A
AA Sigla stampata su una delle spie del modem, se è accesa indica che il modem risponderà automaticamente alle chiamate in arrivo
Access provider Fornitore di accesso a Internet (tramite una connessione fisica con un host di Internet)
Accesso diretto Connessione permanente 24 ore su 24 in Internet
Accesso indiretto Connessione ad Internet attraverso un host con accesso diretto alla rete
Account Conto, abbonamento.(Codice). Serve per accedere ai servizi a tariffe di un provider
Address Stringa per l'identificazione unica di una persona o luogo. E' una stringa di caratteri del tipo: "nome-utente@host.nome.tipo." esempio: rossi@valore.it
Agente di trasporto Programma per la trasmissione di e-mail
Agente utente Programma per l'invio, la lettura, la catalogazione, la cancellazione, la stampa e l'inoltro di messaggi e-mail
America online Organizzazione che fornisce servizi di collegamento a Internet, e-mail, notiziari on line e funzionalità varie di Bbs
Anonymous Modalità di collegamento a un computer a Internet consentito senza il riconoscimento del richiedente. E' usato normalmente per trasferire file di dominio pubblico. Al momento del log-in, si inserisce anonymous al posto del proprio nome, fornendo l'indirizzo e-mail e l'eventuale password
ANSI Standard che definisce fra l'altro, i codici usati per visualizzare le lettere a colori sullo schermo. Se la BBS chiede se volete usare grafica ANSI, rispondete di sì: se sul video compaiono dei geroglifici, disattivate la scelta fatta usando i menu e cercando la pagina delle impostazioni della Vostra utenza
Antivirus Programma che controlla i file presenti sul disco, per verificare se contengono virus informatici ed eventualmente eliminarli
API (Application to program interface). Libreria di interfaccie che permettono di interagire con il sistema operativo
Applelink BBS attivato da Apple a beneficio degli utenti di MacIntosh. L'indirizzo per spedire messaggi agli utenti di AppleLink è username@applelink.apple.com
AppleTalk Protocollo di comunicazione esclusivo di Apple, integrato in ogni MacIntosh e utilizzabile esclusivamente su reti di questo tipo
ARC Estensione dei file complessi con il programma PKARK
Archie Programma che effettua ricerche di file FTP. Indicando il nome del file desiderato (o parte di esso) si ottiene l'elenco dei sistemi sui quali esso è disponibile
ARJ Programma di compressione di file
ARPANet (Advanced Research Projects Administration Network) Rete di computers creata dal Dipartimento della Difesa americano alla fine degli anni "60". Nel 1983 si divise in due tronconi: Milnet è quella che si collegò a una serie di reti nate negli anni per divenire Internet
Articolo Messaggio di un newsgroups Usenet
ASCII (Leggasi aschi) Standard di definizione di caratteri per computer .Il codice ASCII utilizza gruppi di 7 Bit per codificare un totale di 128 tra caratteri numerici, alfanumerici, punteggiatura,simboli grafici e 32 codici per controllo periferiche e apparecchi di comunicazione
Asyncronous Asincrono. Trasmissione asincrona
AT Prefisso al quale iniziano tutti i comandi da inviare ai modem compatibili Hayes. Ad esempio, ATDP predispone il modem a comporre un numero usando il metodo ad impulsi
Auto-answer Tipo di predisposizione del modem per far si
che questo risponda automaticamente alle chiamate in arrivo. Questo
modo si imposta con un comando software che varia da programma
a programma
B
Backbone (Letteralmente "spina dorsale") Rete fisica ad alta velocità nazionale, o che connette tra loro varie reti regionali
Backdoor Porta di servizio. Programma con particolari caratteristiche che permettono di accedere alla macchina dall'esterno con privilegi di amministrazione
Batch Metodo per trasmettere più file con una sola attivazione del protocollo di trasmissione, offerto dai protocolli più recenti YMODEM e ZMODEM
Baud (Leggasi bod). Unità di misura della velocità di un modem, equivale a 1 bit al secondo.Più è alto questo valore, più è veloce il modem e meno tempo ci vuole per trasmettere un file
BBS (Bulletin Board System). Un sistema telematico amatoriale aperto al pubblico, al quale gli utenti accedono per prelevare o inviare programmi, discutere via modem messaggi in apposite conferenze, mandare e ricevere posta elettronica. Alcuni puristi dell'inglese li chiamano "i" BBS. in Italia è invalsa l'abitudine di chiamarle "le" BBS, forse per una certa assomiglianza con il termine femminile "banche dati" con cui venivano inizialmente assimilate
