Per sapere il motivo di queste integrazioni, oltre la mia
esperienza,
clicca
QUI
Per sapere cosa è il PRIMO FLAGELLO umano che si chiama
CAFFE'
clicca
QUI
Leggi quanto riporta il sito PAGINE
MEDICHE "area medica" della
CAFFEINA Clicca
QUI
inoltre è un
INSETTICIDA Clicca
QUI e lo
ZUCCHERO: dannoso e
tossico come il
CAFFE', l'ALCOOL
ed il TABACCO Clicca
QUI
Per tutta la documentazione in nostro possesso
clicca
QUI
Il COLLAGENE per altri articoli clicca QUI
Da quanto appena detto, deduco che l'ultima dose giornaliera MOLTISSIMO NECESSARIA sia quella fatta un attimo prima di coricarsi, in modo da dare la possibilità al nostro corpo di avere a disposizione quanto necessario per la produzione di questo IMPORTANTISSIMO COLLAGENE che ci allunga la GIOVINEZZA, poichè NIENTE COLLAGENE SENZA ACIDO ASCORBICO.
Vuoi aiutare questo ACIDO ASCORBICO
nella produzione di
COLLAGENE?
aggiungi la LISINA,
che oltre ad aiutare questo, serve a bloccare l'eventuale tumore:
https://www.youtube.com/watch?v=CM7PlBQ3a4U
"Lisina
La lisina è un amminoacido essenziale dotato di un radicale con gruppo amminico,
che le conferisce un comportamento basico.
Nella sua forma idrossilata, grazie all'intervento della vitamina C,
rientra nella composizione del collagene.
Insieme alla metionina rappresenta l'amminoacido precursore della carnitina.
La lisina favorisce la formazione di anticorpi, ormoni (come quello della
crescita) ed enzimi; è inoltre necessaria allo sviluppo e alla fissazione del
calcio nella ossa.
http://digilander.libero.it/genfranco1/Immagini/lisina.htm
All’incirca il settanta per cento della nostra
epidermide è costituita da COLLAGENE;
questi prende parte al collegamento naturale
delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini,
dei capelli,
delle giunture e di parti fondamentali del corpo umano.
Il corpo umano pratica la maggior parte dell’attività termica sul COLLAGENE
durante le ore notturne mentre dormiamo e per fare questo gli serve l’energia
che, se non può essere ottenuta dai carboidrati o dagli zuccheri, viene
attinta dai grassi.
E’ durante la fase REM del sonno che il corpo trasforma le sostanze
nutrizionali in nuovi tessuti.
Il collagene è la proteina essenziale costitutiva delle fibre
bianche (fibre di collagene a contrazione rapida) ed è costituente del derma
(pelle), della cartilagine, delle ossa, dei tendini e di ciascun tessuto
connettivo come il sangue, le ossa e la linfa.
Esso è operante anche nelle parti umorali del corpo al fine di aumentarne la
tempra come, per esempio, nell'umor vitreo dell'occhio.
La proteina naturale denominata "collagene", è un componente essenziale per le
strutture di base delle unità biologiche del tessuto connettivo fibroso, la cui
mansione è quella di sorreggere la corporatura umana.
Il collagene si occupa dell’irrobustimento e dell’elasticità di savariati
tessuti ed organi.
All’incirca il settanta per cento della nostra epidermide è costituita da
collagene; questi prende parte al collegamento naturale delle articolazioni, dei
muscoli, dei tendini, dei capelli, delle giunture e di parti fondamentali del
corpo umano.
Il nostro fisico subisce effetti negativi se la quantità di collagene si
diminuisce, manifestando affaticamento, afflizioni ed un esteso calo
nell’efficienza; questi sono segnali che possono solo aumentare con il
progredire dell’età.
In aggiunta a queste tipiche caratteristiche organiche, il collagene è il
principio attivo essenziale per l’attivazione degli sviluppi riparativi di
pressoché tutti i tessuti del corpo umano.
Le risorse di collagene utilizzabili, derivano dall’insieme di molteplici
alterazioni peculiari al danneggiamento o a disturbi a carico del collagene
medesimo.
Se la quantità di collagene originata dal nostro corpo è in diminuzione, pure la
nostra condizione fisica ne soffre.
Con il prosieguo degli anni, la quantità di collagene generata dal nostro corpo
si riduce notevolmente.
In primo luogo si possono rilevare rughe sottili che cominciano a segnare il
volto ma in seguito una carente produzione di collagene potrà causare dei danni
anche internamente al nostro corpo.
