misura della densità dei minerali più comuni


scopo della esercitazione

verificare che la densità di una sostanza pura non dipende dalla quantità o dal volume

ma solo dalla natura della sostanza

densità=massa/volume


fasi operative:a 6 gruppi di allievi vengono forniti:

bilancia o dinamometro per misurare le masse

cilindro graduato per misurare i volumi

contenitore di plastica per introdurre minerale

campioni di diversi minerali,ognuno in vari esemplari con diverse dimensioni e masse


esecuzione dell'esperimento

1-determinare la massa in grammi di un contenitore di plastica(bicchiere) con dinamometro o con bilancia:m1

2-determinare la massa in grammi del contenitore e del minerale introdotto:m2

3-calcolare per differenza tra le due masse m3=m2-m1 la massa del minerale

4-introdurre acqua in un cilindro graduato (circa 50 cc):v1

5-introdurre minerale nel cilindro e misurare il nuovo volume:v2

6-calcolare per differenza ilvolume del minerale v3=v2-v1

7-calcolare il rapporto tra massa in grammi e volume in cc densita=m3/v3

8-ripetere le operazioni precedenti (da 1 a 7) con altro campione dello stesso minerale

9-eseguire la media delle due densità trovate:densità media=(d1+d2)/2

10-confrontare con le medie degli altri gruppi e calcolare la nuova media:

densità media probabile=(dm1+dm2+dm3+dm4+dm5+dm6)/6

11-ripetere le operazioni (da 1 a 10) per gli altri minerali forniti

conclusione:

1-ogni sostanza pura presenta una densità caratteristica

2-la densità rimane costante anche se varia la quantità di sostanza considerata


galena...................m1...m2...m3...v1...v2...v3...d1...........dm1.......

1 campione

2 campione


blenda..................m1...m2...m3...v1...v2...v3...d1...........dm1.......

1 campione

2 campione


calcite...................m1...m2...m3...v1...v2...v3...d1...........dm1.......

1 campione

2 campione


quarzo..................m1...m2...m3...v1...v2...v3...d1...........dm1.......

1 campione

2 campione


malachite.............m1...m2...m3...v1...v2...v3...d1...........dm1.......

1 campione

2 campione


gesso...................m1...m2...m3...v1...v2...v3...d1...........dm1.......

1 campione

2 campione


densità media probabile:

galena.....................7.5

blenda....................3.8

calcite....................2.7

quarzo....................2.5

malachite..............4.0

gesso....................2.3


sperimenta avanti chimica inizio