B-ISDN (Broadband ISDN). Trasmissione ISDN a banda larga. Denominazione delle trasmissioni con tecnologia ATM. L'attuale servizio ISDN è detto anche "ISDN a banda stretta" o N-ISDN (Narrowband ISDN) per distinguerlo da B-ISDN
Bit di dati Parametri da specificare prima di collegarsi ad un computer
Bit di stop Parametro da specificare per collegarsi ad un computer. Indica quanti Bit vengono usati dal modem per dire " ho finito di trasmettere un byte; preparati a riceverne un altro"
BITNET (Because It's Time Network). Rete di sistemi (generalmente Ibm o Dec) collegata via e-mail ad Internet. Collega 2500 università e enti di ricerca
Bone (Osso). Ramo della rete Internet. Vedi anche BackBone
BPS (Bit per secondo). Unità di misura della velocità di trasmissione dei dati
BRA (Basic Rate Access). Accesso Base ISDN 2B+D, composto da due canali B a 64 Kbps e da 1 canale di segnalazione D a 16 Kbps
BRI (Basic Rate Interface). Sinonimo di BRA (USA)
Bridge (Ponte). Apparecchiatura che rende attivo il collegamento tra due reti. In termini pratici riceve un pacchetto di dati da una rete, ne riconosce l'indirizzo fisico e lo trasferisce alla rete interessata indipendentemente dal protocollo di trasmissione utilizzato
Broadcast Modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio a tutti i computers collegati in rete. I router di Internet sono in grado di bloccare il broadcast globale per impedire il collasso della rete
Browser (Leggasi Brouser). Programma necessario per navigare in internet
Browsing Metodo di ricerca mediante l'utilizzo di un programma client per esplorare le risorse disponibili sul server Internet. Le principali tecniche di browsing sono lo scavo (Gopher) e l'esplorazione di collegamenti ipertestuali grazie a World Wide Web
BTW Abbreviazione di by the way ("a proposito, fra l'altro"), usata spesso nei messaggi
Bus S/T o Bus S (Subscriber/Terminator Bus). Bus a 4 fili
(2 per la trasmissione, 2per la ricezione), presente all'uscita
della borchia NTI. Costituisce una "LAN ISDN" a 192
Kbps (144 Kbps del collegamento base ISDN+48 Kbps utilizzati per
i segnali di controllo della rete locale)
C
CAPI (Common ISDN API). Interfaccia standard di programmazione per dispositivi ISDN. Supporta tutti i "dialetti" ISDN. E' mantenuta dalla "CAPI Assocition" (www.capi.org/document.htm). I driver CAPI sono disponibili per i principali sistemi operativi
Ccitt Comitato internazionale consultivo, attualmente definito come Itu-T, preposto alla definizione degli standard mondiali per le telecomunicazioni
CD Abbreviazione di carier detect. Se la spia del modem con questa sigla si accende significa che il modem ha ricevuto e identificato il segnale del modem con il quale è collegato
CDN (Circuiti Diretti Numerici). (Vedi anche linea dedicata Easy Way ITAPAC). Connessione che permette, tramite un normale numero di telefono, di accedere alla rete ITAPAC con tariffa a carico del destinatario
Cello Browser grafico di W.W.W. per Microsoft Windows
CERT (Computer Emergency Response Team). Organismo internazionale per la sicurezza su Internet. Sviluppatosi dopo l'attacco informatico Internet Worm del 1988, è un punto di riferimento per i problemi di security della rete
Chat (Leggi ciat). Significa " Chiacchiere " e definisce il tipo di discussioni che gli utenti possono fare sulla rete di computer. Le varie reti offrono aree e forum sugli argomenti più svariati
Ciberspazio (O cyberspazio). Termine coniato dallo scrittore William Gibson nel romanzo "Neuromante" con il quale si definisce genericamente dove si muovono, agiscono ed interagiscono i programmi e gli utenti, navigando a bordo di modem sulle reti che interconnettono. Cyber deriva dal termine Greco"Kibermetikos" (= nocchiero, navigatore)
Cix (Commercial Internet Exchange). Rete costituita dai principali fornitori di servizi commerciali su Internet realizzata organizzata con lo scopo di incanalare il traffico commerciale al di fuori della dorsale NfsNet
Client Programma che interpreta e visualizza i dati inviati da un altro sistema, denominato server
Collegamento diretto su linea commutata Connessione che usa il protocollo SLIP o CSLIP o PPP su linee telefoniche normali. Richiede una telefonata al fornitore di servizio
Collegamento in emulazione di terminale Collegamento su normale linea telefonica, fornisce meno servizi del protocollo SLIP/PPP. Richiede una telefonata al fornitore del servizio
