Corso di Laurea in Scienze Ambientali

ECOLOGIA APPLICATA

 

 Programma del corso

Normativa per gli esami


A.A. 1996/97

Frequenze studenti e titoli delle relazioni (ricerche)

 Suggerimenti ... stilistici

  
A.A. 1997/98

Frequenze studenti e titoli delle relazioni (ricerche)

Programma

Gli ecosistemi esistono e perdurano nel tempo in virtù di numerose e complesse interconnessioni. Comprendere e gestire un sistema complesso significa dunque essere consapevoli che interventi operati in un qualunque settore possono produrre conseguenze, talvolta inattese ed indesiderate, in altri settori. Da qui la necessità, per l'ambientalista, di mettere a punto metodologie di indagine e di gestione che lo aiutino nell'azione di tutela e di preservazione della qualità ambientale, ivi inclusa la condizione umana.

Il corso dovrà dare allo studente le abilità a programmare, sviluppare ed attuare, sulla base delle conoscenze acquisite e dei dati raccolti in sistemi naturali e antropizzati, interventi mirati di immediata utilità gestionale.

Il corso si articola in: (a) lezioni relative ai nove moduli sottoelencati condotte dal docente incaricato con l'assistenza di altri docenti, (b) approfondimenti curati da colleghi, (c) presentazioni integrative VHS

ELEMENTI DI LIMNOLOGIA e IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE
(a cura di R. Antonietti)
stato trofico e modello di Wollenweider
le discariche
gli impianti di depurazione
i fanghi di depurazione
compatibilita' ecologica delle opere idrauliche
deflusso minimo vitale
riferimenti legislativi
 
 
LE RISORSE NATURALI
risorse rinnovabili e non rinnovabili
rapporti tra ecologia ed economia:
modelli di crescita economica
conservazione e sviluppo sostenibile
parchi, riserve, oasi e altre aree protette:
la realtà italiana e le prospettive
legge quadro sulle aree protette e altri riferimenti normativi
metodologie per la pianificazione e la conduzione
 
APPROCCIO ALL'ANALISI ECOSISTEMICA
principi e fondamenti scientifici
componenti e rapporti funzionali
stabilità degli ecosistemi:
agenti perturbanti, effetti della pressione antropica
sistemi di preservazione dal degrado
sistemi naturali e sistemi antropizzati:
tecniche di simulazione degli ecosistemi
metodologie di analisi non convenzionali
la predittvità nella modellistica
 
GLI INDICATORI AMBIENTALI
scelta e affidabilità degli indicatori:
indicatori chimici, economici, culturali
indicatori di diversità biotica
il monitoraggio ambientale:
acquisizione automatica di dati ambientali
processi analogico-digitali
caratteristiche delle sonde di rilevazione
 
ECOSISTEMI DI ACQUA DOLCE
tipologie delle acque lentiche e lotiche
biocenosi lacustri e zone umide
problemi e prospettive: eutrofizzazione, contaminazione organica e inorganica, acidificazione
inquinamento e protezione delle acque
aspetti gestionali: adempimenti, autorizzazione, inadempienze, cenni alla normativa vigente
 
ECOSISTEMI TERRESTRI, CON SPECIALE RIFERIMENTO AGLI AGROSISTEMI
uso dei suoli e produzione agricola
stabilità dei versanti: consolidamento, ripristino, attività estrattive
problemi e prospettive: pesticidi, lotta ai parassiti, eutrofizzazione
aspetti gestionali: adempimenti, autorizzazione, inadempienze, cenni alla normativa vigente
 
ENERGETICA
risorse energetiche territoriali
procedure gestionali legate alla domanda e alle potenzialità locali
fonti alternative o rinnovabili:
tipologie a confronto
tecnologie innovative
energia e rischio ambientale
 

 

Testi consigliati

  • Marchetti R., 1993. Ecologia applicata. Città Studi, Milano
  • Pearce D., Turner K., 1991. Economia delle risorse naturali e dell'ambiente. Il Mulino, Milano
  • Vismara R., 1992. Ecologia applicata. Hoepli, Milano
  • Krebs C.J., 1989. Ecological methodology. Harper Collins, New York
  • Documentazione di riferimento per la preparazione all'esame (A.A. 97/98)

