|
di Mina
E mi dicevano di mettere le spalle al Monviso per riconoscere se Cremona
fosse sulla riva destra o su quella sinistra del Po. Ma il Monviso non lo
vedevo e in più, se dovevo fare riferimento alla direzione della corrente di
quell’acqua mai limpida, proprio non ci riuscivo, perché i mulinelli ampi ne
disorganizzavano l’andare.
Era il tempo in cui ancora non sapevo se il Po si scrivesse con l’accento,
con l’apostrofo o senza niente o se fossero più numerosi gli affluenti di
destra o di sinistra. Me lo gustavo perché era gonfio e potente e ne avevo
paura perché era capace di tragedie per qualcuno che vi si buttava,
indipendentemente dall’intenzione.
Lo penso. Sempre. E mi si gonfia il cuore con la soggezione e la confidenza
che si dedicano ad un genitore primordiale. Padre mio e di tanti uomini
amati, con la nebbia negli occhi e col cuore che sporge dal taschino per
dimostrare forza e disponibilità. E amo quel film rapidissimo di ricordi,
che mi accieca ogni volta che lo scavalco su un ponte dell’autostrada. Lo
saluto e intanto sento il caldo di un’estate arida che lascia liberi i suoi
spiaggioni dove mi stendo e “puccio” le punte dei piedi, mentre i ragazzi
palleggiano e si pavoneggiano e i canottieri poderosi scivolano con il ritmo
di un remo e di un respiro.
E verso sera un baracchino mi abbraccia con il profumo dell’ambula fritta e
gli schiamazzi di qualcuno che lì si diverte. E molte volte attraverso il
ponte di ferro con la macchina e i miei genitori per andare “sul
piacentino”, perché il mio papà va a lavorare e la mia mamma compra un pane
che a Cremona non c’è.
È come andare lontano, perché il ponte di ferro è lungo un chilometro e
ancora oggi misuro le distanze da percorrere in multipli del ponte. Da
Lugano a Cremona ci saranno circa duecento ponti.
Mi hanno detto che il Po è asciutto e che è una disgrazia, forse ambientale,
probabilmente economica. Non è colpa sua, ne sono sicura. Gli andrò a
parlare da vicino, davanti alla Baldesio. Lo implorerò di non morire, di
arrangiarsi tra i sui curvoni e bagnare un po’ di terra e generare ancora
figli e lasciarsi trafiggere da canoe veloci e da chiatte lente. Mi
ascolterà e mi riconoscerà, figlia lontana con la memoria di ferro. Sfinita
dalle preghiere, lo guarderò di nuovo schiaffeggiare potente i piloni del
ponte.
Almeno a Cremona sarà come sempre, a sommergere qualche pioppo fin quasi
alla cima, d’inverno, quando lì intorno si mangia il cotechino. Alla mia età
non so ancora se c’è il Monviso o se è possibile rivolgergli le spalle, per
poter quindi imparare un po’ di geografia del Po. Ma, anche cieca,
riconoscerei il suo scorrere vicino e mi sentirei sicura di poter toccare
Cremona, con i suoi ciottoli e gli uomini amati con la nebbia negli occhi.
|
|