Collegamento per sola posta elettronica Consente l'invio e la ricezione di messaggi da utenti collegati a Internet, ma non l'uso diretto della rete per cercare informazioni.Utilizzando soprattutto se si è connessi a una BBS
COM Porta seriale sul computer o sul modem. E' sempre seguita da un numero (COM1, COM2)
Compressione Operazione che riduce le dimensioni di un file per minimizzare il tempo di trasmissione. Un file compresso deve essere decompresso prima di poterlo utilizzare. Parlando di modem indica un metodo di trasmissione dei file secondo gli standard V24bis o MNP5, che consiste nello "stenografare" i dati nel file. Serve a risparmiare tempo a parità di velocità di trasmissione
Compuserve Servizio internazionale che fornisce l'accesso a Internet, unitamente a varie funzionalità di BBS
Connessione dial-up Connessione realizzata tramite una normale chiamata telefonica . Il costo corrisponde a quello di una normale telefonata a voce. Tale tipo di connessione è anche indicato come RTC (rete telefonica commutata) o come connessione su linea commutata
Correzione d'errore Metodo usato da alcuni modem per scartare disturbi che si verificano sulla linea telefonica. Si uniforma ai vari standard fra cui l'MNP 2, 3 e 4 e il V.42
CSLIP Protocollo SLIP compresso
Cyberia Nome del primo " Cyibercaffe " aperto in Inghilterra. E' un locale pubblico dotato di computers che consentono agli avventori di navigare nel cyberspazio, consumando la propria bevanda preferita
D
Dialog Rete a pagamento
Dial-up access (Dial-in) Connessione ad Internet mediante un modem e un fornitore di servizi
DIP swich Interruttori del modem per impostare vari parametri di comunicazioni. Tali parametri possono essere impostati anche in via software
DNS (Domain Name System). Sistema di identificazione di Internet basato sulla assegnazione di nominativi alfabetici
Domain Parte dell'indirizzo Internet che stabilisce l'appartenenza ad una categoria di sistemi od ad un area geografica
Domain Name nome con cui un sistema è identificato su Internet equivale all' IP Number
Dotted Decimal notation. Notazione decimale con punti. Modalità di rappresentazione degli indirizzi IP a 32 bit, che vengono tradotti in gruppi di cifre decimali separati da punti. Costituisce lo standard utilizzato in tutte le rappresentazioni di indirizzi Internet
Download Prelievo di file da un altro computer. Il contrario di Upload
E
E-mail (Elettronic Mail, leggasi "imail"). Messaggio inviato tramite una rete di computers
Echo Ripetizione automatica dei caratteri in una schermata di un programma per comunicazioni. Distribuzione a largo raggio per un' area messaggi di BBS. Se accanto al nome dell'area compare la scritta ECHO, significa che qualsiasi messaggio scritto qui verrà distribuito su varie BBS collegate
Elm Programma Unix per la lettura dei messaggi E-mail
Ethernet Denominazione di una delle tipologie più diffuse di rete locale ( Lan ), in grado di supportare un flusso di dati fino a 10 Mbit al secondo. La maggior parte dei collegamenti a Internet è basata su Ethernet
ETSI (European Telecommunications Standard Institute). Istituto Europeo per l'unificazione delle telecomunicazioni. Ha definito gli standard europei per ISDN. E' mantenuta dalla"CAPI Association" (www.capi.org). I Driver CAPI sono disponibili per i principali sistemi operativi
F
Faces (Faccine). Disegni creati con lettere, numeri, segni di punteggiatura usati nella posta elettronica per rappresentare lo stato d'animo di chi scrive
FAQ (Frequently Asked Questions, leggasi EF EI CHIU). Documento che contiene le risposte alle domande più frequenti su un dato argomento
Fidonet Rete internazionale di BBS amatoriali, che consente agli utenti abilitati di scambiarsi messaggi chiamando sempre la BBS affiliata più vicina anche se il destinatario del messaggio è lontanissimo. Il messaggio rimbalzerà da una BBS all'altra fino a raggiungere il destinatario
Finger Programma che consente di determinare se un utente è on-line oppure quale utente è al momento on-line in un luogo specifico
Firewall Muro tagliafuoco. Sistema di sicurezza destinato ad impedire l' accesso dall'esterno, ovvero da Internet, a un computer oppure a una Lan
Flame Messaggio che infiamma, quasi sempre offensivo. E' consigliabile non rispondere a caldo per non alimentare ulteriormente le fiamme
Fornitore di indirizzi Detti anche registry, sono le autorità che attribuiscono gli indirizzi di Internet; per l'Italia è il GARR-NIS; per l'Europa il Ripe
