Circolo Scacchistico Cagliaritano

NEWS INTERNAZIONALI

Archivio News


64 CHESS CORUS TOURNAMENT - WIJK AAN ZEE (Olanda)

12 Gennaio - 27 Gennaio 2002

IL CORUS A BAREEV

Il torneo "Corus" di quest’anno partiva con tutte le carte in regola per essere uno dei super-tornei dell’annata, il primo in ordine cronologico, come da tradizione. In realtà, però, quest’anno ha subito un forzato ridimensionamento che lo ha leggermente abbassato di tenore.Ciò è dovuto a due grandi rinunce. La prima, annunciata per tempo, è stata quella di Vladimir Kramnik che ha rifiutato di competere e che è stato sostituito da Bareev. La seconda è stata improvvisa ed è quella di Garry Kasparov che è rimasto inchiodato a letto da un nemico non scacchistico: l’influenza. Costretto quindi ad un forfait assai poco desiderato. Il suo sostituto, richiamato all’ultimo minuto, è comunque di valore: Alexander Morozevich. Torneo salvo nella sua essenza, quindi, ma calato drasticamente dalla 20° alla 18° categoria FIDE (media Elo 2688). Torneo salvo, dicevamo, e tenzoni che si svolgono come sempre nella cittadina costiera di Wijk aan zee dal 12 al 27 Gennaio 2002. Torneo all’italiana con 14 giocatori, uno dei più numerosi tornei ad inviti dell’anno, e tredici turni da giocare. Il primo posto diventava improvvisamente più appetibile ed assai meno scontato di quanto sarebbe stato con la presenza di Kasparov e Kramnik ed i favoriti divenivano molti e tutti plausibili: Adams, Morozevich, Gelfand; invece la vittoria è andata a chi proprio, in tutta sincerità, non ci si aspettava: primo posto assoluto con 9 su 13 a Bareev ed uno score di +6=6-1. Con questo non intendiamo disconoscere il valore del Gran Maestro russo in questo torneo il quale, invece, a nostro parere sta attraversando uno stato di forma ottima da circa un anno, ma è certo che i pronostici, che spesso non hanno nulla a che vedere con la tecnica e lo stato di forma, ma bensì spesso con la fama e la simpatia, non davano al vincitore molto credito nel risultato che poi si è realmente verificato. Fa quindi più piacere a maggiore ragione questo risultato che è stato ottenuto con una buona tecnica, un bel gioco in praticamente tutte le partite (se escludiamo l’unica rovinosa sconfitta patita da Khalifman in appena 20 mosse) e tanto sacrificio sino all’ultimo. Una vittoria con merito, quindi, sintetizzando tutti i concetti. E’ da rimarcare anche il fatto che la vittoria è maturata in solitaria, all’ultimo turno e senza condomini o pari meriti di sorta. Secondo posto, anche qui assoluto, per il giovane ed estroso Grande Maestro russo Grischuk con 8,5 punti (+6=5-2). Questi ha vinto tanto quanto Bareev ma ha lasciato sul campo una partita di troppo e non è riuscito a concretizzare il raggiungimento della prima posizione del torneo, nonostante lo status di parità con Bareev sino al penultimo turno, a causa del pareggio impostogli da Lautier mentre Bareev vinceva contro Kasimdzhanov proprio all’ultimo turno e concretizzava il trionfo. In terza posizione appaiati Morozevich ed Adams con 8 punti ed uno score rispettivamente di +4=8-1 e +3=10-0. Il britannico è l’unico giocatore rimasto imbattuto ma, al pari di "Moro", non è mai sembrato abbastanza in palla per aggiudicarsi la vittoria finale nonostante i pronostici che davano favoriti entrambi. Morozevich si è visto poi scacciato definitivamente dall’Olimpo al non turno quando Grischuk gli ha imposto la sua unica, ma assai secca, sconfitta. Quinto posto con 5,5 punti per un buon Khalifman nonostante tutto (+3=9-1), che ha pronunciato il suo acuto all’undicesimo turno battendo nettamente Bareev e sembrando volere rimettere tutto in discussione dopo avere conquistato la vetta, per abbandonare puntualmente tutte le velleità al turno successivo quando Grischuk lo ha battuto ed eliminato dalla lotta finale. La sesta posizione va a Leko con 7 punti (+2=10-1) che continua a dimostrare di essere un giocatore difficilissimo da battere ma anche troppo indulgente nella patta. Ha, in effetti, esercitato comunque un ruolo di ago della bilancia del torneo perché la sua vittoria contro Grischuk e la sua sconfitta contro Bareev sono risultate, alla luce del senno di poi, determinanti per la classifica finale. Tra il settimo e l’undicesimo posto una autentica bagarre. Tutti a 6 punti troviamo Timman (+2=8-3) che porta a casa un buon risultato data la partenza che lo dava ultimo del tabellone per ordine Elo e con una bella vittoria su Gelfand si è anche preso le sue soddisfazioni; segue proprio Gelfand (+2=8-3) autore di un torneo decisamente al di sotto dei suoi standard abituali; Dreev (+1=10-2) molto sottotono e poco combattivo; Lautier (+2=8-3) che ha portato avanti un torneo di seconda linea ma che ha contribuito a determinare il risultato finale bloccando Grischuk all’ultimo turno sul pareggio e concretizzando, anche lui per il suo pezzo, la vittoria finale di Bareev; infine Piket (+2=8-3) anche lui abbastanza di seconda schiera nella conduzione del torneo ma tutto sommato abbastanza positivo per il risultato finale ed una bella vittoria contro Gelfand. La dodicesima posizione va a Mikhail Gurevich con 5,5 punti (+1=9-3) promosso quest’anno al torneo maggiore (l’anno scorso fu protagonista nel torneo "B") ma che ha condotto una gara abbastanza anonima a dispetto della vampata iniziale che lo vedeva con 2,5 punti dopo i primi 5 turni per essere drasticamente ridimensionato durante il prosieguo. Tredicesimo ed una resa abbastanza disastrosa per Kasimdzhanov con 4,5 punti (+2=5-6); troppo poco per un giocatore che sino al trimestre precedente apparteneva al "club dei 2700" ed è tra i primi quindici giocatori del mondo. Ma ancora peggio la quattordicesima posizione di Van Wely con 3 scarsi punticini (+0=6-7) ed una incapacità alla vittoria totale. Decisamente un periodo di drastico calo per lui che sino a metà dell’anno scorso viveva un magico periodo che lo aveva portato a ben oltre 2700 punti Elo ed alla decima posizione nella graduatoria mondiale. Oggi invece pare nel periodo del redde rationem ed il risultato di questo torneo è per lui decisamente uno smacco.

