Giuseppe
Blasi:

La Divina Commedia

Inferno: Cantu  Primu


Dante smarrito in una selva giunge ai piedi di un colle (1-27).
Le tre fiere (28-60).
Apparizione di Virgilio e suo colloquio con il Poeta (61-136)

(Click su [n°] per andare automaticamente alle note e poi su Torna al testo per riprendere la lettura dal punto di partenza)
 

1            Fatta di l'anni la mità ccaminu,
             mi vitti nta nu voscu ntrizzicatu,[1]
             ca di la strata non ngagghjai[2] mu[3] minu.
 

4            E chi bi[4] cuntu d'undi era ficcatu?
            
nta spini e stroffi[5]no' ppigghjava pista
            
chi mu li penzu m'attrassa lu hjatu.[6]
 

7            Ch'eni la morti si non era chista?
             ma, pe lu bonu c'àju di cuntàri,
            
ncignu a cuntari chi mi vinni mbista.[7]
 

10          No mmi ricordu comu potti fari
             mu sciurtu jà d'ammenzu a lu stratuni
            
ca nsonnicchjatu l'eppi di dassàri.
 

13          Ma nchi[8] sperciai[9] pe sutta a nu timpuni[10]
             pe undi si nescìa[11] di la vajata
            
chi m'avìa côtu[12] lu cori a pajuni,[13]
 

16          vitti c'avìa la cima sperijata[14]
             ca jìa d'arredu lu suli spuntandu
            
chi mbija[15] a tutti pe la bona strata.
 

19          Nu morzu eu jà mi vinni adanimandu
             ca lu cori quetau di l'atturruri[16]
             di chija[17] notti chi passai tremandu.
 

22          Comu nci senti lu viaggiaturi
             cadutu a mmari chi, ssi ttocca rina,
            
spàntica[18] l'occhji sup'all'undi scuri,
 

25          accussì puru eu chija matina
             cu n'anca avanti mi votai mu viju
            
lu malu passu chi a tutti sdirrina[19].
 

28          Mu mi riposu stezzi e mu miriju[20]
             nta chiju margiu, poi strancalijandu[21]
             mi misi a la nchjanata e… chi ti viju?
 

31          Nu gattupardu chi si jìa accucchjandu
             ed era luni luni[22] e nno ffacìa
            
mu mi nd'accorgiu ca venìa satandu,[23]
 

34          pecchì davant'all'occhji mi stacìa.[24]:
             mu mi tagghja li passi nci[25] fidava[26]
             e jìa mu votu ca mi scumpundìa.[27]
 

37          Lu suli a chiju puntu virghijava[28]
             ca cu li stiji, ch'eranu cu-d - iju[29]
             quandu lu crijau Deu, si ndi nchjanava
 

40          ed eu mi ncoraggiai ca la spuntiju[30]
             cu chija bestia no nnigra e nno janca:
            
la matinata mi facìa mu sbiju[31]
 

43          c'a primavera la vita sbalanca.[32]
             Ma n'âtru guai mi cumparìu cchjù supa
             pemm'asserenu e mu mi ferma l'anca.[33]
 

46         Ca stavota venìa mu mi sdarrupa
           
nu gra lleuni sucatu e fferoci
            chi l'aria stessa tremava, e na lupa
 

49         tant'affamata, mali mu la coci,
            chi avìa li hjanchi cusuti, cusuti
           
e nta la vucca pe ddenti piroci. [34]
 

52         Sapìa ca tanti furu strampenduti[35]
            di st'èrrama[36] e, calandu a la vajata,
            dissi eu: - Lu vi'? speranzi me' perduti! -
 

55         Com'unu chi affannau, si a na volata
             vidi periri lu so' bonu acquestu,
             si ciangi la furtuna a na ripata,
 

58         addaccussì m'avìa fattu mu restu
             la malanova chi apposta arrigghjava[37]
             mu sbirgu[38] a lu cafuni e mu m'allestu…
 

61         Ma mentri pe la timpa eu scalatrava[39]
mi cumparìu nu Gnuri[40] chi abbrahatu
mi parzi, tant'avìa chi nno pparlava. 
 

64          Ieu, quandu no mi vitti cchjù assulatu,
             -  O bon'omu, o bon'umbra, - nci gridai -
             aiutu, aiutu, ca su rruvinatu… -
 

67         Mi dissi: - No ssu bivu: rihjatai
            na vota, e, mu capisci la casata,
            a Mantuva nescivi e mi smammai.
 

