Circolo Scacchistico Cagliaritano

NEWS

Archivio News


Cagliari, 24-28 aprile 2002

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE 2002

La prima edizione del Campionato Regionale Assoluto disputata secondo le nuove norme federali, che consentivano la partecipazione a chiunque, lasciando immutate comunque le regole sui diritti di qualificazione alle fasi successive del Campionato Italiano Individuale, è andata in archivio con un buon successo tecnico e di partecipazione, anche se i numeri a cui erano abituati i frequentatori dei tornei nella città di Cagliari erano ben altri. Le ragioni per spiegare questo calo di iscritti, riguardante, tra gli altri, anche alcuni giocatori titolati (cosa che a qualcuno ha fatto parlare, ingiustamente, di una edizione in tono minore), sono varie e tutte in parte valide, dallo scarso gradimento per la formula, che concentrava sette turni in quattro giorni quasi consecutivi, agli effettivi impegni di studio e di lavoro di alcuni, per finire con una altrettanto plausibile motivazione riguardante lo scarso momento di forma di alcuni, che ha indotto a non presentarsi neanche, per non parlare di quel gruppo non molto nutrito, ma comunque esistente, di giocatori che presi dai calcoli sul proprio punteggio Elo, evitano accuratamente di presenziare a qualunque occasione in cui esso potrebbe essere messo in pericolo.

Tutto questo servirà a mettere nella giusta luce il terzo successo annuale (dopo il Campionato Provinciale di Cagliari e la serie B del Memorial Bitti) del 1N Gianmarco Mulas di Uta, la cui ascesa, in questi ultimi mesi gli ha consentito di raggiungere livelli di tutto rispetto nel panorama regionale. Gli avversari che si è trovato di fronte, in ordine di rating Isacco Ibba, Lorenzo Clementini, Alessio Casti, Vittorio Carcangiu, Leonardo Deruda, non sembravano certo gli ultimi arrivati e, comunque hanno avuto modo di dimostrare il loro valore, in Sardegna e fuori, negli ultimi tempi, in più di un’occasione. Per Mulas l’aver concluso al primo posto con 6 punti su sette, con un’unica sconfitta ad opera di Alessio Casti, altro giovane emergente, destinato anch’egli a raggiungere importanti traguardi, rappresenta il compimento di una prestazione assolutamente valida.

Ma andiamo con ordine nella descrizione di queste quattro giornate di gara, che hanno avuto luogo nei locali della sede del Circolo Scacchistico Cagliaritano, in via Ausonia, teatro dei principali avvenimenti scacchistici in questa prima parte del 2002.

Il torneo ha visto ai nastri di partenza ventinove partecipanti, oltre a quelli già citati, diversi giocatori di livello medio spesso presenti ai tornei che si svolgono in Sardegna, e alcuni tra i giovani più interessanti che in quest’ultimo periodo si sono messi in evidenza nella nostra regione, come, per esempio, Luca Lai ed Erika Pili.

Il sistema svizzero, adottato per regolamento, ha fatto in modo che nei primi turni non si verificassero grosse sorprese, con l’unica eccezione della sconfitta di Isacco Ibba al secondo turno ad opera di Giuseppe Marras. Da segnalare anche il sorprendente inizio (3 punti nelle prime 3 partite) del NC Carlo Scalas, destinato a subire un primo ridimensionamento al quarto turno, quando ha dovuto incontrare uno dei favoriti, Vittorio Carcangiu. Per Scalas, comunque, alla fine del torneo, una meritata promozione in 2N.

Gli scontri diretti tra i favoriti sono cominciati già al terzo turno, quando Casti ha sconfitto Clementini, e sono proseguiti nel quarto, nel quale si è verificato il già citato scontro tra Casti e Mulas, che ha determinato l’unica sconfitta del futuro vincitore del torneo. Nel frattempo, nonostante una sconfitta contro Carcangiu nel secondo turno, cominciava a farsi notare nelle prime posizioni della classifica il giovane Luca Lai.

Un sostanziale equlibrio si è mantenuto anche dopo il quinto turno, dopo la vittoria di Mulas su Marras, la patta tra Casti e Carcangiu e la vittoria di Lai su Scalas. Con una vittoria su Clementini, proseguiva invece il tentativo di Ibba di recuperare posizioni in classifica.

Con Carcangiu in testa (4,5 su 5) e una parità in classifica (4 punti) tra Mulas, Casti e Lai, gli ultimi due turni hanno rivestito un’importanza fondamentale. In essi si è verificata innanzitutto, la vittoria di Mulas su Carcangiu. Mulas, con la successiva vittoria su Zuccarelli nell’ultimo turno è diventato imprendibile, mentre Casti, dopo aver sconfitto Lai nel penultimo, non andava oltre la patta con Ibba nell’ultimo turno, acontentandosi così del secondo posto. Carcangiu si è ripreso battendo alla fine Maurizio Figus, ma, pur terminando con gli stessi punti di Casti, si è classificato terzo per via dello spareggio tecnico.

Ottimo quarto posto per Luca Lai, solo in parte una sorpresa, davanti a Isacco Ibba e Leonardo Deruda.

Al termine della manifestazione, nel corso della cerimonia conclusiva, è stato messo in rilievo l’impegno del Circolo Scacchistico Cagliaritano nell’organizzazione di questo torneo, così come del Memorial Bitti del mese precedente, sottolineando la sua disponibilità all’organizzazione delle manifestazioni del Calendario del Comitato Regionale e il suo spirito di collaborazione all’interno del Comitato stesso.

Ora, comincia una serie di manifestazioni in altre località della Sardegna e, più precisamente, in provincia di Sassari, dove, verso la fine di giugno, dovrebbe svolgersi il minifestival di Monti.

CLASSIFICA FINALE DELLA MANIFESTAZIONE

 


Copyright 2002. All rights reserved CSC