Welfare Society

Dentro la crisi

Londra:  Enron, Tyco, Parmalat visti dalla City
 

 

Un consulente finanziario vi ha mai suggerito di investire in derivati del clima? Derivati del clima!? Proprio così: un prodotto finanziario (come un bond, un’obbligazione) il cui rendimento è determinato dai mutamenti climatici. A dire il vero, non si tratta di qualche strano investimento speculativo, ma di una tecnica usata dalle società per gestire la loro percentuale di rischio nel raccogliere finanziamenti quando i loro profitti sono condizionati dai mutamenti climatici. Il campo dell’energia è un esempio: se fa freddo, la gente consuma elettricità in maggior quantità; di conseguenza le compagnie elettriche hanno maggiori profitti e possono pagare un maggior tasso di interesse; se fa caldo, possono pagare meno.

Un altro esempio: la maggior parte di noi non ci pensa troppo a prendere un aereo per andare in vacanza, o a trovare i propri parenti in un altro Paese. Ma gli aerei sono costosi. Vengono acquistati per la maggior parte attraverso meccanismi finanziari complessi, che coinvolgono consorzi di banche e strutture di leasing ad alto contenuto tecnico che dipendono da variazioni dell’incidenza del fattore fiscale. Senza queste operazioni finanziarie, viaggiare in aereo sarebbe molto più costoso.

Che cosa ci dicono questi aneddoti? Il mondo della finanza non è pieno di gente scaltra senza altro scopo nella vita che imbrogliare gli ignari risparmiatori. Esso esiste perché finanziare una multinazionale è una faccenda complicata. Una volta un esperto in fallimenti mi disse che la maggior parte delle società, grandi o piccole, non fallisce perché non ha un buon prodotto o non sa come venderlo; fallisce perché non sa procurarsi abbastanza denaro, a un tasso adeguato, per finanziare le proprie attività. Viceversa,
una accurata gestione finanziaria e la capacità di gestire il rischio rendono una società in grado di competere come se fornisse un servizio migliore o più economico dei suoi concorrenti.

Allora, che cosa non ha funzionato in tutti gli scandali che abbiamo visto negli ultimi anni - Enron, Tyco, Worldcom e ora Parmalat? Credo che dobbiamo distinguere tra due situazioni, che possono peraltro intrecciarsi. Da un lato, come appare ovvio, ci sono casi di vera e propria truffa, laddove le società hanno falsificato i bilanci o i manager hanno letteralmente sottratto del denaro. Alcuni sostengono che questo sia il caso della Parmalat. Ma dall’altro lato - e credo che ciò riguardi la maggior parte dei casi - ci sono situazioni nella quali le società hanno forzato le regole al limite, per conquistare un vantaggio nella competizione, e le cose sono andate male. Naturalmente, nei bilanci periodici, una società tende a presentare la propria situazione nella luce migliore, ed è estremamente cauta nel rendere noti i rischi che potrebbe trovarsi ad affrontare. Il problema è che ciò può indurre negli investitori false aspettative e quindi ingannarli. Se i limiti sono portati troppo avanti e qualcosa non funziona, è la catastrofe.

Quando ciò accade, è comprensibile accusare i manager avidi e i consiglieri. Tuttavia, non necessariamente ciò esaurisce la questione. Per esempio, negli anni Novanta divenne usuale dare ai manager dei bonus sotto forma di azioni della società, sulla base dell’idea che se la remunerazione di un manager fosse stata legata al prezzo delle azioni della propria società, costui avrebbe fatto di tutto per far crescere il valore della società e di conseguenza gli investitori ne avrebbero tratto vantaggio. Abbastanza semplice. Coloro che investivano in borsa comprarono i titoli che rendevano bene e si liberarono di quelli che rendevano meno. Voi cosa avreste comprato, azioni di una società con rendimento medio o di una che prometteva una crescita spettacolare? Inevitabilmente questo portò i manager a puntare su piani a breve termine e a usare ogni tecnica disponibile per aumentare i profitti dichiarati - e quindi il prezzo delle azioni - anno dopo anno. Questa dinamica venne accentuata dalla pubblicazione trimestrale dei profitti negli Stati Uniti. Dunque il problema non sta solo nei manager avidi, ma anche negli investitori, e in una certa misura è connaturato a un sistema basato sulla competizione.

Esiste una soluzione semplice?

Paradossalmente, proprio gli scandali stanno aiutando a trovare una via d’uscita. Dopo il tracollo della Arthur Andersen a seguito dell’affare Enron, le società vivono nel terrore di perdere la propria reputazione, e cercano spasmodicamente di apparire “più bianche del bianco”, anche se ciò non significa che non possano riemergere errori commessi in passato.

Ma forse l’unica risposta vera - come in ogni campo della vita - coinvolge il livello personale. Per che cosa in definitiva lavoriamo? Solo per portare a casa una retribuzione sempre maggiore, o c’è qualcosa di più essenziale su cui si fonda la nostra integrità professionale? Delle regole sempre più pesanti e rigide non daranno mai una risposta vera a questa domanda. Come dice T.S. Eliot:
«Essi cercano sempre d’evadere / Dal buio esterno e interiore / Sognando sistemi talmente perfetti che più nessuno avrebbe bisogno d’essere buono» (Cori da “La Rocca”, VI, 21-23).
 

 

Welfare Society: «Dentro la crisi. Londra:  Enron, Tyco, Parmalat visti dalla City», L’autore è avvocato in uno dei più importanti studi di Londra, Tracce febbraio 2004

 

Click qui per tornare indietro a "galatro_home"