Freeware Software gratuito
FTP (File Transfer Protocol). Protocollo per la trasmissione di files tra due sistemi Internet . Talvolta il suo utilizzo è concesso per il prelievo di file da parte di persone che non dispongono di un accesso al sistema (ftp anonimo)
G
GARR Gruppo armonizzazione reti della ricerca. Oggi sostituito dal NIC
Gateway Dispositivo hardware che gestisce la connessione tra due reti differenti
GIF Uno dei formati più diffusi di codifica dei files contenenti immagini (grafica o fotografia). E' sinonimo di "file di immagini". Recentemente la Unisys ne ha rivendicato la proprietà per cui non può essere considerato di pubblico dominio
Gopher Metodo per accedere a dati ed informazioni sparsi per la rete Internet, presente all'utente sottoforma di menu. E' lo stesso sistema che si preoccupa di stabilire automaticamente la connessione con il nodo su cui la risposta si trova e di dare i comandi necessari per il trasferimento delle informazioni richieste
G711 Audiocodec standard ITU-T per la trasmissione dei segnali audio per telecomunicazioni con audio di qualità telefonica (4 Khz) a 64 Kbps per teleconferenza
G722 Audiocodec standard ITUT-T per trasmissione di segnali audio per teleconferenza con audio di alta qualità (7 Kbps a 64 Kbps)
G728 Audiocodec standard ITU-T per la trasmissione dei segnali audio di qualità telefonica (4 Khz) a 16Kbps per teleconferenza
H
Hacker Maniaco che si diverte a entrare nei sistemi informatici altrui, meglio se pubblici o aziendali, allo scopo di creare scompiglio o danno vero e proprio
Handle Pseudonimo con il quale un utente si registra presso una BBS per motivi di riservatezza o maggiore brevità
Handshaking Letteralmente "stringersi la mano". Ed è quanto fanno i modem quando si incontrano. All'inizio del collegamento ogni modem informa l'altro delle sue caratteristiche di funzionamento e di trasmissione, fra i due si stabilisce un' intesa su come passarsi i dati e messaggi
Hangup Letteralmente "riagganciare". Comando da dare a un file di un collegamento per liberare la linea telefonica
Hayes Produttori di modem che rappresenta lo standard di fatto in materia
Home banking Sistema di controllo del proprio conto corrente via modem
Host (Ospite). Computer della rete che ospita risorse e servizi disponibili ad altri servizi
Host file Archivio sul computer dell'utente che contiene indirizzi Ip degli Host su chi viene richiesto frequentemente l'accesso. E' utilizzato per evitare di battere ogni volta l'indirizzo numerico, da parte di chi non ha accesso a un server dedicato allo scopo
Host mode Letteralmente "modalità ospite". Un computer attivo in modo host, può "ospitare" automaticamente le chiamate di altri computers, in pratica diventa una piccolissima BBS
Hot-link In inglese " collegamento caldo". Parte di ipertesto evidenziata. Cliccando con il mouse su un hot-link si attiva un collegamento logico con un altro punto dell'ipertesto
H.S. Abbreviazione di High speed che compare su una delle spie del modem. Indica che il modem sta lavorando a quella che considera alta velocità
HTML (Hiper Text Markup Language). Linguaggio di codifica dei documenti ipertestuali inviati attraverso World Wide Web.Un documento preparato con HTML visualizzato con un browser come Mosaic, mostrerà testo formattato, grafici e collegamenti con altri documenti
HTTP (Hiper Text Transport Protocol). Protocollo con cui files ipertestuali vengono trasmessi lungo la WWW
Hytelnet Strumento di ricerca che consente di "sfogliare" ipertesti che elencano siti, in particolare università e biblioteche, accessibili via telnet
H320 Famiglia di Standard ITU_T che raggruppa diverse speifiche relative a ISDN, videotelfonia (punto a punto) e videoconferenza (multipunto)
I
IAD (Integated Access Device). Dispositivo Integrato per collegare tramite ISDN e terminali analogici a una linea ISDN (es. NT1 Pus)
Iab (Internet actives board). Organismo tecnico di supervisione dei protocolli di rete e di comunicazione, utilizzati nell' ambito di Internet
ID Abbreviazione di "identificativo". Indica l'identità dell'utente che vuole accedere a un dato sistema
Ieee (Institute of elettrical and electronics engineers). Importante organismo professionale e di standardizzazione, operante negli Stati Uniti
Iesg (Internet engineering steering group). Gruppo direttivo dell'Ietf
I-Modem (ISDN Modem). Dispositivo che contiene sia una interfaccia S ISDN che un modem o modem/fax analogico.
