Aloidi


Fluorite CaF2

Sistema cristallografico: cubico

Densità: 3,18

Durezza: 4

Colore: molto variabile, comunemente incolore bianco, giallo, verde, blu

Geminazione: molto comune secondo{111}.

L’habitus del minerale è generalmente cubico.

Si presenta anche in masse microcristalline,

spesso spatiche (cioè limpide e trasparenti).

Possiede una facile e perfetta sfaldatura ottaedrica,

lucentezza vitrea e colore variabilissimo.

Prevalgono il violetto, il blu, il giallo; meno comuni il verde e il roseo.

Gran parte di queste colorazioni sono dovute a difetti reticolari.

Molte fluoriti sono inoltre fluorescenti:

mostrano cioè a luce ultravioletta un netto colore azzurrognolo.

Tipicamente la paragenesi è idrotermale, di cristallizzazione tardiva,

in graniti, sieniti e pegmatiti. Si hanno anche grandi e potenti filoni idrotermali non associati direttamente ad alcun corpo igneo. Questi depositi in vena vedono la fluorite presente

come ganga di filoni metalliferi associata a barite, galena, blenda, calcite.


Salgemma (Halite) NaCl

Sistema cristallografico: cubico

Densità: 2,16-2,17

Durezza: 2,5

Colore: incolore o bianco se puro

Strutturalmente cubico centrato con uno ione al centro del cubo che

coordina ottaedricamente gli ioni di segno opposto ai vertici del cubo.

Si presenta in cristalli cubici o in masse microcristalline

compatte opache. Di colore bianco o incolore se puro,

tipicamente arancione o rosso per inclusione di composti di ferro,

ma anche grigio, giallo, blu.

Caratteristiche distintive sono la tenerezza, la leggerezza,

il gusto salato (è infatti il comune "sale da cucina")

e la perfetta sfaldatura.

Si trova in rocce sedimentarie come prodotto

dell’evaporazione di acque marine o laghi salati,

associato a gesso, anidrite, carnallite, silvite, ecc.

La deformazione di rocce stratificate in cui sono intercalati

depositi di salgemma può causare la risalita

di duomi salini massivi (diapiri),

che possono avere diametri anche di molti chilometri;

negli strati contenenti petrolio,

agiscono come trappola per il petrolio e il gas.


inizio minerali elenco fosfati