|
Con riguardo al problema degli abusi sessuali e casi di
pedofilia, mi permetto di dare una sola ed unica risposta.
Nell'ambiente di pansessualismo e libertinaggio sessuale
creatosi nel mondo, alcuni preti, anch'essi uomini di questa
cultura, hanno commesso il gravissimo delitto dell'abuso
sessuale.
Vorrei fare due rilievi:
1. Non c'è ancora un'accurata statistica comparativa con
riguardo ad altre professioni, medici, psichiatri,
psicologi, educatori, sportivi, giornalisti, politici o ad
altre categorie comuni, inclusi genitori e parenti. Da quel
che sappiamo, risulta da uno studio - tra gli altri -
pubblicato nel Libro del Prof Philip Jenkins della
Pensilvania State University, che circa il 3% del clero
americano avrebbe tendenze all'abuso dei minori ed lo 0,3%
del clero stesso sarebbe pedofilo.
2. Nel momento in cui la morale sessuale cristiana e
l’etica sessuale civile hanno sofferto un notevole
rilassamento mondiale, paradossalmente ma anche
fortunatamente, si è sviluppato, in non pochi paesi, un
senso di rigetto ed una sensibilità congiunturale con
riguardo alla pedofilia, con ripercussioni penali ed
economiche per risarcimento di danni.
Qual è
l'atteggiamento della Chiesa Cattolica?
La Chiesa ha difeso sempre la morale pubblica ed il bene
comune ed è intervenuta in difesa della santità di vita
dei sacerdoti, stabilendo con le sue pene canoniche sanzioni
per questi crimini.
La Chiesa non ha mai trascurato il problema degli abusi
sessuali soprattutto di Ministri sacri, non solo verso i
fedeli in genere ma in specie verso i minori, per i quali è
prioritario il compito di educare alla fede e al progetto
morale cristiano (cfr. la storia delle Congregazioni dedite
all'educazione e alla promozione umana).
Già nel CIC del 1917, il can. 2359 § 2 recitava: "Si
delictum admiserint contra sextum decalogi praeceptum cum
minoribus infra aetatem sexdecim annorum... suspendantur,
infames declarentur, quolibet officio, beneficio, dignitate,
munere, si quod habeant, priventur, et in casibus
gravioribus deponantur".
Nel CIC riformato del 1983 c'è un riferimento preciso al
nostro problema nel can. 1395 § 2 ("Il chierico che
abbia commesso altri delitti contro il sesto precetto del
Decalogo, se invero il delitto sia stato compiuto. . . con
un minore al di sotto dei 16 anni, sia punito con giuste
pene, non esclusa la dimissione dallo stato clericale, se il
caso lo comporti") e nel CCEO del 1990, nel can. 1435
§ 1.
Più recentemente il Santo Padre Giovanni Paolo II ha
deplorato la gravità di questi comportamenti richiamando
fermamente i Vescovi e i Sacerdoti alla vigilanza nella
fedeltà all'impegno di esemplarità morale, sia scrivendo e
parlando ai Vescovi degli Stati Uniti d'America, sia
nell'Esortazione apostolica Ecclesia in Oceania dove
dichiara: "In alcune parti dell'Oceania, abusi sessuali
da parte di sacerdoti e di religiosi sono stati causa di
grandi sofferenze e di danno spirituale per le vittime. È
stato pure un grave danno alla vita della Chiesa ed è
divenuto un ostacolo all'annuncio del Vangelo.
I Padri del Sinodo hanno condannato ogni genere di abusi
sessuali come pure ogni forma di abuso di potere, sia
all'interno della Chiesa che più in generale nella
società. L'abuso sessuale all'interno della Chiesa è una
profonda contraddizione all'insegnamento ed alla
testimonianza di Gesù Cristo. I Padri sinodali hanno
espresso le loro scuse incondizionate alle vittime per il
dolore e la delusione causati loro. La Chiesa in Oceania è
alla ricerca di giuste procedure per rispondere alle
lagnanze in tale ambito, ed è impegnata in modo
inequivocabile nel provvedere alla cura compassionevole ed
efficace per le vittime, le loro famiglie, l'intera
comunità e i colpevoli stessi." (n. 49).
Il Santo Padre poi ha pubblicato, il 30 aprile del 2001 la
Lettera apostolica "Sacramentorum sanctitatis
tutela" con le "Normae de gravioribus delictis
Congregationi pro Doctrina Fidei reservatis" dove si
riserva alla Congregazione per la Dottrina della Fede la
competenza su una serie di gravi delitti contro la santità
dei Sacramenti e contro la specifica missione educativa dei
Ministri sacri verso i giovani, tra i quali la pedofilia.
La Congregazione per la Dottrina della Fede assumendo questa
speciale competenza ha inviato un'apposita lettera ai
Vescovi di tutto il mondo e li accompagna nella presa di
responsabilità davanti a fatti così gravi, sia per evitare
il rischio di una qualche trascuratezza, sia per un maggior
raccordo e coordinamento tra le Chiese locali e il centro di
governo della Chiesa universale, al fine di ottenere un
atteggiamento omogeneo da parte delle Chiese locali pur
rispettando la diversità delle situazioni e delle persone.
Con le vecchie norme si poteva parlare di pedofilia se un
chierico aveva un comportamento delittuoso di questo genere
con un minore di meno di 16 anni. Ora questo limite di età
è stato innalzato a 18 anni. Inoltre per questo tipo di
delitto è stata prolungata la prescrizione a dieci anni ed
è stato stabilito che scatti a partire dal compimento dei
18 anni della vittima a prescindere da quando abbia subito
l'abuso.
Nella normativa c'è anche un elemento, diciamo così,
garantista. Serve ad allontanare i pericoli che vinca la
cultura del sospetto. Si prevede un vero, regolare processo
per accertare i fatti, per confermare le prove della
colpevolezza davanti ad un tribunale. Certamente si insiste
sulla rapidità del processo. Ma si insiste anche sulle
indagini previe che permettono di prendere dei provvedimenti
cautelativi che impediscano all'individuo sospettato di
recare ulteriori danni.
I
provvedimenti ed i processi devono garantire la
preservazione della santità della Chiesa, il bene comune ed
i diritti e delle vittime e dei colpevoli.
Le leggi della Chiesa sono serie e severe e sono concepite
dentro la tradizione, già apostolica, di trattare le cose
interne all’interno, il che non significa nell’ordine
pubblico esterno, di sottrarsi a qualsiasi ordinamento
civile vigente nei diversi paesi, salvo sempre il caso del
sigillo sacramentale o del segreto vincolato all’esercizio
del ministero episcopale ed al bene comune pastorale.
|