Itef (Internet engineering task force). Tra i gruppi operativi dell' Iab, rappresenta quello destinato allo sviluppo di soluzioni tecniche per il superamento di ogni tipo di problema sulla rete
Information provider Fornitore di informazioni
Internet La madre di tutte le reti di computer. E' l'insieme globale delle reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP
Internetwork Serie di network e computer connessi tra loro da potersi scambiare dati
IP (Internet protocol). Protocollo di comunicazione utilizzato nell'ambito di Internet. Viene spesso associato ad altri protocolli di livello superiore come nel caso di Tcp/Ip
IP-address Indirizzo numerico in un nodo (computer) di Internet. La traduzione da indirizzo testuale a IP -address è possibile attraverso l'interrogazione di un Name Server
Ipng (Internet protocol new generation). Evoluzione del protocollo IP per portare la lunghezza degli indirizzi dagli attuali 32 bit a 128 bit, in modo da consentire un numero praticamente illimitato di collegamenti. Non è ancora definito completamente ed è soggetto ad ulteriori interventi da parte dell'Ietf
Ipx (Internetwork packet exchange). Protocollo definito da Novell per l'uso su reti Netware Possiede le medesime funzionalità di IP
IP Number Codice composto da quattro gruppi di numeri (da 0 a 255) separati da un punto, che identifica in maniera univoca un sistema Internet
Ipermedia Sistema ipertestuale in grado di mostrare contemporaneamente testi, immagini, suoni e animazioni
Ipertesto Documento contenente collegamenti ad altri testi grazie all'uso di hot-link (vedi). Questo sistema è alla base di WWW
IRC (Internet Realy Chat). Servizio che consente la conversazione tra utenti Internet tramite tastiera in tempo reale
ISDN (Integred Service Digital Network). Rete pubblica digitale che mette a disposizione 2 canali (canali B) da 64 Kbps (BRA o Basic Access rate) Per un totale di 128 Kbps, oppure 30 canali da 64 Kbps per un totale di 2 Mbps (PRA o Primary access Rate)
Iso (International Organisation for standardisation). Organismo internazionale per la ratifica degli standard, a loro volta definiti da altre organizzazioni come ad esempio Ieee e Itu-T
Isp (Internet service provider). Organizzazione che fornisce servizi agli utenti Internet, sinonimo di access provider
ISPBX ISDN PBX Centrale telefonica (PBX) che supporta i protocolli ISDN
Itu-T (International Telecommunications Union -Telecom Standardizazion Sector). Organizzazione (ONU) internazionale che sviluppa e ratifica tutti gli standard per le telecomunicazioni. Ne fanno parte i rappresentanti delle maggiori PTT del mondo, precedentemente chiamato CCIT
Itapac Rete pubblica di comunicazione di pacchetto. Segue lo standard X25
J
Jpeg Tecnica di compressione delle immagini, usate largamente su internet
Jumper Letteralmente "ponticello". Piccolo conduttore che unisce due parti di un circuito. Nel rimuoverlo o spostarlo si modificano le funzioni di un modem o la porta seriale occupata da un modem interno
K
Kermit Protocollo e programma di trasferimento files
Kill file Archivio filtro. Contiene gli indirizzi e-mail degli utenti dei quali non si vogliono leggere i messaggi in arrivo
L
LAN (Local Area Network). Rete di computers limitata ad un' area circoscritta (un ufficio, un edificio)
Lettore off-line Programma per leggere posta e news utilizzato su computers non collegati direttamente a Internet. Effettuano il collegamento, il programma scarica automaticamente tutta la posta in entrata e i nuovi articoli e carica posta e articoli in uscita. Il collegamento si chiude automaticamente subito dopo il trasferimento in modo da ridurre i costi telefonici
Linea commutata Vedi connessione dial-up
Linea Dedicata Tipo di connessione realizzato tramite un "cavo" ad essa riservato. In Italia tale tipo di linea può essere acquistato da Telecom. Questo tipo di connessione è indicata come CDN (Circuiti Diretti Numerici)
Linux Sistema operativo basato su UNIX molto potente, versatile e gratuito che si propone come antagonista a Windows
Listerv Programma per la creazione e gestione automatica di mailing list
LHA Diffusissimo programma di dominio pubblico per il compattamento e compressione dei files
Leased line Linea fornita da un gestore di reti telefoniche e dedicata a collegare due punti di una rete di comunicazioni
Log File su cui si registra automaticamente tutti gli eventi relativi ad un collegamento
Log-in (login) Procedura per l'apertura di una sessione di lavoro su un computer ad accesso condiviso, BBS o simile. Comprende l'inserimento del nominativo e della password, utilizzato per accedere al sistema
Logoff Procedura di conclusione di una sessione di collegamento ad un computer (BBS o altro)
Logon Procedura di connessione e presentazione dell'utente alla BBS o altro computer
Lurking Dall'inglese "to lurk" (annidarsi nascondersi). Seguire un news-goup senza mai parteciparvi con propri messaggi
lynx Browser testuali per sistema Unix. E' una delle interfacce base per WWW
M
Malibox Casella Postale per il traffico e-mail
Mail gateway Computer dedicato alla traduzione e scambio di messaggi e-mail tra sistemi di posta elettronica non compatibili. Fornisce anche il servizio di memorizzazione e invio differito alle singole caselle postali collegate
