Il nazismo  e i campi di concentramento

«Plus jamais ça»

mostra fotografica e documentale

Mappa del sito

     Home                    

     Dedica
     Presentazione
     Disegni 
  1. Daniel Piquée Audrian 

  2. Aldo Carpi 

  3. Terezín 

  4. Helga Weissová 

  5. Bernard Aldebert

  6. Germano Facetti e Lodovico Belgiojoso*

     Fotografie
  1. I campi di sterminio, oggi

  2. Dachau

  3. Fossoli *

  4. La deportation

  5. Museo di Carpi *

  6. Il silenzio dei campi

  7. Auschwitz, ieri

  8. Mauthausen, oggi: *

  1. Mauthausen, ieri

  2. Castel Hartheim, oggi *

  3. Memorial di Gusen

  4. Gusen, ieri

  5. Museo Cervi *

  6. Album Auschwitz

  7. Risiera di S. Sabba (ANED)

  8. Risiera di S. Sabba (di Francesco Coluccio) *

  9. Gusen: il campo e la cava, oggi *

* novità 2011

     Testi
  1.      Articoli:

  1.      Poesie:

Presentazione

  1. Il ghetto di Terezín

  2. Cenni storici

  3. Intervista a Otakar Petrik, direttore Museo Ebraico di Praga

  4. Il dipinto donato da Renzo Vespignani

  5. Il monumento donato dalle città italiane

Le poesie

  

 1. Siamo abituati (Introduzione)

 2. La  sera a Terezín

 3. A Terezín

 4. Impressioni di maggio

 5. La farfalla

 6. Una sera di sol

 7. La canzone dell'uccello

 8. Il topolino

 9. Notte al ghetto 

10. L'uomo propone e Dio dispone

11. Malattia

12. Il mondo

13. Senza titolo

14. Addio estate

15. Primavera

16. Grande sera

17. La rosa

18. Cornamusa

19. Casa mia

20. Vecchia casa

21. Voi, nuvole grigio acciaio

22. Sono ebreo

23. Nostalgia della casa

24. Lacrime

25. Al crepuscolo

26. A Olga

27. Terezín 

28. Terezín

29. È così

30. Senza titolo

31. Invano

32. La città chiusa

33. L'ospedale di Terezín

34. Grido

35. Il giardino

36. La paura

37. Lettera a papà

38. Trasporto

39. Uomini distrutti

40. Disertore

41. Trasporto

42. Una volta

43. Veduta

44. Voi ombre

45. I dimenticati

46. Principio

47. Senza titolo

48. Senza titolo

49. L'operazione

50. Bisogna prenderla così

 

  1. Devi sapere

  2. La bestia

  3. La canzone del soldato nazista

  4. Generale, il tuo bombardiere è potente

  5. Mio fratello aviatore

  6. I tuoi figli

  7. Il Führer vi racconterà

Saggi e articoli

  1. Un profilo di Primo Levi

  2. Il difficile cammino della verità, di Primo Levi

  3. Visitatore, osserva e medita

  4. Dieci anni senza Primo Levi, AA.VV.

  5. Da partigiano ebreo ad Auschwitz, AA.VV.

  6. In ricordo di Primo Levi, A. Liparoto

  7. Il lager nella letteratura, O. Innocenti

  8. Ricordo di una ex deportata su P. Levi, B. Azzali

  9. Il prof. di Primo Levi, M. Boschi

* novità 2008

Poesie

  1. Litania del deportato

  2. Pellegrinaggio

  3. Senza titolo

  4. Salmo 8

  5. Senza titolo

  6. Per non continuare a uccidere

  1.      Schede tematiche

  1. Cenni storici sui campi di sterminio

  2. Struttura e funzionamento dei campi

  3. Il lavoro forzato e lo sterminio

  4. L'antisemitismo di Lanz Von Liebenfels

  5. Gestapo

  6. Il "Mein Kampf" di Adolf Hitler

  7. "Notte dei cristalli"

