Circolo Scacchistico Cagliaritano

NEWS INTERNAZIONALI

Archivio News


4° "Julian Borowski" Trophy - Essen (Germania)

16 Maggio - 25 Maggio 2002

IL “JULIAN BOROWSKI” APPANNAGGIO DI ZVJAGINSEV 

Vadim Zvjaginsev si aggiudica in maniera convincente il 4° trofeo Julian Borowski svoltosi ad Essen dal 16 al 25 maggio. È certamente un bel fiore all’occhiello per il Grande Maestro russo, poiché il numero dei partecipanti, tutti grandi maestri, ha portato il torneo alla 16° categoria con una media Elo di 2633 punti. Certamente assenti i giocatori “top” del rating se si esclude la presenza di Peter Leko, grande favorito e primo del tabellone con 2707 punti Elo, ma in ogni caso presenti giocatori con punteggio ben al di sopra di quota 2600, ad esclusione di due “outsider” attestati attorno a quota 2570. Il trofeo ha visto alternare gioia, con la vittoria per l’appunto di Zvjaginsev ma anche l’ottima prova di Lutz soprattutto del Grande Maestro lettone Fridman, e dolori con la delusione di Leko, secondo a solo 0,5 punti di distacco nonostante questo torneo rappresenti per lui una buona prova che lo riscatta da prestazioni alquanto deludenti; dolori anche per un Korchnoi abbastanza sottotono. I dieci partecipanti si sono classificati, quindi, come descriviamo di seguito. Primo, come già detto più volte oramai, Vadim Zvjaginsev con 7,5 punti su 9 ed imbattuto con 6 vittorie e 3 pareggi. Significative le sue vittorie contro Korchnoi e Kasimdzhanov. Secondo con 7 punti Peter Leko, anche lui imbattuto ma con una patta di troppo (+5=4-0) il quale, si diceva, deluso per l’aspetto della mancata vittoria alla quale sembrava favorito ma che in realtà durante il torneo, non è mai sembrato poter acquisire realmente essendo sempre a ridosso del primo. Soddisfatto, invece per un altro versante, data la decisa sterzata nei confronti dei carenti risultati del passato recente, che denunciavano decisamente un cattivo stato di forma da parte sua, e che per il momento appare fugato. La terza piazza è spartita in due e si attesta a 5,5 punti. Tra i due occupanti, il neo-campione di Polonia Michal Krasenkow (+4=3-2), che per l’appunto giungeva ad Essen dopo il trionfo nel campionato nazionale del mese precedente e che finalmente ha ripreso la giusta dimensione della sua reale forza dopo un disastroso inizio del 2001 che lo aveva visto cascare pesantemente sotto i 2600 ed uscire dal rating dei primi 100 del mondo. Il secondo occupante della terza piazza è il “ discusso” Christopher Lutz (+3=5-1). Dico discusso poiché il tedesco, attuale campione di Germania e numero uno del rating nazionale, è stato incluso nella lista dei “Candidati” del torneo di Dortmund per il Campionato del mondo della Einstein TV che definirà lo sfidante di Kramnik. Decisione questa che ha avuto alcune critiche in quanto la scelta di Lutz, affiancato a calibri da 2700 tra i quali lo stesso Leko, è sembrata un poco forzata. Fatto sta che da un po’ di tempo a questa parte Lutz ha risultati in torneo tutt’altro che insignificanti, questo compreso. Dalla 6° all’8° posizione un bel groppone attestato a 3,5 punti nel quale sono compresi “felici” e “scontenti” tutti assieme. Tra i felici Daniel Fridman che arriva addirittura 5° per spareggio nonostante partisse con il nono punteggio Elo del tabellone (su 10 partecipanti) e che ottiene un risultato per lui lusinghiero con 2 sconfitte iniziali ma con una serie di ben 7 patte consecutive, +0 =7-1 per lui quindi. Tra i felici anche Arthur Jussupow il Gran Maestro ex-sovietico ormai naturalizzato tedesco che, non più al top del mondo da un po’ di tempo (è stato anche candidato al Campionato del mondo quando non c’erano crisi di sorta) ha ottenuto un risultato mediano. Scontento invece Korchnoi, decano degli scacchisti professionisti in attività con i suoi 71 anni, che conclude il torneo con uno score di +3=1-5(!), che risulta essere il giocatore più battuto del torneo, ma che si è levato qualche “sassolino dalla scarpa” (Jussupow, Dautov e Fridman le vittime) ma che nel complesso incassa un risultato deludente per un giocatore che sembrava che l’annata precedente avesse inaugurato una seconda giovinezza. Ma forse tra i più infelici il Gande Maestro uzbeko Rustem Kasimdzhanov, che partiva con il secondo punteggio Elo del tabellone (2674), e che invece conclude con uno score misero di +1=5-3, mai in gara per la vittoria finale sin dal primo turno dove ha esordito con una sconfitta proprio con il vincitore del torneo. Kasimdzhanov è decisamente in parabola discendente sia nelle rating internazionale, che lo aveva visto entro i primi 15 con un punteggio oltre quota 2700, ora invece occupa lontane posizioni, sia nella prestazione sia nei tornei, che ormai spesso lo vedono rimediare più sconfitte che vittorie, e posizioni mediocri. In nona posizione è solitario a tre punti il Grande Maestro Thomas Luther che rappresentava l’ultima forza Elo del torneo e che raggranella uno score modesto con 6 patte e tre sconfitte. Una prestazione di basso profilo per il Grande Maestro tedesco. Ultimo e depresso Rustem Dautov, oramai stabilmente residente in Germania ma che da un po’ di tempo non riesce più a ritrovarsi e conclude con prestazioni inguardabili. Appena 5 patte e 4 sconfitte per un totale di 2,5 punti per lui.