    A.A. 1996/97

    studente

    titolo della ricerca
    Adorni Gianluca Un inceneritore a rischio di inondazioni nella bassa parmense
    Aimi Chiara Ricostituzione ambientale nella zona umida "Parma morta"
    Angella Sara
    Badalotti Morena Le acque del Comune di Parma
    Bertani Gianmarco Variante di valico in provincia di Reggio Emilia
    Bertocchi Matteo La qualità delle acque del Comprensorio delle ceramiche (province di Reggio Emilia e Modena)
    Betelli Alessia La Riserva naturale orientata delle casse di espansione del fiume Secchia
    Biacca Giuditta La biodiversità nelle aree protette dell'Emilia Romagna
    Bozzardi Andrea
    Breda Federico La riserva naturale orientata di Castellaro Lagusello. Caratteristiche, problematiche e proposte di gestione
    Brun Paolo Riserva naturale della Parma morta
    Cani Antonella Progetto integrato per il risanamento del fiume Trebbia
    Ceci Silvia Impianto di selezione automatica per R.S.U. di Parma e gestione integrata dei rifiuti urbani
    Ciampoli Carla La gestione del Cervo e del Capriolo nel Parco Nazionale della Maiella (Abruzzo) - Progetto di ripopolamento e prime ricerche eco-etologiche
    Clerici Nicola Teleriscaldamento a Brescia
    Corvi M. Beatrice Impatto da odori nell'impianto di depurazione Parma-ovest
    Dall'asta Federico Parco regionale Boschi di Carrega
    De Caro Luigi Riserva naturale della Parma morta
    Facchinetti Daniele La centrale nucleotermoelettrica di Caorso
    Fiorani Claudio Impianto di trattamento e smaltimento R.S.U. - R.S.A. di Cremona
    Formisano Giuseppina Stefania Ecologia degli incendi, con riferimento agli incendi in Alta Val di Taro
    Gaburro Francesca
    Gaddi Alice La Riserva naturale orientata delle casse di espansione del fiume Secchia
    Giglio Gaspare Antonio Impatto centrale nucleare di Caorso (Piacenza)
    Giovedì Anna Laura Studio sullo stato d'inquinamento del Lago di Garda
    Gozzi Fabrizio Parco del Mincio (foresta planiziale)
    Ianelli Arianna Ecologia degli incendi, con riferimento agli incendi in Alta Val di Taro (Parma)
    Lagomarsini Francesca Effetti degli incendi nell'Appennino ligure (Genova)
    Manferdini Davide Parco regionale Boschi di Carrega
    Manicardi Michele Parco Alto Garda bresciano (sistema boschivo)
    Marchioro Roberta Stazione geotermica per l'agricoltura: impianto di Goito (Mantova)
    Mastretta Chiara Stazione geotermica per l'agricoltura: impianto di Goito (Mantova)
    Mastropietro Stefania L'inquinamento atmosferico nel comprensorio ceramico: emissioni nell'ambiente interno (ambiente di lavoro)
    Melli Matteo La riserva naturale "Vallazza": caratteristiche, problemi e proposte di gestione
    Moggi Elena Stato di salute dei corpi idrici, con riferimento ai bacini idrografici del Torrente Nure e Torrente Chiavenna
    Montanari Silvia Oasi LIPU di Torrile
    Montorsi William Polveri fibre totali, fibre di amianto: inquinanti aerodispersi di ecosistemi urbani
    Mussini Annalisa La raccolta dei rifiuti in provincia di Reggio Emilia
    Nordio Sara
    Pelizzoni Lara Rinaturazione di un terreno agricolo dell'area di rispetto della golena naturale delle Bine nella golena del fiume Oglio
    Pellegrini Camilla Stato di salute dei corpi idrici, con riferimento ai bacini idrografici del Torrente Nure e Torrente Chiavenna
    Petrosillo Pierluigi Riserva naturale "Torre Guaceto" (Murge)
    Pichierri Giovanni Battista
    Poli Annalisa Fitodepurazione nell'impianto di depurazione delle acque reflue nel Comune di Bovolone (Verona)
    Rossetti Marco La centrale nucleotermoelettrica di Caorso
    Rossi Elisa L'inquinamento atmosferico nel comprensorio ceramico: emissioni nell'ambiente esterno (derivanti dalle attività dell'industria ceramica)
    Rossi Marco Oasi LIPU di Torrile
    Rossi Massimiliano La Riserva naturale orientata delle casse di espansione del fiume Secchia
    Rossi Sergio
    Sabini Luca Impianto di recupero energetico dal biogas prodotto dalla discarica della Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno (Parma) in località Piani di Tiedoli
    Salsi Manuela Studio relativo alle ipotesi di variante alla Statale 63 (tratto Reggio Emilia - Puianello)
    Salvarani Sara Studio relativo alle ipotesi di variante alla Statale 63 (tratto Reggio Emilia - Puianello)
    Scolozzi Rocco Fitodepurazione nell'impianto di depurazione delle acque reflue nel Comune di Bovolone (Verona)
    Sentimenti Lisa L'inquinamento atmosferico nel comprensorio ceramico: inquinamento atmosferico indotto da trasporti (traffico veicolare)
    Tolari Simone
    Valentini Stefania Rinaturazione di un terreno agricolo dell'area di rispetto della golena naturale delle Bine nella golena del fiume Oglio

     

    Gli studenti il cui nome è scritto in carattere grassetto hanno già sostenuto l'esame. Le relazioni il cui titolo non risulta sottilineato (lincato) non sono ancora presenti in rete. Gli autori sono pregato di contattare il "web master".


    Esami di profitto

    Gli studenti che avranno frequentato il corso presenziando ad oltre il 30% delle lezioni e che avranno partecipato ad un gruppo di lavoro, producendo la relazione scritta, in sede di esame compileranno un questionario a risposta chiusa riguardante l'intero programma svolto e sosterranno successivamente un breve colloquio orale. I criteri di valutazione della prova di esame sono i seguenti:
     
     
    A - Elaborato (redazione e discussione):
    assenza di elaborato : 18/30
    con due autori : valutazione da 21/30 a 30/30
    con tre autori : valutazione da 21/30 a 27/30
     
    B - Questionario di 50 domande a risposta multipla:
    punti 0,6 per ogni risposta esatta
     
    Bonus di frequenza:
    meno del 30,1% : non si è ammessi all'esame
    dal 30,1% al 50% : nessun bonus
    dal 50,1% all'80% : un trentesimo
    dall'80,1% in su : due trentesimi
     
    La votazione finale equivale alla media aritmetica dei voti conseguiti in A e B cui va aggiunto l'eventuale bonus per la frequenza.
     
    L'elaborato del gruppo di lavoro può essere presentato e discusso prima, durante o dopo la prova di esame (parte A). La votazione e conseguente registrazione avverrà non prima di una settimana dal giorno della consegna dell'elaborato.