  8. Il processo di Norimberga

  9. Il programma T4

  10. La razzia d'ottobre

  11. Razzismo e antisemitismo

  12. Le SA

  13. Soluzione finale 

  14. Le SS

  15. Zyklon B

  16. Il linguaggio del Lager*

   * novità 2009

  1.    Documenti ANED:

  1. Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali

  2. Intervento di G. Maris al XII Congresso di Mauthausen

Lager

  1. Dachau: guida al campo KZ

  2. Gusen - Sottocampo di Mauthausen, di H. Marsalek

  3. Hartheim - Maestri e scuole di genocidio, di G. Bertazzoni

  4. Il Lager di Bolzano*

  5. Risiera di S. Sabba*

Testimonianze

  1. L'oblio è colpa (Testimonianze)

  2. Augusto Cambi - Un gappista nel lager

  3. Antonio Manzi  Partigiano cattolico assassinato a Fossoli

  4. Antonino Morabito: Ricordi di un partigiano deportato

Quaderni "La libertà e i suoi costi"

  1. L'imprescrittibilità dei crimini nazisti

  2. Gli ebrei nella spirale della persecuzione nazi-fascista

  3. Gli eroi positivi

  4. I Lager nazisti

  5. Internati militari italiani

  6. La resistenza antinazista tedesca

  7. Gli scioperi della riscossa (1943 - 1944)

  8. La Risiera di San Sabba - Trieste 1943 - 1945

  9. La sorte degli zingari

Fascismo Foibe Esodo - Atti del Convegno ANED Trieste 2004

  1. Presentazione, di G. Maris

  2. Il fascismo al confine orientale, A. M. Vinci

  3. Le minoranze slovene-croate sotto il fascismo, M.K.Wohinz

  4. L'occupazione italiana nei Balcani, T. Sala

  5. L'esperienza del Litorale adriatico, E. Collotti

  6. Le deportazioni della Risiera di San Sabba, T. Matta

  7. L'eredità del fascismo e della guerra, R. Pupo

  8. Conclusioni. Oscar Luigi Scalfaro

* novità 2009

  1.    Schede biografiche:

  1.     Testimonianze di deportati e vittime del nazifascismo:

 1  Elvia Bergamasco  2  Lidia Beccaria Rolfi 3  Bianca Paganini 4  Venanzio Gibillini
5  Ida Desandré 6  Maria Fugazza 7  Ferruccio Derenzini 8  Italo Tibaldi
9  Vittoria Gargantini 10  Athos Gori 11  Venanzio Gibillini 12  Ferruccio Belli
13  Don Paolo Liggeri 14  Hans Marsalek 15  Vittore Gorza 16  Gianfranco Maris
17  Lucia Massariello 18  Quinto Osanno 19  Bice Azzali 20  Don Angelo Dalmasso
21  Andra Bucci 22  Tatiana Bucci 23  Ferdinando Ambiveri 24  Giovanni Gulic
25  Ferruccio Maruffi 26  Anna Cherchi 27  Natale Ferrara 28  Ada Jerman
29  Giovanni Giovannini 30  Pensiero Acutis 31  Mario Spizzichino 32  Gianfranco Maris
33

 Giovanni dell'Orto

34  Claudio Vercelli 35  Gigi Mazzullo 36  Ibio Paolucci
37  Silvio Peritore 38  Ida Guerra 39  Mario Piperno 40  Ibio Paolucci
41  Enea Fergnani 42  Gaetano De Martino 43  Gianfranco Araldi 44  Bruno Vasari
45  Eridano Bazzarelli 46  Ermete Sordo 47  Alessandro Natta 48  Antonino Morabito
49  Giovanni Melodia 50  Raoul Elia 51  Liliana Segre 52  Enrico Bertè
53

 Nino Bonelli

54  Marco Gatti 55  Angelo Signorelli 56  Ida Marcheria
57

 Hans Marsalek

58  Delegato della C.R.I. 59  Onorina Brambilla 60  Piero Caleffi
61  Liliana Segre 62  Mario Taccioli 63  Gilberto Salmoni 64  Bruno Vasari
65  Ettore Zilli