70         Sutt'a Cèsari eu fudi, all'urtimata,
            e stezzi a Rruma cu lu Mperaturi
           
quandu no nc'era carni vattijata.[41]
 

73         Fudi poeta e cantai li sbenturi
            d'Enea chi bitti la so' gra ccità
            vrusciata di li Greci tradituri.
 

76         Ma tu pecchì ti torni a stari ccà ?
            Pecchì no mmini a ssa muntagna a ssusu
            ch'è l'unicu ricriju pe ccu' va? -
 

79         - Oh, siti vui - diss'eu, tuttu scornusu,
       - Virgiliu? chija fonti, chiju hjumi
       d'ogni sapiri pe lu studijusu ?
 

82         O di l'autri poeti anuri[42] e llumi,
            mu[43] vi parla pe mmia lu grandi mpegnu
            chi mmisi mu vi pigghju li custumi.[44]
 

85         Vu', vui mi lu struistivu lu ngegnu,
            pe bui sacciu com'aju di parlari,
            comu mu scrivu senza mu scumbegnu.
 

88         E bui mo' cca m'aviti d'aiutari,
           
o sapentuni meu, ca cu' ngarruna[45]?
            ca chista è Lupa chi mi fa ttremari!… -
 

91         Videndu ch'eu ciangìa pe la spurtuna,[46]
            dissi: - A' mu pigghji pe nn'âtru senteri
           
si boi mu nesci di sti pirricuna,[47]
 

94         ca ssa scentina[48] a cu' smircia[49] lu feri:[50]
            tantu lu va scuzzandu a cu' à mu passa
            chi ti l'astuta (e non avi d'ajeri).
 

97         Vi' ch'è maligna chi mangia e nno ngrassa
           
ca tandu[51] è di la fami cchjù ajumata
            quandu ti pari ch'è quantu mu scassa.
 

100        Mo’ cu ttanti 'nimali è mmaritata
           
ed appressu cu cchjù, ma nu Guerrèri[52]
            veni e la servi di la rignunata…[53]
 

103        Chiju no è propetariu e nno ccascèri:
            voli sapenza, carità e ffortizza
            ch'è di l'arrazza di li passeggièri.
           

106        Sarva a ll'Italia pe la cu' sarvizza
            e Turnu e Nisu e Eurialu a la morti
            jiru e Camilla, hjuri di bejizza.
           

109       Iju a ssa lupa la currija forti[54]
            e ti la cogghji und'era: nta lu Mpernu,
            ca fu la mbidia chi nci apriu li porti.
 

112       Mo’ pe lu megghju toi, chi nchjani ndernu,[55]
            vogghju mu ti cacc'eu di nta sti guai
            e mu ti passu di nu locu eternu.
           

115       Ah, ma… gridàti di sentiri nd'ài…
            Ài di vidiri dannati chjamàri
            na morti ancora chi nnon beni mai.
 

118       Nesci a nu locu poi[56] chi bidi stari
            cuntenta ogni animuzza nta li peni
            ca prestu o tardu ncelu a' dd'arrivàri.
 

121       Si a lu celu po' vai, n'ànima veni
           
mu t'accumpagna[57] ch'è di mia cchjù ddegna
            ed eu ti dassu nchi la vidi und'eni.
 

124       Lu Mperaturi chi jà ssupa regna
            no mboli a mmia pe jà ca la so' leggi
            cuntrarijai cu la mia vita ndegna.
 

127       Zzondè[58] cumanda, ma di jà è cchi reggi,
            di chiju tronu, di chiju cunsessu:
            oh mbiatu cu' nci assetta a chiji seggi !
 

 130      - O poeta - diss'eu - pe cchiju stessu
            Deu chi nno ccanuscivu eu vi scongiuru
            mu mi levati vui, ca vegnu appressu:
 

133       pemmu la scappu[59] e pemmu viju puru
            la porta di San Petru e li tagghjati[60]
            chi dicìstivu mò, ca mi nd'appuru.
 

136       E, nchi scasau, nci tinni li pedati.



Note:  

[1]

Ntrizzicatu ‘impigliato, avviluppato, intricato’. Blasi intende ‘intersecato’. La selva oscura è simbolo dei vizi e degli errori umani.

