Anteprima panorama

Pagina provvisoria

Foto Grigne (640x192px)
Le Grigne viste dalla cima dell'Alben, sullo sfondo le alpi Pennine e il monte Leone (27 dicembre 2007)

Il Grignone è un eccellente punto panoramico, grazie alla sua posizione completamente isolata: la cima, di 2410 m, si eleva sul lago di Como a ovest e sulla Valsassina a est. Il panorama è superbo soprattutto in inverno, quando le giornate limpide sono più frequenti.

Cartina del panorama (640x480)
L'immagine panoramica è stata composta a partire da 24 fotografie a ingrandimento analogico 3x, scattate da me senza l'ausilio di un cavalletto. Non coprono i 360° di panorama poiché quelle della pianura non sono state scattate correttamente.
L'estensione del panorama è raffigurato nella cartina qui sopra. Le linee tratteggiate indicano da dove a dove è compreso il panorama; i colori differenziano le diverse sezioni delle Alpi, in base alla classificazione SOIUSA, e sono gli stessi delle didascalie nell'immagine panoramica. I triangoli indicano le cime di cui è data una didascalia. Per ogni sezione è evidenziata la cima visibile più elevata di quella sezione: nella cartina con un triangolo più grosso, e nel panorama con una didascalia più grande. I nomi in corsivo indicano un gruppo con più cime.
Ho cercato di indicare i nomi della maggior parte di cime significative. Per le zone che conosco meglio ho evitato quelle minori, e per quelle che conosco meno mi sono aiutato con cartina, squadra e confronto con fotografie note. Ciò nonostante è probabile che ci siano errori o mancanze (ad esempio, una grossa mancanza è quella del monte compreso fra il Fletschorn e il monte Leone): prego chi ne trovasse di segnalarmeli al mio indirizzo.

Anteprima panorama
Scarica il panorama (25039 x 2480 px, 3.87MB)

Creative Commons License
L'immagine è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.