Essen è arrivata, nell’edizione di quest’anno al livello di categoria più alto raggiunto sino a questo momento nelle quattro edizioni disputate del trofeo. Un altro segno della potenza organizzativa notevole che da diversi anni a questa parte si sta dimostrando in campo scacchistico nella terra di Germania. Patria di tornei d’alto livello, non che di super-tornei stessi, la Germania è una risorsa organizzativa stabile e collaudata. Dimostrazione sia anche l’evento di Dortmund che ormai è proprio vicino.

4° "Julian Borowski" Trophy - Essen (Germania)
16 Maggio - 25 Maggio 2002
 
GIOCATORE NAZ ELO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 totale
LEKO Peter HUN 2707 xx 1 0,5 1 1 1 0,5 1 0,5 0,5 7
KORCHNOI Viktor SUI 2635 0 xx 0 0 0,5 0 1 0 1 1 3,5
ZVJAGINSEV Vadim RUS 2645 0,5 1 xx 0,5 1 1 0,5 1 1 1 7,5
LUTZ Christopher GER 2644 0 1 0,5 xx 0,5 0,5 1 0,5 0,5 1 5,5
LUTHER Thomas GER 2566 0 0,5 0 0,5 xx 0,5 0 0,5 0,5 0,5 3
KRASENKOW Mikal POL 2641 0 1 0 0,5 0,5 xx 1 1 0,5 1 5,5
JUSSUPOW Arthur GER 2618 0,5 0 0,5 0 1 0 xx 0,5 0,5 0,5 3,5
KASIMDZHANOV Rustem UZB 2674 0 1 0 0,5 0,5 0 0,5 xx 0,5 0,5 3,5
FRIDMAN Daniel LAT 2571 0,5 0 0 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 xx 0,5 3,5
DAUTOV Rustem GER 2636 0,5 0 0 0 0,5 0 0,5 0,5 0,5 xx 2,5
CATEGORIA XVI°

07/06/2002

 

Carlo Petricci

 

SCARICA LE PARTITE DAL NOSTRO DATABASE



Copyright 2002. All rights reserved CSC