Torna al testo

[2]

ngagghjai ‘indovinai’.

Torna al testo

[3]

mu (variante ’u): congiunzione con valore finale corrispondente al latino ut + il congiuntivo. Serve per  rendere anche l’infinito: vogghju mu vegnu ‘voglio venire’. Vedi anche nota 33.

Torna al testo

[4]

Bi ‘vi’. La labiodentale v diviene occlusiva bilabiale intensa per condizionamento contestuale (è preceduta da un monosillabo atono).

Torna al testo

[5]

stroffi ‘cespugli’. Dal greco trofh.

Torna al testo

[6]

m’attrassa lu hjatu, letteralmente ‘mi blocca il respiro’. Dallo spagnolo atrasar ‘ritardare’.

Torna al testo

[7]

mbista ‘in vista’.

Torna al testo

[8]

nchi ‘in che, nel momento in cui’

Torna al testo

[9]

sperciai ‘sbucai, uscìi’.

Torna al testo

[10]

timpuni ‘timpone, poggio, monticciuolo’. Se ripido e quasi a perpendicolo, timpa.

Torna al testo

[11]

nescìa ‘usciva’. Il verbo dialettale nesciri ‘uscire’ ha pure il significato di ‘nàscere’, donde l'idiotismo della n iniziale. Raramente in quest'ultimo senso nàsciari (Nota del Traduttore; d’ora in poi solo N.d.T.).

Torna al testo

[12]

côtu ‘raccolto, fatto stringere’.

Torna al testo

[13]

pajuni ‘ palla’, e si dice di cose ravvolgibili, impastabili, rese tonde dalle mani. La pronunzia della j se sta per una l doppia o pronunziata come doppia, nel dialetto laureanese è di una r non vibrante, ma fatta appena strisciare tra lingua e palato. In certe omografie la differenza di pronunzia è indispensabile al senso, come in taju (pron. tarhu) nel significato di ‘gettume, pollone’ e taju (pron. taiu) nel significato di ‘fango’; ma perché ai due, starei per dire, estremi di questa zona - a Vibo e a San Giorgio Morgeto - si ha la medesima pronunzia per l' una e per l' altra forma, non ho mutato la grafia (N.d.T.).

Torna al testo

[14]

sperijata ‘era illuminata dai primi raggi’. Sperijari (o sperïari) è ‘albeggiare’ quando i primi raggi del sole guizzano tra le nubi. Marzano, nel suo dizionario, riporta il verso di Blasi come esemplificazione della forma verbale.

Torna al testo

[15]

mbija ‘avvia’, da invia col v ridotto a b. Blasi annota come “il nostro dialetto ha il vezzo di preporre la preposizione a anche al 4° caso e per puro pleonasmo”.

Torna al testo

[16]

atturruri ‘terrore’. Cfr. atturriri per ‘atterrire’.

Torna al testo

[17]

chija ‘quella’, con pronuncia cacuminale di j.

Torna al testo

[18]

spantica  ‘spalanca’.

Torna al testo

[19]

sdirrina ‘slomba’. L’apografo ha sdirrina ma nella nota l’Autore ha successivamente cambiato in assassina con la seguente motivazione: «verbo sostituito a sdirrina (= sfibra) per maggiore fedeltà al testo».

Torna al testo

[20]

miriju ‘osservo con attenzione’. E’ forma alterata di mirari ‘andar guardando anche senza muoversi, curiosare’.

Torna al testo

[21]

strancalijandu ‘saltellando, arrancando’.

Torna al testo

[22]

luni luni ‘pezzata, a macchie bianche e tondeggianti’. Blasi annota che “ripetendo il sostantivo si ottiene in calabro una forma avverbiale. Qui è oggettivale ‘cosparso di macchie bianche e tonde come la luna’. Così unghji unghji  ‘a pezzetti’,  pedi pedi,‘di qua e di là, per terra’; siri siri, ‘alcune sere’, ecc”. La lonza, che per alcuni è simbolo della lussuria, per altri della malizia e politicamente è identificata con Firenze, nella presente versione dialettale è diventata un gattupardu. Salvatore Scervini l’ha fatta diventare ‘pantera’ mentre Francesco Toscani ha preferito lasciare il nome italiano. Nei dialetti calabresi, infatti, non esiste il termine corrispondente all’italiano ‘lonza’.

