ATTUALITA'

BREVI MA INTERESSANTI

di Emanuele Rigano (18/10/2003)

Commenta l'articolo


DAL MONDO: la scorsa settimana un'indagine dell'OCSE (Organizzazione di Cooperazione e Sviluppo economiche) sui suoi ventisette Stati membri e in più su altri quattordici Stati non partecipanti all'organizzazione, ha rilevato in termini percentuali il sentimento d'appartenenza dei giovani verso le scuole e il grado d'assenteismo degli alunni negli istituti. Israele risulta come lo stato con più assenze alle lezioni con un pesantissimo 45%, mentre come stato dell'OCSE che ottiene lo scettro nel "Marinare" le scuole abbiamo la Spagna con il 34%.In Giappone l'avvenimento è meno frequente, infatti, i dati parlano di un minuscolo 4%. Nella media tra la cima e il fondo, l'Italia, che invece con un 23% dimostra che il fenomeno è diffuso ma non come in altri Paesi anche se il dato è che uno studente su cinque ama "bigiare" la Scuola. Lo faranno per noia, per saltare lezioni o per mancanza di fiducia nell'istituzione scolastica??

CHIETI: La Guardia di Finanza ha portato a termine un sequestro che ha coinvolto diverse province del Centro e del Nord Italia. Le Forze dell'Ordine sono state incuriosite da alcune bottiglie contenenti una combinazione particolare, vendute con l'etichetta di una birra estera e che aveva tra i suoi ingredienti il principio attivo della cannabis(THC). Gli effetti sono quelli delle normali sostanze stupefacenti, vietate nel nostro Paese e quindi il destino del prodotto sarà il blocco commerciale. I sequestri ammontano a circa 160mila unità. Se n'aggiungeranno degli altri?

ROMA: Azione Giovani (appartenente ad Alleanza Nazionale) chiede la restituzione da parte della Francia della "Gioconda" dopo aver saputo che probabilmente tra qualche mese vedranno scomparire l'obelisco d'Axum che si trova di fronte alla FAO a Roma e che rappresenta una parte di storia della destra Nazionale e che verrebbe cancellata proprio con la restituzione dei 24metri d'obelisco allo Stato a cui era stato sottratta: l'Etiopia.

ROMA: Dalla scorsa settimana si può liberamente "pescare" le monetine lanciate dai turisti nelle fontane del nostro paese. Un giudice di Roma ha infatti assolto una Barbona che qualche anno fa aveva con una sorta di calamita tirato su, dalla storica "Fontana di Trevi" un ammontare di circa 18euro. A quale altra fontana toccherà di essere derubata.