ROSSO AMMONITICO
Roccia sedimentaria formata da calcare nodulare (di aspetto mandorlato) ben stratificato. Contiene fossili pelagici come: Ammoniti, Belemniti , Aptici, Crinoidi pelagici (Saccocoma) e rari Brachiopodi. Si distinguono tre membri: inferiore, medio e superiore. Il membro inferiore talvolta termina in alto con superfici ad hard ground. Il membro medio contiene intercalazioni di selce rossastra e sul Grappa è quasi assente per mancata sedimentazione. I noduli sono caratteristici soprattutto del membro superiore.
Colore: rossastro, rosa, rosa pallido, bianco.
Tessitura: compatto, con granuli da fini a finissimi.
Genesi:
Si è depositato come fango sul fondo di un mare aperto e relativamente profondo da circa 160 milioni di anni fa fino a quasi 140 milioni di anni fa. Sul Grappa la sua sedimentazione non è testimoniata con continuità temporale per i membri inferiore e medio (per mancata sedimentazione o per dissoluzione o asportazione del fango durante la sedimentazione).Il fondale marino, inizialmente più profondo nella parte occidentale del Grappa, si è lentamente uniformato consentendo per tutta l'area del Grappa la deposizione del membro superiore. In seguito le spinte tettoniche hanno sollevato il Rosso Ammonitico che ora si presenta formato da alcune grandi pieghe e dislocazioni.