Torna al testo

[23]

satandu ‘a salti’. Da un più antico sautandu. La u scomparsa sostituiva la l, come in autru per altro, ridotto ad âtru.

Torna al testo

[24]

stacìa ‘stava’ da staciri, doppione di stari. Anche fari ha un doppione in faciri ma all'imperfetto facìa e non fava.

Torna al testo

[25]

nci ‘si’ rifless. C’è da notare che questa particella pronominale nel dialetto viene usata promiscuamente per si riflessivo e indefinito e per gli, le, a loro. Mai per a noi, ch'è reso da ndi esito dialettale di ne. Se ci potessimo permettere una correzione del dialetto, nel senso di renderlo più logico e più affine alla lingua nazionale, dovremmo usare sempre si nel senso riflessivo e nel senso indefinito, forma che c'è ed è viva anch'essa nel dialetto, e lasciare nci per gli altri succitati dativi (N.d.T.).

Torna al testo

[26]

Nci fidava ‘si mostrava capace, riusciva a…’. Nel significato ‘avere fiducia’ esige la particella di del complemento di specificazione.

Torna al testo

[27]

scumpundia ‘confondevo’ con s rafforzativa. Notare che in dialetto, per tendenza ad attenuare le aspirate, nf si riduce ad mp.

Torna al testo

[28]

virghijava, letteralmente ‘vergheggiava’ o, meglio, ‘dava in raggi ritti e aperti come verghe’.

Torna al testo

[29]

cu-d-iju ‘con esso’. La d ha funzione eliminativa dell'iato o eufonica e usiamo attaccarla alla precedente preposizione con un trattolino perché di essa è parte puramente accidentale (N.d.T.).

Torna al testo

[30]

spuntiju ‘vinco, supero, riesco nel mio puntiglio’, con j cacuminale. Da spuntari + jari.

Torna al testo

[31]

mi facìa mu sbiju ‘mi animava’.

Torna al testo

[32]

sbalanca ‘apre, spalanca’.

Torna al testo

[33]

pemm'asserenu e mu mi ferma l'anca, letteralmente ‘per tranquillizzarmi e perché potessi fermare la gamba’, quindi riposarmi. Questa del Traduttore, però, è ironia. E’ vero che alla vista del leone si è fermato ma è pur vero che la stessa l’ha tutt’altro che tranquillizzato! Le due terzine che seguono hanno una straordinaria vigoria poetica e presentano delle immagini strutturate con espressioni di rara efficacia: «avìa li hjanchi cusuti, cusuti» e «nta la vucca pe denti piroci».

Torna al testo

[34]

piroci:’trottole’ con un po’ d'iperbole le trottole si prestano alla metafora di dentacci grossi e aguzzi della lupa, simbolo dell’avarizia e, politicamente, della Curia romana.

Torna al testo

[35]

strampenduti ‘rovinati, quasi più che appesi, stra-appesi’.

Torna al testo

[36]

errama ‘raminga, irrequieta’, quasi condannata a non avere posa.

Torna al testo

[37]

arrigghjava ‘insolentiva’.

Torna al testo

[38]

sbirgu, da sbirgari ‘svergare’, quasi saltar via, come verga flessibile (N.d.T.).

Torna al testo

[39]

scalatrava ‘sprofondavo’. Càlatru (termine di origine greca) è propriamente il burrone, il terreno arenoso e ghiaioso del letto di un fiume. Quindi scalatrari è anche ‘scendere giù lungo il burrone’.

Torna al testo

[40]

nu Gnuri ‘un Signore’. E’ il poeta Virgilio Marone, preso a simbolo della ragione umana.

Torna al testo

[41]

quandu no nc'era carni vattijata, ricorrendo all’immagine del battesimo, che è il sacramento che per il cristianesimo cancella il peccato originale, Blasi traduce in maniera assai efficace il verso «al tempo degli dei falsi e bugiardi». Lo stesso verso da Francesco Toscani è stato tradotto «’ntiempu chi dei busciari a junti cc’eru», da Salvatore Scevrini «ntiempu di fauzi Dii, de la buscia» ed il polistenese Raffaele Zurzolo «quando a li Ddei fasulli si cridìa». Non c’è dubbio che, tra tutte, la traduzione-interpretazione di Blasi sia la più incisiva.

Torna al testo

[42]

anuri ‘onore’. E’ la variante locale di onuri.