Mailing list Metodo di comunicazione in cui un messaggio e-mail inviato a un sistema viene inoltrato automaticamente a una lista di destinatari interessati a un dato argomento. Esistono maining-list praticamente su tutto, dallo studio dell'Afgano all'allevamento dei canarini
Mainframe Grande computer con elevate prestazioni in termini di capacità di calcolo e di memoria, usato come punto centrale o di smistamento
Mbone Rete multimediale internazionale posta all'interno di Internet per il passaggio delle informazioni multimediali
Mime Multipurpose Internet Mail Extension. Protocollo per lo scambio di messaggi postali multimediali. Attualmente il protocollo postale di Internet.Simple Mail Transfer Protocol, trasferisce i messaggi come Asci a 7 bit
Mirror stile Sito speculare attivo per alleviare il carico di lavoro di un sito pubblico in difficoltà ad esaurire tutte le richieste di collegamento
MNP Standard per la correzione degli errori (MNP4) e la compressione dei dati (MNP5)
Modem (MOdulator, DEModulator). Apparecchio per la trasmissione e ricezione dei dati lungo le linee telefoniche
Mosaic Noto e diffuso browser per la World Wide Web, sviluppato e distribuito liberamente per usi non commerciali. E' indispensabile in ambiente X-Windows, Macintosh, Windows e Amiga
MR Abbreviazione di "modem ready " modem pronto
MUD (Multy User Dungeon). Gioco di simulazione multiutente via Internet generalmente di ambientazione fantasy
Multicast Tipo particolare di broadcast limitata ad un sottoinsieme di host collegati a una rete
N
Name resolution Procedimento applicato da Dns per trasformare i nominativi Internet testuali in altrettanti indirizzi numerici
Nms (Network management station). Computer dedicato alla sorveglianza e misurazione delle prestazioni dei nodi di una rete
NameServer Server che effettua la traduzione di un indirizzo di rete in formato testuale nel corrispondente indirizzo numerico
Netiquette (Net etiquette). Regola di comportamento nelle aree messaggi di Usenet
Netizen (da Net citizen). Letteralmente " Cittadino della rete "; "Abitanti" ovvero frequentatori abituali di Internet
Netscape Browser grafico per WWW
Network Serie di computers connessi fra loro in modo da potersi scambiare dati
Newbie termine con cui vengono definiti i principianti di Internet
Newsgroups Conferenze o banche di Usenet che raccolgono messaggi scambiati tra utenti su vari argomenti
NIC (Network Information Center). Sistema di raccolta di informazioni su internet Come l'interNIC che mantiene un registro di nomi dei domain
Noc (Netword operation center). Centro di controllo della funzionalità fisica della rete, attivato presso i fornitori di accesso a Internet
Nodo Singolo sistema appartenente ad una rete
NsfNet National Science Fondation Net. Fu per lungo tempo la maggior dorsale di Internet
Nntp (Network news transfer protocol). Protocollo utilizzato per lo scambio di articoli tra fornitori di news, oltre che a newsgroups server e programmi di accesso agli articoli
NT1 (NetworkTermination 1). Terminazione della linea ISDN, fornita dalla società telefonica in sostituzione della normale borchia telefonica. Effettua la conversione da Bus U a Bus S
NT1 Plus Nome commerciale del dispositivo offerto da Telecom per ccollegare a ISDN due terminali analogici oltre ai terminali digitali
O
Offine reader Vedi lettore off-line
On line In linea. Condizione in cui un dispositivo è attivo e pronto a funzionare
Osi (Open system interconnect). Standard internazionale creato per consentire le comunicazioni tra computers di tipo diverso e di vari produttori
P
Packet Gruppo omogeneo di caratteri in transito sulla rete. In Internet, un pacchetto è formato dalla parte Ip e dal protocollo Tcp/Ip e contiene gli indirizzi di partenza e destinazione, l'identificatore del tipo di pacchetto e un campo riservato ai dati
Parità Parametri di trasmissione da specificare prima di collegarsi ad un altro computer
Password Codice riservato che permette di accedere ad un sistema
PCMCIA Standard adottato da molti produttori di computer portatili per un connettore universale al quale si possono accoppiare accessori di ogni sorta: dischi rigidi, memorie e modem
Pin Ciascuno dei poli di un connettore: ad esempio un connettore a 9 poli si può anche chiamare a 9 pin
PKZIP, PKUNZIP Diffuso programma di compattamento o compressione di file. A differenza di altri compattatori usa due eseguibili distinti per compattare e scompattare
Policy Norme di comportamento da rispettare come utenti di una determinata BBS
POP (Point of Presence). Numero locale di accesso a Internet fornito da un provider
POP3 Protocollo di trasferimennto della posta elettronica
Port Porta. Punto di input/output fisico dei dati nel computer. Il termine definisce anche i diversi punti di entrata utilizzati da tipi di dati diversi in funzione delle necessità del software applicativo e di sistema
POTS (Plan Old Telephone System (Service)). Linee telefonice analogiche tradizionali
Prodigy Servizio di collegamento e fornitura di nozioni on linee su Internet, attivo negli Stati Uniti
