus influenzale (Caterina Mammina)

 

 


Pomeriggio


14:30 - 15:30 Esercitazione pratica di analisi computerizzata di profili di restrizione (Giovanni M. Giammanco)

15:30 - 17 Quiz di autovalutazione

17 - 17:30 Conclusioni (Giuseppe Giammanco)

 Home pageTorna alla Home Page

 Go to the Home PageHome page


© 2000 Giovanni M. Giammanco. Tutti i diritti riservati.