Giovanni Damiani
Il rovescio del
tempo
Versione musicale
de Le
grand palindrome di Georges
Perec.
Per voce recitante,
chitarra
elettrica, trombone e live electronics
Il testo di Perec
consiste di
due parti simmetriche (almeno a livello letterale, non nella
articolazione
formale: la seconda legge le lettere in ordine inverso, e le
reinterpreta
semanticamente, con altre punteggiature e suddivisioni in parole); il
brano non
ha alcun filo narrativo ma solo sottili zone semantiche; ho voluto
rendere
pi evidente la struttura palindromica intercalando una lettura della
prima
parte con una lettura more hebreorum (ossia
cancrizzante) della seconda parte.
La voce
recitante (che
sento debba essere maschile, come carattere intrinseco e per
amalgamarsi con i due
strumenti gravi) indicata sul pentagramma senza chiavi, e solo di
rado
accenna delle note (con la chiave in partitura); nel complesso pu
avere un
carattere ebbro, talora enfatico, sempre paradossale e dalleffetto
esilarante
senza voler essere comica (anzi lo pu risultare di pi se dietro una
maschera
di rigore e puntigliosit). Si leggano di Perec, come stupefacente ed
esilarante raffronto, i grandi romanzi lipogrammatici complementari: La
disparition
(il cui testo non usa del
tutto le e, e in questo consiste il cosiddetto lipogramma); o ancor
pi Les
revenentes (solo e! Il
francese
permette ci allo scrittore, con immenso sforzo sintattico e semantico;
cos
come gli consente di usare il suo cognome, inserito anche nel presente Palindrome). Oltre ovviamente alla sua opera maggiore, La
vie
mode demploi, in cui uno dei
temi
dichiarati fin dallintroduzione quello del puzzle, che in fondo il
lavoro
che nel presente Grand palindrome egli opera a
livello letterale, essendo
il retrogrado creato non rovesciando singole parole ma tutto il fluente
discorso e quindi tronconi di parole; ed ci che ho inteso fare
soprattutto
nella evocazione di un Minuetto palindromico di Haydn, che emerge a
poco a poco
da frammenti, sempre riproposti con la tecnica del ritardo retrogradato.
La parte per voce
pu anche
essere registrata o videoregistrata e trasformata elettronicamente,
anche con
mezzi video.
Il palindromo, come
tutti i
giochi enigmistici, si fa sulle lettere.
La
lingua usata non pura nella pronuncia, uno pseudo francese, ancor
pi che nel testo originale di Perec. Il narratore dovrebbe sapere il
francese
e saperlo quasi ignorare ironicamente, pur restando nei limiti della
comprensibilit delloriginale, che qui viene sovente deformato,
soprattutto
per ottenere suoni comprensibili sia nel recto che nel rovescio
temporale. Il
testo scritto con notazione fonetica molto semplificata e intuitiva;
non
vanno seguite le regole di pronuncia francese, pena la non
comprensibilit del
rovescio temporale, che invece ottimizzata, anche sulle consonanti
doppie. Si
veda anche Stefano Bartezzaghi, Lezioni di
enigmistica, Einaudi
2009.
E possibile anche
proporre
una selezione del testo musicale, cos come, se si vuole maggiore
durata, far
seguire al testo integrale la lettura retrograda di tutto: o in
automatico con
un mega-delay di 15, o interpretando le parti dei sistemi inferiori e
ascoltando quelle superiori, scambiando dunque la lettura in recto.
Elenco delle
citazioni
musicali:
Guillaume de
Machaut, Ma
fin est mon commencement
(primo
palindromo musicale che conosca)
Franz Joseph Haydn,
Minuetto
e Trio al roverso, dalla Sinfonia n.47
Alban Berg,
frammento della Suite
Lirica
Anton Webern, Symphonie
op.21
Richard Strauss, Also
sprach
Zaratustra e Till
Eulenspiegel
lustige Streiche
5566= 11*23*2*11
(numero-
inesatto- dei caratteri del palindromo di Perec)[1]
le 24 permutazioni
di
7,5,4,5,7
Considerazioni
conclusive
Lidea del
retrogrado
temporale pu riguardare eventi che accadono nel tempo cronometrico o
vitale;
ma potrebbe essere un segnale controcorrente rispetto al triste destino
del
nostro universo entropico, e ambire alla risalita della china
cronologica,
verso linfanzia, contro la distinzione di causa ed effetto. I fisici,
soprattutto quantistici, sono particolarmente inclini a smarrire questo
senso
comune delluomo adulto: dalla opposizione di materia e antimateria,
allidea
degli universi multipli
si veda soprattutto
Paul
Davies, I misteri del tempo, (Mondadori 1996),
che per rintraccia
una particella,
il kaone, che unica potrebbe contenere lasimmetria alla base
dellordine
asimmetrico del prima-dopo tipico del tempo, che lo distingue dallo
spazio.
Anche Lee Smolin critica la branca della fisica parmenidea che tende
a un
essere atemporale, affascinante ma lontano dalla realt che ci sfida
per come
si presenta evolvendosi continuamente (cfr. AA.VV., 153 ragioni per
essere
ottimisti, Il Saggiatore
2010).
Diverso naturalmente il campo della biologia, che veramente studia
eventi che
contengono energie vitali che si oppongono potentemente allinesorabile
decadimento nel tempo della materia inerte.
[1]
Tale scomposizione in fattori, ancorch
inesatta, mi
ha fatto trovare i rapporti su cui si basa la scala microtonale nella
prima
parte del pezzo; il numero 5566 circola a tal proposito nel Web forse
proprio
per lentusiasmo di chi vuole trovare palindromi a costo di un errato
conteggio. Se il conteggio delle misure della mia partitura giusto,
vorrei
piuttosto riferire una circostanza sorprendente: il pezzo consta di due
parti
asimmetriche, essendo il testo molto lungo si sarebbe persa ogni
possibilit di
riconoscere il palindromo testuale o musicale, se non per il momento di inversione temporale
a met del brano: ho
quindi optato s per due parti, ma la prima per una suddivisione in
brevi frasi
delle due parti testuali complete, direttamente confrontate, e per una
ricapitolazione a volo duccello dei momenti chiave del pezzo. Orbene,
la prima
parte, a un conteggio finale estraneo al disegno compositivo,
risultata
durare 313 misure (numero palindromo), la seconda 20 misure, che con la
prima
fa 333, un bel numero, anchesso in qualche modo palindromo!