Postmaster Responsabile dell'e-mail su un sistema Internet. Ci si rivolge al postmaster per chiedere ad esempio se un utente ha un indirizzo e-mail o meno sul suo sistema
PPP (Point to Point Protocol). Protocollo che consente di effettuare un collegamento TCP/IP attraverso la linea telefonica. Si è sviluppato come evoluzione del precedente SLIP ed è molto usato in ambiente Mac
Posta elettronica Detta anche e-mail, indica un qualsiasi messaggio composto al computer e trasmesso via modem ad un altro computer
PRA (Primary Rate Access). Primario collegamento ISDN composto da 30 canali telefonici B e 1 D, ciascuno a 64 Kbps
PRI (Primary Rate Interface). Accesso primario Usa Comprende 23 canali B e 1 canale D
Protocollo Insieme di regole che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete ad ogni livello
Provider Fornitori ( vedi anche access, oppure service provider). Ente che fornisce a terzi accessi ad Internet, gratuitamente o a pagamento
Pstn (Public switched telephone network). Indica l'insieme costituito da un sistema di collegamenti telefonici
Ptt Sinonimo di Poste e Telegrafi
Q
Quote Letteralmente "cito", "citazione". Indica una frase tratta da un messaggio precedente e ripetuta per maggiore chiarezza
R
Ratio Rapporto che alcune BBS impongono agli utenti per il prelievo di file: in pratica se inviare file interessati alla BBS, il sysop vi permette di prelevarne. In genere il rapporto è fortemente a favore dell'utente: ad esempio per 100kb di file inviati potrete prelevarne 1000
RD Abbreviazione di received data, cioè ricezione di dati in corso. La spia con questa sigla deve accendersi ogni volta che il modem riceve un bit
Record Tipo di dato composto da elementi eterogenei. I record sono raggruppati in file
Repeater Ripetitore. Apparecchiatura "solitamente non intelligente" utilizzata per interconnettere due reti mediamente la ricezione, l'amplificazione e la trasmissione dei segnali tra le reti interessate
RFC (Request For Comments). Documenti che raccolgono le proposte di discussione e risultati per la creazione degli standard Internet
Ripe Fornitore di indirizzi Internet per l'Europa
Router Sistema che smista il traffico isntradando le informazioni verso i destinatari corretti
Rot 13 Metodo di crittografia dei messaggi in cui il valore di ogni lettera dell'alfabeto viene incrementato di 13 posizioni ( tutte le "a" diventano "n", ecc.). Si usa in genere per messaggi che si vuole evitare possano essere letti da chiunque
RS - 232 Codice per porta seriale
RTC (Rete telefonica commutata). Vedi connessione dial-up
Rj - 11 Nome delle prese e delle spine telefoniche a scatto in plastica trasparente
S
Script Registrazione dei comandi immessi in un programma per comunicazaioni al fine di permettere di rieseguire in automatico la medesima sequenza quando serve. Utile per collegarsi ai servizi che hanno una procedura di logon prolissa
SD Abbreviazione di send data (trasmissione di dati). La spia con questa sigla deve accendersi ogni volta che inviate un bit all'altro computer
Server Programma di gestione di un servizio che invia informazioni in un particolare formato che deve essere ricevuto e interpretato da un apposito programma Client dal lato ricevente. La Worl Wide Web è un esempio di servizio server/client
Service provider Fornitore d'accesso, chi fornisce oltre alla connessione fisica a Internet, anche servizi aggiuntivi come e-mail
Shareware Programma commerciale distribuito su Internet con il principio " prima prova se ti piace paga "
Shell Nucleo del nodo Internet, definisce solitamente i programmi d'interfaccia uomo/macchina in ambiente unix
Signature file Archivio firma. E' un messaggio scritto oppure grafico, normalmente con itinerari umoristici, che viene aggiunto automaticamente alla fine dei messaggi di e-mail oppure destinati a newsgroups
SLIP (Serial Line Internet Protocol). Protocollo per effettuare un collegamento TCP/IP attraverso una linea telefonica. E' meno efficente dell'analogo PPP
Smiley Vedi faces
Snail-mail Posta lenta. Definisce la posta su supporto cartaceo che viaggia fisicamente in tempi lunghi. In contrapposizione ai tempi istantanei della posta elettronica
Spamming Invio abusivo di uno stesso messaggio (annunci publicitari o catene di S. Antonio) ad un gran numero di utenti contemporaneamente, via e-mail o newsgoups
Stringa di inizializzazione Codici preceduti sempre dalle lettere at, che servono per impostare il modem. E' possibile memorizzare la stringa di inizializzazione nel programma di comunicazioni, in modo da evitare di doverla reimpostare ogni volta
Surfing Muoversi da un nodo Internet a un altro, senza intrattenersi molto. In un certo senso è l'equivalente del televisivo zapping
Sinchronous Sincrono. Trasmissione sincrona
Syadmin Amministratore di sistema, responsabile del buon funzionamento di un host o di un sito in rete
Sysop Direttore di BBS. Dirige il traffico degli utenti, riordina i file a disposizione di chi chiama ed esegue la manutenzione di tutto l'hardware impiegato
T
TA (Terminal Adapter). Dispositivo utilizzato per collegare apparati analogici (telefoni, fax) a ISDN. Può essere un box esterno o una scheda PC
