Apologia dei doveri dell'uomo

Intervista Di Antonello Vanni a Claudio Bonvecchio e a Claudio Risé
sulla pubblicazione del libro di Claudio Bonvecchio, Apologia dei doveri dell'uomo
Asefi Editore, 2002, www.asefi.it


A.V.: "Prof. Bonvecchio lei, nel suo ultimo libro, parla del dovere come di una visione che si inscrive in un progetto globale teso a rivalutare l'essere stesso dell'uomo in relazione alla trascendenza. Il dovere stesso testimonierebbe l'esistenza, la vitalità e la potenza. A suo parere quanto è possibile rimettere al centro il dovere e dunque tale visione, quanto è possibile onestamente riavvicinare l'uomo alla trascendenza ed al Sacro?".

Claudio Bonvecchio: "Riavvicinare l'uomo alla Trascendenza e al Sacro non è cosa facile. Anzi, è una impresa titanica. Ma diventa possibile nella misura in cui ciascuno - poiché ciascuno è in grado di farlo - scruta se stesso, cerca di conoscersi, cerca di equilibrare la propria personalità, cerca l'armonia nascosta, la divina scintilla che è in lui. Questa DOVEROSA ricerca fornisce essa stessa gli strumenti, indica i compagni di strada ed allevia le fatiche del cammino. Bisogna volerlo, però o forse - ancora una volta - lasciar parlare la propria interiorità e scoprire così, magari con stupore, che è essa che lo desidera".

A.V.: "Prof. Risé, l'Apologia dei doveri inizia e si chiude con la proposta di rimettere al centro una precisa visione dell'essere umano e del mondo, dell'essere umano che vive nel mondo. In questa visione come si colloca la proposta dell'identità maschile che lei ha recentemente indicato nel suo libro Essere Uomini (Red Editore, Como)? Cosa ne pensa del fatto che se la sfera del Sacro sfuma all'orizzonte l'uomo si sente interiormente vuoto mentre si circonda all'esterno di un deserto?".

Claudio Risé: "Il sacro è caratterizzato dal Tabù, che esprime un divieto, ma significa soprattutto: colmo di energia. La de-sacralizzazione della vita dell'uomo (compiuta attraverso il processo di secolarizzazione), ha comportato dunque un'enorme perdita di energia. Nulla, nell'essere umano, è più tabù, ma egli è completamente scarico, vuoto. E deserto diventa il mondo che lo circonda, anch'esso privo di energie perché non più vissuto come sacro".

A.V.: "Prof. Bonvecchio, parlare di doveri e cioè di onore, compito, incombenza, impegno, dono è assai rischioso: chi osa alzare questa voce viene accusato grossolanamente di conservatorismo, oscurantismo, razzismo o mentalità fascista…Quale rimane allora la strada che un uomo che, come lei dice, vuole realizzare la sua vita come missione nella Comunità per gli altri può intraprendere?".

Bonvecchio: "Sta scritto che "mille cadranno alla mia destra e diecimila alla mia sinistra". Cosa importa del brusio dei mediocri, delle voci distraenti e delle balbuzie intellettuali se chi intraprende questa strada è convinto di ciò che fa? Per troppo tempo abbiamo rifiutato l'eroismo del quotidiano. Si tratta di riscoprire dentro di noi una sopita virilità ed affrontare i simbolici draghi che si pongono sul cammino con animo intrepido e sicuro. Sicuro di portare un messaggio, una proposta, un nuovo (e antico) modo di essere. Ricordava Nietzsche che chi ha sperimentato l'aria delle vette rifugge da quella della pianura".

A.V.: "Prof. Risé nell'Apologia dei doveri si riflette sulla causa che spinge gli uomini prima a rivendicare i diritti e poi sistematicamente a calpestarli. Lei come scienziato sociale e come psicanalista, quali crede siano le cause di questo atteggiamento?".

Risé: "L'enfasi sulla rivendicazione dei diritti deriva dal processo di impoverimento dell'uomo realizzato attraverso l'allontanamento del sacro. L'individuo della secolarizzazione, senza Dio, è soprattutto un soggetto di bisogno, perché non possiede più l'energia del sacro. Ciò lo pone in una situazione d'ansia, da cui cerca di uscire rivendicando i diritti. Di cui poi non sa che fare perché il vero problema, il vuoto, rimane. E viene anzi aggravato dall'impoverimento psichico, e simbolico derivante dal porsi come soggetto di bisogno, anziché come portatore di forze".

A.V.: "Prof. Bonvecchio, un'ipotesi possibile è che la civiltà dei diritti sia una maschera dietro la quale si nascondono i veri registi: il mercato, l'interesse, l'utile, il dio denaro. Cosa ne pensa di questa supposizione, ce ne può dare un esempio concreto?".

