orecchio
descrizione dell'organo che permette di percepire i suoni

l'orecchio ha due funzioni:
1-percepire i suoni ambientali e comunicarli al cervello
2-permettere la percezione della propria posizione spaziale
  quando siamo fermi (orientamento statico) e quando siamo in movimento
  (orientamento cinematico)

1-percezione acustica mediante ricezione di onde sonore
  struttura dell'orecchio:
  orecchio esterno:
  padiglione auricolare....riceve e convoglia onde sonore
  canale acustico..........trasmette onde sonore al timpano
  membrana timpanica.......entra in oscillazione quando riceve onde sonore
  ghiandole ceruminose.....mantengono elastico e umido canale acustico

  orecchio medio:
  camera acustica scavata nella rocca petrosa del temporale
  catena di tre ossicini che trasmettono e amplicano onda sonora
     martello(con muscolo tensore del timpano):aderisce a timpano
     incudine
     staffa(con muscolo stapedio):aderisce a membrana finestra ovale
  tromba di eustachio:facilita equilibrio di pressione tra orecchio
     medio e faringe(con muscolo tensore del palato)

  orecchio interno:suddiviso in labirinto osseo e membranoso
  labirinto osseo:contiene liquido detto perilinfa
  vestibolo
  tre canali semicircolari perpendicolari tra di loro con ampolla iniziale
  chiocciola ossea con lamina ossea
  finestra ovale chiusa da membrana della finestra ovale
  finestra rotonda chiusa da membrana (timpano secondario)

  labirinto membranoso:contiene liquido detto endolinfa
  otriculo ( con macula acustica:organo per orientamento statico)
           ( cellule di sostegno,cigliate,cupola gelatinosa,otoliti)
  sacculo  ( con macula acustica:organo per orientamento statico)
  tre canali semicircolari con ampolla(creste acustiche:organo
           orientamento cinematico:cellule di sostegno,cigliate,
           cupola gelatinosa)
	   
  chiocciola membranosa contenente organo del corti
    membrana vestibolare:delimita rampa vestibolare che inizia da finestra ovale
    membrana basilare   :delimita rampa timpanica che finisce alla finestra rotonda
    le due rampe sono conunicanti a livello dell'elicotrema
    organo del corti poggia sulla membrana basilare:
    cellule di sostegno
    pilastri e galleria del corti
    cellule acustiche cigliate con fibre nervose che confluiscono nel
    ramo cocleare del nervo acustico
    membrana tectoria che poggia reversibilmente su ciglia cellule acustiche

      
           

 

come funziona la percezione acustica:
l'onda sonora di adeguata frequenza e intensitą viene convogliata
dal padiglione auricolare e dal canale acustico fino alla membrana
del timpano:la membrana entra in oscillazione e trasmette l'energia
alla catena degli ossicini che la amplificano e convogliano sulla
membrana pił ridotta della finestra ovale:la membrana trasmette la
oscillazione alla perilinfa della rampa vestibolare e attraverso
l'elicotrema alla perilinfa della rampa timpanica e quindi alla
membrana della finestra rotonda che entra in oscillazione in senso
opposto alla membrana della finestra ovale:la pressione della perilinfa
nella rampa vestibolare viene comunicata anche alla endolinfa della
rampa cocleare,attraverso la membrana vestibolare e quindi anche alla
membrana basilare che entra in oscillazione e trasmette la energia
alla perilinfa della rampa timpanica:
quando la membrana basilare entra in oscillazione,anche le ciglia delle
cellule acustiche dell'organo del corti sono coinvolte nella oscillazione
e quindi si genera una stimolazione per il contatto reversibile tra
le ciglia e la membrana tectoria:tale stimolazione origina un impulso
nervoso che viene trasmesso attraverso le fibre delle cellule cigliate
al cervello mediante il ramo cocleare del nervo acustico.

attendere animazione prego

 

torna su

 

visita simula astro biolo fisici chimici