66

 Frida Malan 67  Furio Gabbrielli 68  Pierre Serge Chumoff
69  Giovanni Melodia 70  Giacomo Debenedetti 71  Piero Terracina 72  Giovanni Panosetti
73  Remo Ricci 74  Dante Bertolini 75  Roberto Buganè 76  Gianluca Spinola
77  Vera Maggini Malton 78  Walkiria Terradura 79  Rosetta Stame 80  Armando Barone
81  Armando Barone 82  Giulio Gerosa 83  Roberto Bentivegna 84  Nedo Fiano
85  Salmen Gradowski 86  Liliana Segre 87  Quinto Osanno 88  Settimia Spizzichino
89  Tomaso Carini 90  Thomas Toivi Blatt 91  Salmen Gradowski 92  Georgia Peet-Taneva
93  Ida Fensterszab-G. 94  Antonio Manzi 95  Augusto Cambi 96  Pietro Pascoli*
97  Giuliano Pajetta* 98  Mario Taccioli* 99  Mario Finetti* 100  Nella Mascagni*
               

* novità 2009

  1.     Documenti e saggi storici:

Leggi razziali fasciste

  1. Manifesto degli scienziati fascisti (15.7.1938)

  2. Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista (RDL 5.9.1938, n. 1390) 

  3. Trasformazione dell'Ufficio demografico in Direzione per la demografia e la razza (RD, 5.9.1938, n. 1531)

  4. Istituzione Consiglio per la demografia e razza (RDL 5.9.1938, n. 1539)

  5. Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri (RDL 7.9.1938, n. 1381)

  6. Istituzione di scuole elementari per fanciulli di razza ebraica (RDL 23.9.1938, n. 1630)

  7. Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio del fascismo (6.10.1938) 

  8. Congedo del personale militare di razza ebraica (RDL 22.12.1938, n. 2111)

  9. Testo unico delle norme per la difesa della razza nella scuola italiana (RDL 15.11.1938, n. 1779)

  10. Provvedimenti per la difesa della razza italiana (RDL 17.11.1938, n. 1728)

  11. Limiti di proprietà e attività (RDL 9.2.1939, n. 126)

  12. Disciplina dell'esercizio delle professioni da parte di cittadini di razza ebraica (L. 29.6.1939, n. 179)

  13. Norme integrative sulla difesa della razza italiana (L. 13.7.1939, n. 1024)

  14. Variazioni al ruolo organico del personale al Ministero dell'Interno (L. 13.7.1939, n. 1056)

  15. Determinazione dei contributi a carico dei professionisti di razza ebraica (DM 30.7.1940)

  16. Abrogazione del contributo statale a favore degli asili infantili israelitici (L. 28.9.1940, n. 1403)

  17. Esclusione degli elementi ebrei dal campo dello spettacolo (L. 19.4.1942, n. 517)

  18. Decreto del Duce sui beni posseduti dai cittadini di razza ebraica (D. Legislativo, 4.1.1944, n. 2)

Leggi razziali naziste

  1. Leggi di Norimberga, 1935: 1. Legge sulla cittadinanza tedesca - 2. Legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco

  2. Ordinanze di esecuzione delle due leggi, 1935 - 1938

  3. Legge sul riordinamento degli impieghi pubblici, 1933

  4. Legge sugli impiegati, 1937

  5. Legge sull'esercito, 1935

  6. Legge sulla scuola, 1933

  7. Legge sulle professioni, 1933 - 1938

  8. Legge sulla sterilizzazione, 1933

  9. Misure economiche antiebraiche, 1938 - 1943

Documenti

  1. Programma del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori

  2. Ordinanza del partito nazista del 28/3/1933

  3. Il protocollo di Wannsee

  4. Circolare per la diffusione nelle scuole della rivista "La difesa della razza" (6.8.1938)

Saggi

  1. La legislazione fascista 1934 - 1939

  2. Cronologia della persecuzione antiebraica in Italia, a cura di M. Sarfatti

  3. La persecuzione degli ebrei in Italia, di M. Sarfatti

  1. Riflessioni di studenti

 

     Links utili 
     Scrivi
     News
     Mappa del sito