TCP/IP (Trasnsmission control protocol/Internet Protocol).L'insieme dei protocolli di trasmissione usati per l'interscambio di dati su Internet
Tftp (Trival files transfer protocol).Versione ridotta di Ftp, utilizzata quando un host trasferise automaticamente un file da un altro host della rete
Telelavoro Lavoro da casa senza obbligo di andare in ufficio. collegandosi con il posto di lavoro via modem
Telnet Programma che consente di collegarsi ad un altro sito tramite Internet
Terminator Nelle reti Eternet è una sorta di cappellotto metallico che chiude obbligatoriamente la linea fisica alle sue estremità
Terminal adapter Definisce il dispositivo o apparecchiatura utilizzata per collegarsi a una rete isdn. Rappresenta l'equivalente digitale di un modem e può essere rappresentato da una scheda o da un computrer dedicato
Troughput L'effettiva velocità di trasferimento dei dati da un computer all'altro, considerando compressione dei dati, correzione degli errori ed eventualmente il tempo richiesto per la connesione
Token ring Lan ad anello sviluppata dall'Ibm, con capacità di trasferimento dati fino a 6Mbit al secondo
TR Sigla su una spia del modem, indicante che questo è acceso e sta dialogando senza difficoltà con il vostro computer e il vostro programma comunicazione
Transceiver Apparecchiatura per il collegamento di un host a una Lan. E spesso integrata nella scheda di interfaccia con la rete
Trasmissione asincrona Consiste nella trasmissione di dati un bit alla volta, con l'aggiunta di due bit di servizio all'inizio e alla fine di ciascun byte. Il collegamento a Internet via modem avviene in modalità asincrona
Trasmissione sincrona Modalità di scambio di dati tra due apparecchiature preventivamente sincronizzate, in base a una procedura standard
Trumpet Programma Windows, compatibile Winsock, che attiva una connessione che attiva una connessione su chiamata Internet basata su protocollo Slip
T1 Tipo di collegamento con Internet, che supporta un flusso di dati di circa 1,5Mbs
T3 Come T1, ma con capacità di trasmissione fino a circa 45Mbs
T120 Protocollo ITU_T per la trasmissione di dati multimediali e la geistione di documenti condivisi nelle telecomunicazioni
U
Unix Sistema operativo usato dai grandi mainframe e da molti computer collegati a Internet
Upload Procedura per l'invio di file con sistema remoto
URL (Uniform Resource Locator). Formato standard per identificare una risorsa Internet accessibile tramite World Wide Web
Usenet Rete collegata ad Internet, per l'interscambio di conferenze di messaggi ( Newsgoups )
Username Nome dell'utente, viene richiesto quando ci si collega ad una BBS
Uucp (Unix-to Unix copy program). Programma che consente lo scambio di file tra host Unix, originariamente concepito per la propagazione su Internet delle notizie dei newsgoups
Uencode / Undecode Programma che converte il codice binario di 8 bit in testo Asii a 7 bit per inviarlo come normale messaggio di posta elettronica
V
Veronica Database contenente informazioni sui menu di migliaia di server goppher (vedi)
VIA (Vendors ISDN Association). Associazione di fornitori che effettua i test di interpretabilità per i prodotti ISDN
Virus Piccolo programma progettato per distruggere i dati altrui
V.17 Standard per modem/fax in grado di comunicare a 14400 baud
V.22 Standard di comunicazione via modem a 2400 baud
V.32 Standard di comunicazione via modem a 9600 baud
V.32bis Standard di comunicazione via modem a 14400 baud
V.32ter Standard di comunicazione via modem a 19200 baud
V.42 Standard di compressione dei dati in grado di ridurre ad un quarto le dimensioni di un file
V.90 Standard di comunicazione via modem a 56000 baud
W
WWW - World Wide Web Interfaccia ipertestuale di Internet che utilizza il linguaggio HTML. L'insieme dei server e delle risorse acessibili attraverso Gopher, FTP, HTTP, Telnet, Usernet,Wais. Il servizio WWW comprende informazioni ipertestuali, ipermediali e multimediali che possono essere esplorate con programmi come Cello, Mosaioc, Netscape (grafici) e Lynx
Wan (Wide areanetwork). Rete di computer che comprende l'interconnessione tra un numero consistente di reti diverse
Winsock Interfaccia standard tra le applicazioni e i protocolli di rete, contenuta in Windows
WAIS (Wide Area Information Server). Sistema di archiviazione e consultazione di dati attraverso Internet
White pages Pagine bianche, elenco degli utenti Internet consultabile tramite appositi programmi (Whois)
X
X.25 Vedi Itapac
Xmodem Protocollo e programma per il trasferimento di file, utilizzato generalmente tra un pc e un sistema Unix
Y
Yell Comando che l'utente può dare in quasi tutte le BBS per richiamare l'attenzione del sysop
Ymopdem Protocollo di trasmissione sofisticato e veloce. Consente di inviare più file con un unico lancio. In questo caso si parla di trasmissione batch
Z
Zip Estensione dei nomi dei file compressi con il programma PKZIP. Contraddistingue anche un'unità di memorizzazione simile al floppy disk ma con una capienza di 100/250Mb
ZModem Protocollo di trasmissione che offre correzione di errori, velocità di trasmissione elevata e possibilità di trasferire i file in modo batch