IL NIKEL VINCITORE

In quel di Panormo, nell’isola greca di Creta, si è svolto il Campionato Europeo per squadre di club che ha occupato le date dal 23 al 30 Settembre 2001. Il torneo ha visto l’ottima partecipazione di 39 squadre con ben 30 nazioni rappresentate, anche se tra gli assenti c’erano proprio le squadre del nostro paese. Con 365 giocatori e la presenza di 108 Grandi Maestri, di cui 2 femminili, 59 Maestri Internazionali, ed anche qui 1 femminile, e 29 maestri Fide, questa manifestazione è risultata un evento importantissimo. Si giocava con la formula, anomala nel resto delle manifestazioni a squadre del mondo, dell’incontro su sei scacchiere per sette turni totali di gioco con il sistema Svizzero. Anomalo anche il punteggio in graduatoria: 2 punti per ogni vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. Tutto questo è ormai tradizionale per gli eventi di questo tipo in Europa, ma rimane anche un esempio quasi unico nel suo genere ma comunque fortemente interessante. Il torneo è stato dominato dai rappresentanti del est europeo, che occupano tutte le prime sette posizioni della graduatoria. La squadra campione di quest’anno è l’ottimo Norilsky Nikel, squadra russa che ha trionfato con 13 punti, 29,5 di squadra, ed uno score ottimo: +6=1-0. Per altro il pareggio è intervenuto all’ultimo turno contro il Danko Donbass con una serie generale di patte d’accordo. Ottimo l’elenco dei componenti della squadra russa nell’ordine: Dolmatov, Grischuk, Rublevsky, Zviagintsev, Malakhov, Rustemov e Glek. Nessuno di loro è andato sotto il 58% ed una sola sconfitta subita da Grischuk danno la chiara immagine di una prestazione autoritaria. Secondi a 12 punti i polacchi del Polonia Plus Gsm Varsavia (+6=0-1) capitanati da Ivanchuk e di seguito Bareev, Rozentalis, Macieja, Krasenkow, Socko e Gdanski. Sempre vincenti i polacchi tranne che nello scontro diretto contro il Nikel. Al terzo posto il Gazovik, altra squadra russa con 11 punti (27 di squadra) con +5=1-1. La squadra era composta da Bologan, Onischuk, Lastin, Filippov, Motylev e Najer. Stesso punteggio ma quarti per punti squadra (25), gli ucraini del Danko Donbass (+4=3-0), unica altra squadra imbattuta del torneo, composta da Ponomariov, Baklan, Timoschenko, Kruppa, Savchenko, Kuzmin, Sjneider ed Efimenko. Quinta e certamente un poco delusa la squadra campione uscente delle precedenti due edizioni, il Bosna Sarajevo che ottiene 10 punti seppure con 29,5 punti di squadra, ovvero i medesimi del Nikel, ma con uno score di +5=0-2, vittima quindi della formula che tende a premiare i risultati della compagini piuttosto che quelli delle singole scacchiere. La compagine bosniaca era formata da Dreev, Smirin, Kiril Georgiev, Ivan Sokolov, Movesesian, Kozul e Kurajika. Altri un poco delusi e che si aspettavano senz’altro di meglio i campioni di Russia del St. Petersburg che giungono sesti con 10 punti (25 di squadra) ed uno score di +4=2-1. La squadra composta da Khalifman, Svidler, Sakaev, Korchnoi, Pigusov, Volkov, Sergey Ivanov ed Alkseev ha perso il fondamentale sesto incontro contro il Nikel e quindi tutte le occasioni per vincere il torneo. 

Uno sguardo alla lista dei migliori risultati per scacchiera: I° Dreev (Bosna) 5,5/7 (78,57%); II° Grischuk (Nikel) 5/7 (71,43%) in pari merito con altri quattro giocatori; III° Jonsson (Rejkjavik) 6/7 (85,71%); IV° Yemelin (Kiseljak) 5,5/7 (78,57%); V° Nhiede (Neukoelnn) 6/7 (85,71%); VI° Horvath Tamas (Csuti Antal) 2,5/3 (83,33%); I° Riserva Riberrio (Boavista) (75%) anche se in questo caso bisogna segnalare l’1/1 di Kurajika che fa 100% ma non attribuibile a causa dell’unico incontro disputato; II° Riserva Efimenko (Danko Donbass) 3/3 (100%). 

Da segnalare, infine, l’assegnazione di un premio speciale alla carriera per Viktor Korchnoi, festeggiatissimo quest’anno, che ha giocato nella squadra della sua città natale di San Pietroburgo con un significativo ritorno alle proprie origini dopo una vita decisamente avventurosa. 

22/11/2001 

Carlo Petricci 

SCARICA LE PARTITE DAL NOSTRO ARCHIVIO PARTITE
TABELLE E STATISTICHE DEL TORNEO
(Csc.too.it/2001)