Documenti dell'ANED di Milano

 LA RISIERA DI SAN SABBA - TRIESTE 1943 - 1945

Nell'estate 1943 l'Italia fascista, dopo tre anni di guerra a fianco della Germania nazista, in base agli obblighi del micidiale "patto d'acciaio", ha ormai collezionato una serie di disfatte militari in Grecia, in Libia, in Russia dovute alla carenza degli armamenti, all'incapacità dei comandi, all'impreparazione dei quadri e alla mancanza dell'addestramento degli uomini. Il paese è stremato. Il regime sta toccando il suo punto più basso del consenso popolare. Gli Alleati sono oramai sul territorio nazionale. Hitler, che conosceva la situazione, non s'era lasciato prendere contropiede quando il suo amico Benito Mussolini fu defenestrato dagli stessi suoi camerati del Gran Consiglio del Fascismo e gli succedette, come capo del governo, il maresciallo Badoglio, mentre il re riassumeva il comando supremo delle forze armate. Quando il nuovo governo italiano, non più fascista, dopo aver protestato la sua fedeltà all'alleanza, mentre avviava segretamente trattative di pace separata con gli Alleati, l'8 settembre 1943 firmava un armistizio scatenando il caos, 22 divisioni naziste erano già dislocate in Italia per poter tenere in pugno la situazione. Costretto a rimettere in sella Mussolini, se voleva continuare la guerra sul fronte italiano, all'atto della costituzione della Repubblica Sociale Italiana a Salò, strettamente controllata dai suoi uomini di fiducia, Hitler pretese l’accorpamento al Terzo Reich dei territori italiani che a suo tempo avevano fatto parte del disciolto impero austro­ungarico. Si trattava delle province di Bolzano e Belluno unificate sotto la denominazione "Voralpenland" (Paese Prealpino) che vennero affidate alla competenza del Gauleiter Franz Hofer, mentre le province di Udine, Gorizia, Trieste, Fiume e Pola, denominate "Adriatisches Küsten­land" cioè Litorale adriatico, vennero a trovarsi sotto l'autorità del Gauleiter della Carinzia, Friedrich Rainer. La zona di Lubiana fu affidata al suo collega Erwin Rösser. I tre Alti commissari, godendo di larga autonomia, furono investiti di pieni poteri su tutte le strutture amministrative, politiche, giurisdizionali delle rispettive aree di competenza e rispondevano del loro operato solo, esclusivamente e direttamente a Berlino, la sovranità italiana essendo "momentaneamente sospesa". Per quanto riguarda l'Adriatisches Küstenland, Rainer fissava la propria sede a Trieste e con due ordinanze, il 22 ottobre e il 12 novembre, faceva sapere alla popolazione che le leggi italiane erano abrogate, vigeva da quel momento solo la legge nazista, con tutte le aggravanti dello stato di occupazione e di guerra. A capo dei vari uffici delle amministrazioni degli enti locali vennero chiamati uomini del ricostituito partito fascista, peraltro affiancati da "consiglieri" nazisti. Mentre il generale Kübler assumeva il comando di tutte le forze armate di stanza nel territorio, Himmler nominava Odilio Lotario Globocnick capo supremo delle varie polizie, col grado di Generalleutnand e SS Gruppenführer. Costui, nativo di Trieste (madre ungherese e padre sloveno) conosceva i luoghi, le usanze, le lingue locali. Nel suo foglio matricolare era registrato come comandante dell'Einsatzgruppe Reinhard, una delle quattro formazioni speciali delle SS, create col compito specifico di garantire la sicurezza alle spalle dei reparti combattenti sul fronte dell'Est, "ripulendo" città e villaggi della Polonia e dell'Ucraina dalla popolazione civile, soprattutto ebraica. In altre parole, massacrando uomini, donne e bambini inermi col falso scopo delle esigenze militari delle operazioni in corso. Da Dublino, dove l'Einsatzgruppe Reinhard aveva a suo tempo stabilito il proprio quartiere generale, Globocnick si portò dietro 92 uomini particolarmente selezionati ed alcuni ufficiali delle SS che s'erano conquistata una triste fama nelle "operazioni" dell'Est e come comandanti di alcuni campi di sterminio, oramai smobilitati, come Treblinka, Sobibor e Belzec. Facevano parte del gruppo anche i principali esecutori dell’Aktion T4, cioè quell’azione "Eutanasia" consistente nell'eliminazione fisica degli ammalati mentali, dei minorati e handicappati fisici, in altre parole di "bocche inutili" nel castello di Hartheim. A Trieste Globocnick prese possesso del Palazzo di Giustizia, per trasferire poi la sua base operativa in un complesso di edifici in disuso che era stato, a suo tempo, sede della “Premiata pilatura di riso triestina” della ditta Ziffer, nel rione di San Sabba, alla periferia della città. Qui egli istituì un "Polizeilager" che in effetti era un vero e proprio campo di concentramento, come tale qualificato ufficiale e riconosciuto come "Konzentrazionslager" e designato con la solita sigla KZ. Nella Risiera furono sistemati gli uffici, gli alloggi per gli ufficiali e la truppa, la mensa, i magazzini, un garage. L'isolamento verso l'esterno era assicurato praticamente dalla stessa struttura degli edifici. Al pianoterra del corpo di fabbrica principale furono create 17 piccolissime celle, nelle quali vennero poi stipate le vittime dei rastrellamenti e degli arresti individuali. Erwin Lambert, uno specialista in materia, trasformò l'essiccatoio, che originariamente serviva per la brillatura del riso, in un forno crematorio il cui tiraggio era assicurato da un'alta ciminiera di 40 metri. Il forno, la cui capienza era di 40/50 corpi entrò in funzione nel febbraio 1944. I compiti di Globocnick e dei suoi uomini erano chiari: dare la caccia ai partigiani italiani e sloveni che operavano con particolare vivacità nella zona, individuare ed arrestare antifascisti e comunque persone contrarie all'occupazione nazista, obbligare a rispondere alla precettazione gli operai destinati al lavoro coatto in Germania e, naturalmente, scovare, ovunque essi fossero, gli ebrei. L'Einsatzgruppe Reinhard, per mantenere alta la propria fama di efficienza, ha svolto anche nel Litorale Adriatico il proprio compito con particolare zelo, avvalendosi della volenterosa collaborazione di alcuni fanatici fascisti locali che talvolta li superavano nell'impegno. La città sapeva, subiva e taceva. Ma questo non accadde solo a Trieste. L'intimidazione, la paura, se non l'acquiescenza e talvolta perfino il consenso permisero ovunque, in tutti i paesi occupati dai nazisti, lo scatenarsi delle loro vendette contro avversari, ebrei e popolazioni inermi. Il reparto si articolò in tre sezioni distaccate rispettivamente a Trieste, Udine e Fiume. A prescindere dalle rappresaglie e dai massacri eseguiti sul posto, in Friuli, nei villaggi del Carso, dalle esecuzioni decise spesso di propria iniziativa da semplici gregari nelle carceri di via Coroneo, dalle fucilazioni nel poligono di Bassovizza, la banda di Globocnick ha alimentato la Risiera di San Sabba con un numero imprecisato di vittime. La Risiera di San Sabba, questa strana struttura concentrazionaria nazista, atipica sotto ogni aspetto, situata ai limiti di una città popolo­sa, contrariamente agli altri campi di transito o sterminio, isolati in zo­ne inaccessibili, questo agglomerato che non è un KZ nel senso classico della parola ma ne assolve le funzioni essenziali, dove non si lavora (salvo il piccolo laboratorio di calzoleria e sartoria ad uso della guarnigione) ma dove si impicca, si fucila, si soffoca con i gas di scarico dei furgoni espressamente attrezzati, si uccide per strangolamento, con un colpo di pistola o di mazza di ferro alla nuca, dove si cremano i cadaveri, dove la gente entra ed esce senza lasciar traccia di sé, questa officina della violenza dove è successo di tutto: ricatti, ruberie, delazioni, furti, torture, atti di incredibile incoscienza e di grande coraggio, questa Risiera che di santo non ha che il nome, rimane lì, oggi, a testimoniare una pagina oscura della storia del nostro Paese. Fra le sue tristi mura si sono svolte tragedie disumane e vicende incredibili. Citiamo a caso quella del cosiddetto Battaglione David, dal nome del suo comandante: nato come formazione partigiana nelle Langhe, catturato al completo dei suoi quadri e costretto all'arruolamento nelle forze armate nazi-fasciste, trasferito ad Udine dove, sospettato di collusione con i partigiani viene nuovamente disarmato e tradotto nella Risiera. Quando due suoi componenti, per aver insultato un sottoufficiale, vengono condannati a morte, il plotone di esecuzione, sorteggiato fra gli stessi loro compagni, viene costretto ad eseguire la