|
||
|
||
|
||
E' il 1970 ed il rock si
permette di essere anche anti-commerciale, proponendosi audacemente
come miscela musicale "no-limit", all'interno della
quale opereranno musicisti di estrazione prevalentemente jazz
ma dalla concezione (ed ambizioni) artistiche assai spregiudicate
ed incuranti dei rigidi standards dell'epoca. Tutto ha inizio intorno ai primi anni '60: uno stuolo di innovativi musicisti si ritrovano regolarmente in clubs e pubs della loro citta', CANTERBURY, onde formare i primi complessi che, tempo qualche anno di febbrile, incessante attivita', diverranno noti come gli illustri esponenti del "CANTERBURY SOUND", La Scuola di Canterbury. A farne parte sono eccentrici quanto inusuali personaggi: KEVIN AYERS, ROBERT WYATT, ELTON DEAN, MIKE RATLEDGE, che nel 1968 costituiranno il primo embrione del progetto-SOFT MACHINE. A loro, precedentemente, si era unito uno stravagante, enigmatico personaggio di nome DAVID AELLEN, il futuro fondatore di uno dei complessi piu' "improbabili" (qui "improbabile" ha un'accezione del tutto positiva) e "strambi" che la Storia del Rock ricordi, i GONG: si trattava di un combo dominato dalla personalita' folle e stralunatissima del loro leader, fedelmente coadiuvato, compensato dalla chitarra "space-rock" estremamente inventiva (ricca di colori ed eccentriche sfumature) di STEVE HILLAGE; essi composero e portarono alla luce la trilogia piu' erratica, cerebrale e forse anti-istituzionale di sempre, solchi di alchimie inascoltabili, per mezzo delle quali venivano "vomitati" sull'esterefatto ascoltatore di turno (magari solo di passaggio) autentici sketches semi-demenziali sui quali si stagliavano, facendo da contrappunto, brevi frasi melodiche decostrutturate, apparentemente "figlie" di un processo illogico dominato da menti alquanto "deviate", "malate di psichedelia" ed agghiacciante, debordante ed incontrollabile cerebralita'. Musica dai caratteri spesso volutamente incomprensibili, TOTALMENTE anti-commerciale e destinata ad un pubblico di severa elite intellettualoide-schizo-anarchica. D'altronde nessuno avrebbe dubitato allora della latente, ingombrante anarchia di un personaggio assoluto come DAVID AELLEN, perfino rifiutato in madrepatria a causa dei suoi gesti di destabilizzante pazzia (e rifugiatosi in Francia, che divenne presto la sua "seconda casa"), uniti ad un carisma del tutto anti-dogmatico che certo il Sistema britannico allora poco gradiva (e poco era disposto a comprendere). Una musica-NON-musica, in definitiva, l'acme anarco-sovversivo-intellettuale, inconfutabile comune denominatore della scuola "canterburiana", sconosciuto ai piu' ingenui esseri umani dotati di vacillante ambizione, e quindi assai poco propensi (per non dire nulla) ad imbattersi in sentieri musicali dalla feroce indole "decompositiva", sentieri egregiamente battuti da quel mostro di originalita' e cerebralita' che risponde al nome di DAVID AELLEN (il quale, proprio in Francia, diede vita ai GONG insieme a STEVE HILLAGE). I SOFT MACHINE incidono il loro primo LP nel 1968, intitolato semplicemente VOLUME ONE. Subito vengono tracciate le coordinate musicali imposte prevalentemente da AYERS, WYATT e RATLEDGE, i principali compositori: una eccitante, del tutto "anti-pop-rockistica" commistione di melodie e "contro-melodie" (talvolta autentici rigurgiti e allucinate trovate, incastrate alla perfezione lungo i solchi del disco), per mezzo delle quali l'estrazione JAZZ dei musicisti e' "palpabile" ma mai fastidiosamente pomposa o particolarmente auto-indulgente; occorre valutare attentamente l'anno di pubblicazione di questa prima opera canterburiana: era il 1968, un anno di febbrili contestazioni, un periodo convulso e denso di pathos emotivo, drammatico nel suo evolversi e capace di calamitare attorno a se l'attenzione di un mondo sconvolto, "struprato" dalle migliaia di vittime lasciate dalla guerra del Vietnam. In un simile contesto appare del tutto anarchica, quanto follemente anacronistica la scelta di esibire un simile articolato (e per nulla POP o ROCK) ensemble di allucinata ma contagiosa anarchia; in breve, VOLUME ONE dei SOFT MACHINE rappresenta un'inedita, riuscita antitesi alla drammatica, mal accettata realta' in cui i giovani di allora erano costretti ad imbattersi. E il concetto di "felice anarchia" da me sovraesposto non potrebbe risultare piu' adatto, in quanto progenitrice e comune denominatore di una scuola, e di un'armonia concepita attraverso un lungo, intenso (e spesso travagliato) laboratorio di idee, idee che subivano un piu' o meno costante flusso creativo da parte di geniali musicisti impavidi e solitari, del tutto disinteressati verso il principio di successo e relativa vendita di dischi cosi' canonico e sfruttato all'interno dell'establishment rockistico. Wyatt e compagni non registravano dischi per intascare soldi, casomai producevano con l'intento di sperimentare pedissequamente, non importa se cio' avrebbe potuto comportare alla loro musica l'etichetta di "incomprensibile anacronismo". Il progetto SOFT MACHINE era l'equivalente di un immenso porto dove un artista succedeva all'altro, senza soluzione di continuita'; l'unico, attestabile comune denominatore, ovvero un collante che facesse da traid-d'-union fra i singoli musicanti, era il principio di folle genialita' anarchica-intellettuale che verra' (in alcuni casi) disordinatamente sperperata lungo il corso dei loro numerosi album. SOFT MACHINE - THIRD, edito nel 1970, viene considerato unanimemente il vertice assoluto della "macchina soffice", con un Wyatt assolutamente debordante in MOON IN JUNE, un superbo tocco di melodia stralunata e dall'indole satirica, sulla quale svetta la dimessa, sottile ma al contempo rauca e colma di serio drammaticismo affascinante vocalita' di questo grande alchimista del XX SECOLO. Ratledge compensa l'ego psichedelico e sferzante di Wyatt con una mistura di jazz-fusion dai tratti fortemente ipnotici (facendo uso di tastiere reiteranti all'infinito sequenze musicali, alcune delle quali ottenute tramite "tape-loop-effects"), conferendo squarci di grande cerebralita' alle quali si sovrappone/contrappone Hopper con la sua "FACELIFT", composizione farraginosa, ricca di cambi di direzione e numerosi, dissimilari segmenti tecnico-armonici. Dato non da sottovalutare e' anche la capacita' (nonche' l'intelligenza) dei tre musicisti nel non voler eccedere in auto-indulgenza (come purtroppo accadra' alla larga parte del movimento progressive intorno alla meta' degli anni '70), trappola fin troppo comune quando si ci si avventa nel concepimento di un progetto minato da troppa ambizione e reso cieco da una ricerca confusa e spesso pateticamente, inutilmente fine a se stessa. Quell'eccesso di ricerca e (ancor piu' grave) di auto-indulgenza che in seguito avrebbero impietosamente decretato la morte di tutto l'establishment rockistico. (vedere PUNK E DINTORNI...). Questo testo è depositato presso www.neteditor.it e quindi coperto da diritti d'autore. Esso non potrà essere riprodotto totalmente o parzialmente senza il consenso dell'autore stesso, il quale, peraltro, ha autorizzato la pubblicazione su NuovoGPR, in data indicata in testa ed a mezzo e-mail. |