Per la cronaca va aggiunto che alla manifestazione principale si affiancavano un torneo "B" di 12° categoria FIDE (!) a 12 giocatori vinto da Krasenkow con 8 su 11 ed un altro torneo "C" di 8° categoria FIDE a 10 giocatori vinto da Istratescu e Rogers alla pari con 6,5 punti su 9. Questo per completare questa meravigliosa manifestazione che è Wijk aan zee . Peraltro la Corus, sponsor principale della manifestazione, ha reso noto che, a dispetto di quanto annunciato in precedenza, ci sarà una 65° edizione del torneo nel 2003 dal momento che la sponsorizzazione è stata garantita anche per il prossimo anno. Ottima notizia finale quindi per il futuro di questo torneo che fa invidia a mezzo mondo per la possanza dei mezzi tecnologici, organizzativi e finanziari dei quali può disporre.

64 CHESS CORUS TOURNAMENT - WIJK AAN ZEE (Olanda)

12 Gennaio - 27 Gennaio 2002

N.

GIOCATORE

NAZ

ELO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Totale

Posizione

1

GUREVICH Mikhail

BEL

2641

xx

0,5

0,5

0,5

0,5

0

0,5

0,5

0,5

1

0

0

0,5

0,5

5,5

12

2

LEKO Peter

HUN

2713

0,5

xx

0,5

0

1

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

1

0,5

7

6

3

TIMMAN Jan

NED

2605

0,5

0,5

xx

0

0

1

0,5

0,5

0

0,5

0,5

0,5

1

0,5

6

7-11

4

BAREEV Evgeny

RUS

2658

0,5

1

1

xx

0,5

0,5

1

0

1

1

0,5

0,5

1

0,5

9

1

5

GRISHUK Alexander

RUS

2671

0,5

0

1

0,5

xx

0,5

0,5

1

0,5

1

0

1

1

1

8,5

2

6

GELFAND Boris

ISR

2703

1

0,5

0

0,5

0,5

xx

0,5

0,5

1

0,5

0

0

0,5

0,5

6

7-11

7

DREEV Alexey

RUS

2683

0,5

0,5

0,5

0

0,5

0,5

xx

0,5

0,5

0

0,5

1

0,5

0,5

6

7-11

8

KHALIFMAN Alexander

RUS

2688

0,5

0,5

0,5

1

0

0,5

0,5

xx

0,5

1

0,5

0,5

1

0,5

7,5

5

9

LAUTIER Joel

FRA

2687

0,5

0,5

1

0

0,5

0

0,5

0,5

xx

1

0,5

0,5

0,5

0

6

7-11

10

KASIMDZHANOV Rustam

UZB

2695

0

0,5

0,5

0

0

0,5

1

0

0

xx

0,5

0,5

1

0

4,5

13

11

ADAMS Michael

ENG

2742

1

0,5

0,5

0,5

1

1

0,5

0,5

0,5

0,5

xx

0,5

0,5

0,5

8

3-4

12

PIKET Jeroen

NED

2659

1

0,5

0,5

0,5

0

1

0

0,5

0,5

0,5

0,5

xx

0,5

0

6

7-11

13

VAN WELY Loek

NED

2697

0,5

0

0

0

0

0,5

0,5

0

0,5

0

0,5

0,5

xx

0

3

14

14

MOROZEVICH Alexander

RUS

2742

0,5

0,5

0,5

0,5

0

0,5

0,5

0,5

1

1

0,5

1

1

xx

8

3-4

CATEGORIA XVIII°

SCARICA LE PARTITE

19/02/2002

Carlo Petricci



Copyright 2002. All rights reserved CSC