sentenza. Ma a sua volta è guardato a vista dalle SS col mitra spianato che si accertano che la fucilazione abbia effettivamente luogo. E ancora, una signora veneziana, arrestata assieme al marito ed ai figli ebrei, viene riconosciuta come "ariana" e liberata. Avendo essa reclamato imprudentemente la restituzione di una somma di denaro che le era stata confiscata al momento dell'arresto, viene brutalmente malmenata ed assassinata. E infine: lo scrittore Gianni Stuparich, medaglia d'oro della prima guerra mondiale (come il fratello caduto sul Carso) personaggio osannato ed esaltato dal patriottismo fascista, la cui madre ebrea viene arrestata e tradotta nella Risiera, si presenta a Globocnick ed esige di essere a sua volta incarcerato. Quando la sua decisione diviene di dominio pubblico, la città è costernata. Fascisti e nazisti si trovano in grande imbarazzo. Stuparich e la madre vengono rilasciati per intervento del vescovo Santin che in quella e in altre occasioni ha coraggiosamente difeso i suoi concittadini. Questa è stata la Risiera di San Sabba, con i suoi misteri, le sue incongruenze, circondata e protetta dall'omertà dei fascisti, uno dei tanti tasselli nell’immenso mosaico della storia dei KZ nazisti. Ancora oggi, sinistra necropoli in una città di frontiera, dove la memoria storica è scomoda e il tempo stenta a sanare le piaghe dell’offesa subita. Sui muri delle celle e dei cameroni restano i graffiti con i nomi delle vittime, le loro invocazioni ed imprecazioni, testimonianza inconfutabile di una vicenda agghiacciante nella quale italiani e sloveni, partigiani e gente comune rastrellata per caso, che con l'occupazione nazista e la guerra non aveva nulla a che fare, cattolici ed ebrei hanno sofferto e perso la vita. Quanti erano? Di preciso non si sa né si è potuto sapere nulla. Mettendo insieme i mille brandelli delle testimonianze, degli indizi, delle ipotesi, si ritiene che nella Risiera siano state soppresse circa 5.000 persone. Solo dai documenti delle ferrovie si è appreso che dalla Risiera sono partiti 22 convogli, diretti ad Auschwitz, Buchenwald e altri campi. Dunque circa 25.000 persone. Quando nell’aprile 1945 i partigiani di Tito, inquadrati nel XXXIII Corpus da un lato e gli Alleati dall'altro stavano per investire la città, Globocnick fece distruggere gli archivi, minare e saltare il crematorio e lasciò liberi i prigionieri. La sua banda si disperse, cercando di camuffarsi nella clandestinità, favorita dalla confusione generale che seguì l'immediato dopo-guerra. Poi Globocnick, presumendo quello che gli sarebbe capitato, si è suicidato. Wirth, il suo feroce braccio destro, è stato abbattuto dai partigiani, Franz Stangl ha avuto un infarto al termine di una allucinante intervista con Gitta Sereny nel carcere di Düsseldorf. Allers dopo una breve detenzione è morto nel suo letto. Solo Oberhauser è riuscito a mimetizzarsi e farla franca, continuando a fare il birraio a Monaco. Contro questi loschi personaggi, dopo alterne vicende, l'ANED e la Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sono riusciti ad avviare un procedimento giudiziario, che, se non è servito a colpire i responsabili dei crimini commessi nella Risiera, è servito certamente a ricostruire, almeno entro certi limiti, una storia poco nota. La Corte d'Assise di Trieste, davanti alla quale il processo è stato finalmente celebrato, nel 1967, ha ammesso la costituzione di parte civile solo di 22 familiari delle vittime, oltre ai due promotori del procedimento. Sono state così onorati i partigiani Luigi Frausin e Vincenzo Gigante, Giovanni Battista Berghinz, Virginia Torelli e Cecilia Deganutti, tutti insigniti di medaglia d'oro al valor militare alla memoria e tutti quelli, uomini, donne e bambini, che per la loro convinzione politica o fede religiosa, sono stati perseguitati e “fatti sparire dalla faccia della terra”. Questo è stato l'ordine che Globocnick ed i suoi hanno fedelmente eseguito, plagiati da una concezione aberrante della competizione politica, in dispregio della dignità e dell'integrità della vita umana e dei valori irrinunciabili della libertà e della democrazia.

Da La libertà e i suoi costi, quaderni a cura dell'ANED di Milano e della Provincia di Milano, 1991

sommario