Bonvecchio: "Non è una supposizione: è una realtà. Un esempio: l'ONU. Si proclamano diritti e s'invocano risoluzioni che verranno disattese - per motivi di mero interesse politico-economico - dai paesi che le sottoscrivono, come nel caso della Cina. Eppure tutti continuano a crederci: o fingono? Per molti l'inganno della o la vita come inganno non è una novità. Vogliamo essere come loro? Vogliamo - come diceva Sombart - stare dalla parte degli eroi o dei mercanti? A questa domanda tutti siamo chiamati a rispondere".

A.V.: "Prof. Risé nell'Apologia si afferma che solo una comunità che si fonda sui doveri rende ogni singolo uomo membro attivo ed indispensabile alla continuità e sopravvivenza della comunità stessa. Tali doveri però possono esistere solo se vi è un atto di trasmissione, se qualcuno tramanda questi saperi. L'assenza di questa comunicazione, di cui lei spesso ha parlato, non è estremamente pericolosa per la società stessa?".

Risé: "La trasmissione del sapere del sacro, l'iniziazione, è stata abolita appunto per allontanare l'uomo dalla consapevolezza dei suoi doveri (ai quali corrispondeva un reale potere), per convincerlo di essere solo soggetto di bisogno, e ridurlo quindi a una condizione di schiavo".

A.V.: "Prof. Bonvecchio una parola che al giorno d'oggi non è molto nominata, neppure in ambito pedagogico ed educativo come bene da trasmettere ai giovani è virtus. Lei, nella sua proposta, cosa intende con questa parola?".

Bonvecchio: "Intendo un HABITUS, un modo di essere, uno stile di vita: in una parola il coraggio di essere ciò che si è anche se si è contro tutti".

A.V.: "Prof. Risé secondo Bonvecchio lo sviluppo di un'ipocrita società dei diritti è avvenuto parallelamente ad uno sbilanciamento dell'equilibrio psicologico dell'uomo verso l'eccessiva razionalizzazione, astrattezza, artificialità. Lei da anni nei suoi libri, in particolare nel Maschio selvatico (Red, Como), sostiene la necessità per l'uomo di riavvicinarsi all'istinto e ad una dimensione meno artificiale e fabbricata. Che cosa però può garantire che tale riavvicinamento non conduca all'esatto opposto della situazione attuale cioè verso un'eccessiva istintualità capace di guidare l'uomo verso pericolose direzioni già viste nella Storia?".

Risé: "Non mi sembra che l'istinto, da cui in epoca moderna ci si è sempre più allontanati, abbia rappresentato negli ultimi secoli un grosso percolo per lo sviluppo umano. Nazismo e comunismo, i due grandi flagelli del secolo scorso, furono entrambi caratterizzati da una forte repressione istintuale, a favore dello sviluppo di forme di pensiero tipicamente ossessive, molto lontane dal mondo delle forze e dei sentimenti primordiali. Oggi, due lesbiche hanno ottenuto, grazie alla clonazione, un figlio sordo, come loro. Episodi di questo genere, monumenti di egoismo e di onnipotenza, premessa delle mostruosità del domani, nascono da un'inflazione del pensiero, degli individui, degli scienziati, e dei legislatori, non certo da un eccesso di istinto".

Per concludere
A.V.: "Prof. Bonvecchio, Simone Weil nel suo Preludio a una dichiarazione dei doveri osservava che "è eterno solo il dovere verso l'essere umano ed il progresso si misura su di esso". Qual è secondo lei il principale dovere dell'uomo e quale il principale dovere della Comunità?".

Bonvecchio: "Il principale dovere dell'uomo è quello di tendere verso la totalità, verso quell'armonica pienezza che in tutte le Tradizioni coincide con la divinizzazione dell'uomo e con l'umanizzazione del divino. Significa scoprire il fuoco interiore, quel Sé alchemico che, come la pietra filosofale, trasforma tutto in oro: nell'oro simbolico, ben inteso. Significa scoprire nell'unità dei contrari la gioia di una vita diversa, significa riscoprire la propria vera identità in un corpo spiritualizzato ed in uno spirito corporizzato. Attuare questo - come ben sapevano gli antichi - è anche il dovere di una Comunità che voglia essere tale".

A.V.: "Prof. Risé lei, nelle sue ricerche sull'identità maschile, sostiene l'importanza del sacrificio come sfondo di crescita verso la maturità, l'autonomia e l'indipendenza. Cosa ne pensa della citazione con cui Bonvecchio chiude la sua Apologia dei doveri: "Pur di salvare la vita, non è il caso di perdere ogni motivo di vivere" (Giovenale)?".

Risé: "La nostra vita è per gli altri. Per il mondo delle creature, anche non umane, e per Dio. Il resto non ha alcuna importanza".

tratto dal sito www.claudio-rise.it
Torna a sono padre!