Siffatte complicazioni cominciano a preoccuparci quando le sollecitazioni e le
distorsioni diventano più intense.
I gesti abituali , come compiere un balzo o spostarci rapidamente, diventano
improvvisamente difficili ed accrescono i dolori delle articolazioni.
La cartilagine ha una consistenza vischiosa e piuttosto densa che riveste la
parte finale delle ossa.
La sua particolarità sostanziale è quella di contenere l’attrito delle
articolazioni e di attutire i colpi di rimando alle ossa mediante la sua
peculiarità di adeguare e di adattare la sua forma se mantenuta sotto pressione.
Questa attitudine all’adattamento, tipica della cartilagine, è influenzata dalla
consistenza di acqua superiore al 70% e che può rivalutarsi durante il movimento
o la compressione.
Non si avverte nessuna forma di dolore quando la cartilagine si rinnova poiché
essa è priva di nervi.
Con l'avanzare degli anni, i tessuti dei muscoli si degradano perché la quantità
di collagene inizia ad essere inadeguata.
La pelle diminuisce notevolmente la quantità di collagene che potrebbe generare
e le conseguenze si possono constatare con il mostrarsi delle prime grinzosità
ed abbandonando la lucentezza caratteristica della giovinezza.
Spesso si producono segni, raggrinzamenti, striature e voglie scure.
La cute si secca ed i capelli si stressano e perdono la loro “vivacità”.
Il corpo umano pratica la maggior parte dell’attività termica sul collagene
durante le ore notturne mentre dormiamo e per fare questo gli serve l’energia
che, se non può essere ottenuta dai carboidrati o dagli zuccheri, viene attinta
dai grassi.
E’ durante la fase REM del sonno che il corpo trasforma le sostanze nutrizionali
in nuovi tessuti.
Per compiere questa funzione gli necessita una rilevante disponibilità di
energia.
La conversione del collagene ha il compito di riparare tessuti epidermici,
tendini, cartilagine ed organi vitali e di rafforzare il comparto muscolare ed
osseo.
MOLTEPLICI RICERCHE HANNO DIMOSTRATO CHE IL COLLAGENE E’ DOTATO DI MOLTEPLICI
PROPRIETA’ come quelle di migliorare i tessuti epiteliali rendendo la cute più
flessibile e morbida ed capelli più forti e floridi.
Favorisce la diminuzione del dolore e dona sollievo alle articolazioni : è un
valido aiuto nella riparazione di cartilagine e tendini.
Il collagene accrescere il calo fisiologico in associazione ad una dieta
ipocalorica e consolida la massa muscolare se abbinato ad una regolare attività
fisica favorendo altresì la riduzione del processo d'invecchiamento.
Leggere anche l'opuscolo Come vivere senza malattie e senza medicine con
importanti dichiarazioni del pluri premio Nobel Linus Pauling sul collagene e
altro.
Leggere il dossier dedicato alla Vitamina C.
Eccellenti integratori a base di collagene sono Pure Collagen, Collagen &
Vitamin C, Marine Collagen & Hyaluronic Acid, Melancor, Reminex.
Un ottimo integratore per la salute e la giovinezza della pelle contenente anche
collagene è Renjuva.
PDF con illustrazioni sulle proprietà del collagene
Se l'italiano è la tua lingua leggi sotto.
Se hai cliccato sul traduttore e vuoi leggere la pagina
nella tua lingua clicca sulla riga.
il link è: http://www.anagen.net/collagene.htm
Sai cosa è il
CLORURO DA MAGNESIO
? vai su
http://clorurodimagnesio.altervista.org/
Ecco invece i siti che potrebbero cambiarti
la VITA
www.dr-rath-foundation.org
www.massimopietrangeli.net
www.aerrepici.org/forum/forum.asp?FORUM_ID=1
I link che NON ti devi perdere sono: cliccaci sopra poi te li leggi con comodo.
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/lapelle.htm
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/lettura.htm
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/esperienze.htm
Se NON hai ancora visitato il nostro sito ti consiglio di visitarlo e
per capire cosa è l'ACIDO ASCORBICO devi leggere le pagine più importanti
che sono:
CHI SIAMO,
LA DONNA,
SITO SECONDO,
SITO TERZO,
SITO QUARTO,
SITO SESTO,
SITO DECIMO.
Quindi
clicca per
SAPERNE
di più sull'ACIDO
ASCORBICO