Torna al testo

[43]

mu ‘che’. Qui mu ha valore esortativo e corrisponde al latino utinam.

Torna al testo

[44]

mu vi pigghju li custumi ‘perchè io possa conoscere i vostri modi (le vostre abitudini)’. Pigghjari li custumi è ‘conoscere i modi’. Il fidanzamento e le frequentazioni dei futuri sposi servono perchè i due giovani si pigghjanu li custumi, perchè, cioè, reciprocamente conoscano meglio il loro carattere e le loro abitudini prima del matrimonio, soprattutto al fine di evitare spiacevoli sorprese.

Torna al testo

[45]

ngarruna ‘si avventura, s'incammina’.

Torna al testo

[46]

spurtuna ‘sfortuna’. Il nesso sf diventa regolarmente sp.

Torna al testo

[47]

pirricuna ‘zolle irte di sterpi’ e, più comunemente, ‘ardue balze’. Pirricuna è il titolo di una raccolta di poesie in dialetto del Blasi, ancora irreperibile. Cfr. U. Di Stilo: Il Natale nella poesia di Blasi, Polistena, Bieffe 1987, p. 24.

Torna al testo

[48]

scentina ‘donna di cattivi costumi’; al maschile ‘scioperato, ramingo, miserabile, sventurato’. Blasi annota «scentina, più intensiva di errama con l’aggravante del malizioso, dell’abile».

Torna al testo

[49]

smircia ‘sbircia, riesce a scorgere’.

Torna al testo

[50]

feri ‘ferisce’, non nel senso di ferire, ma di colpire, danneggiare. E si dice per lo più di sguardo pieno d'odio.

Torna al testo

[51]

tandu, da tamdiu  ‘allora’, correlativo di quandu (quamdiu). L'Italiano ha fatto propria quest'ultima parola, il dialetto entrambe (N.d.T.).

Torna al testo

[52]

Guerreri. Blasi annota: “Chi guarda bene alle espressioni oscure di Dante intende che il Veltro (noi potevamo tradurre levreri) in confronto alla Lupa non può essere che un nemico battagliero, quindi un guerriero. Il "non ciberà terra né peltro" in confronto alla cupidigia della Lupa è virtù opposta alla brama di dominii e di ricchezze. Il  “sua magion sarà tra feltro e feltro" deve voler dire che di tutto sarà privo il veltro, tranne che delle vesti di pellegrino: il feltro. Da ciò la traduzione “è di l'arrazza di li passaggieri".”

L’apografo reca il termine Levreri annotato a matita a margine di Guerreri. Evidentemente Blasi, in un secondo momento, aveva pensato ad una possibile sostituzione della voce che, per'altro non avrebbe alterato il significato del verso. Il veltro è simbolo d’un virtuoso principe, forse d’un imperatore capace di ristabilire l’impero romano e di riformare il mondo corrotto. Molti commentatori lo identificano con Cangrande della Scala.

Torna al testo

[53]

la rignunata ‘parte delle interiora delle bestie che comprende rene, milza e fegato’. (Era la ‘pietanza povera’ a base di carne, la sola che, spesso, poteva permettersi la maggior parte delle famiglie della civiltà contadina).

Torna al testo

[54]

la currija forti ‘la fa scappare velocemente, la mette in fuga’.

Torna al testo

[55]

ndernu ‘invano’. L’avv. Mo’  ‘adesso’ (molto usato nel dialetto), è forma contratta di moni.

Torna al testo

[56]

Nesci a nu locu poi ‘Quindi arriverai in un luogo’ (nel Purgatorio).

Torna al testo

[57]

n'anima veni mu t'accumpagna ‘un’anima verrà ad accompagnarti’. E’ l’anima di Beatrice, la donna amata da Dante, morta nel 1290, che farà da ‘guida’ al Poeta nel Paradiso.

Torna al testo

[58]

zzondè ‘dovunque’. Dal latino non sapio unde est.

Torna al testo

[59]

pemmu la scappu ‘perchè io sfugga ad ogni male’.

Torna al testo

[60]

e li taggjiati  ‘e le persone meste’, cioè i dannati.

Torna al testo

*

Per gentile concessione dell’Editore Pellegrini di Cosenza (a cui gli eventuali interessati possono prenotare la corposa pubblicazione di grande formato) e dell’amico Umberto Di Stilo (nostro apprezzato collaboratore)

Click qui per tornare indietro