Circolo Scacchistico Cagliaritano

NEWS INTERNAZIONALI

Archivio News


77° Torneo di Hastings "Premier" - Hastings (Inghilterra) 29 Dicembre 2001 - 06 Gennaio 2002
11° Torneo Internazionale - Pamplona (Spagna) 27 Dicembre 2001 - 05 Gennaio 2002

IL CAPODANNO CON GLI SCACCHI

In Italia è famoso il torneo di Reggio Emilia, che si gioca tradizionalmente a cavallo della fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo, ma almeno altre due manifestazioni internazionali, spesso più importanti del nostro torneo emiliano, si svolgono ogni anno in occasione del medesimo evento, il capodanno per l’appunto, e praticamente in contemporanea l’una con l’altra. Stiamo parlando dello storicissimo torneo di Hastings, veramente uno dei più antichi tornei del mondo (la prima edizione ha avuto luogo nel 1895 ed è questo un torneo che la storia registra come uno dei più importanti eventi scacchistici di sempre) e del torneo di Pamplona che quest’anno è giunto alla sua undicesima edizione. L’unica curiosità che mi è sempre venuta è, dal momento che il 1° gennaio, ma spesso anche il 31 dicembre, sono giornate di gara, come facciano i partecipanti a festeggiare la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo. Non credo che ci rinuncino totalmente, ed infatti qualche concentrazione di strafalcioni in partite del turno del 1° gennaio qualche volta capita di vederle……..chissà.

77° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI HASTINGS

Dal 28 dicembre 2001 al 6 gennaio 2002 quindi la 77°, e sì proprio la settantasettesima, edizione del congresso di Hastings. Gli organizzatori del prestigiosissimo evento britannico ci tengono moltissimo a non definire il loro un "semplice torneo". E’ un congresso invece perché trattasi di ben quattro tornei dei quali il così detto Premier League, che corrisponde ad un torneo ad inviti, è quello del quale tratteremo nello specifico. Vi è poi un torneo internazionale sussidiario, denominato Challengers, di tipo open con sistema svizzero ed i cui primi tre classificati avranno l’onore di essere invitati al torneo Premier dell’anno successivo e che quest’anno ha visto la "miseria" di 202 partecipanti! Un torneo open "C" ed un torneo giovanile completano la manifestazione. Vi è da dire che non da sempre il congresso di Hastings è stata una manifestazione di capodanno , la prima edizione del 1895 si svolse in periodo estivo, ma onestamente non so proprio riferire di quando questo uso abbia preso piede talmente lontano è il periodo. Diciamo anche che le 77 edizioni non sono tutte consecutive, questo è chiaro, ma dal 1950 in poi certamente lo sono.

Parliamo adesso del torneo Premier di quest’anno. Un bel parco giocatori ha reso possibile un torneo di 12° categoria FIDE con media Elo di 2526 punti. Dieci partecipanti per un torneo all’italiana di 9 turni. Tre giocatori giungono imbattuti al primo posto a pari merito con 6,5 punti su nove. Difficile anche lo spareggio tecnico avendo anche pareggiato tra di loro, ma alla fine è primo il giovane GM indiano Harikrishna (+4=5-0) e con il medesimo score e punteggio giungono rispettivamente il GM uzbeko Barsov e l’altro GM indiano Sasikiran. La quarta posizione si attesta a 5 punti ed è meritatamente occupata dal GM inglese Hebden (+2=6-1) che ha lottato con coraggio. A mezzo punto di distacco la quinta e sesta posizione occupate rispettivamente dal GM russo Kiriakov (+1=7-1) equilibrato sino allo stremo e concedente un esagerato numero di partite patte e dal GM cinese Zhang Zhong (+2=5-2) che tecnicamente dovrebbe essere il più deluso essendo egli il più alto punteggio Elo del tabellone alla partenza (2657). Settimo lo svizzero di cittadinanza, il motivo per il quale per me rimarrà sempre un mistero inestricabile, ma inglesissimo in realtà, Joe Gallagher con 4 punti (+2=4-3) che ha regolarmente perso con i primi tre in graduatoria. Ottavo il MI inglese Pert con 3,5 punti (+1=5-3) che ha portato avanti un torneo un poco dimesso. Assai peggio il connazionale GM Wells giunto non con 3 punti e che ha vinto sì 2 volte ma pareggiato solo 2 partite e perse ben 5. Ultima al decimo posto il maestro femminile statunitense Irina Krush che inanella la bellezza di 7 sconfitte e due sole patte e giunge ad 1 punto su 9. Due sono le cose: o era questo un torneo da non fare per lei od il periodo di forma della ragazza è assolutamente nero, non essendo stata mai all’altezza della situazione.

A conti fatti Hastings appare essere un evento più che sano e decisamente importante.

77° Torneo di Hastings "Premier" - Hastings (Inghilterra)

29 Dicembre 2001 - 06 Gennaio 2002

GIOCATORE

NAZ

ELO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

totale

HARIKRISHNA Pentala

IND

2502

xx

0,5

0,5

0,5

1

0,5

1

0,5

1

1

6,5

SASIKIRAN Krishnan

IND

2569

0,5

xx

0,5

0,5

1

1

0,5

0,5

1

1

6,5

BARSOV Alexei

UZB

2525

0,5

0,5

xx

0,5

1

0,5

1

0,5

1

1

6,5

KIRIAKOV Petr

RUS

2547

0,5

0,5

0,5

xx

0,5

0,5

0,5

0

0,5

1

4,5

GALLAGHER Joe

SUI

2511

0

0

0

0,5

xx

0,5

0,5

0,5

1

1

4

PERT Nicholas

ENG

2451

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

xx

0,5

0

0

1

4

Zhang Zhong

CHI

2657

0

0,5

0

0,5

0,5

0,5

xx

0,5

1

1

4,5

HEBDEN Mark

ENG

2567

0,5

0

0,5

1

0,5

1

0,5

xx

0

0,5

4,5

WELLS Peter

ENG

2517

0

0

0

0,5

0

1

0

1

xx

0,5

3

KRUSH Irina

USA

2411

0

0

0

0

0

0

0

0,5

0,5

xx

1

CATEGORIA XI°

                         

SCARICA LE PARTITE

11° TORNEO INTERNAZIONALE DI PAMPLONA

Decisamente più giovane, il torneo di Pamplona non è comunque un evento di secondo piano, ed anzi con la sua media Elo di 2576 punti e la sua 14° categoria FIDE è l’evento più corposo dei tornei di fine anno 2001 se consideriamo anche il nostro torneo di Reggio Emilia oltre che Hastings. Anche questa manifestazione si è svolta con il sistema all’italiana con 9 turni per 10 partecipanti, dal 27 dicembre 2001 al 5 gennaio 2002. In contemporanea, quindi, agli altri due famosi eventi di fine d’anno. Stavolta il risultato finale è stato perentorio ed indiscutibile: primo posto al GM moldavo Viktor Bologan con 7 punti su 9 che giunge primo con l’invidiabile score di +5=4-0. Senza mezzi termini la sua affermazione che rispetta tutti i pronostici essendo il suo anche il punteggio Elo più alto del tabellone alla partenza (2688). In parte rispettato anche il pronostico per la seconda piazza. Dico in parte perché il GM ungherese Almasi (elo 2630 secondo del tabellone) condivide la seconda piazza, attestata a 5,5 punti (ben 1,5 punti in meno della prima posizione) con altri due giocatori. Almasi segna uno score di +3=5-1 ed i suoi dirimpettai sono il GM svedese Ulf Andersson ed il giovanissimo GM azero Radjabov tutti con il medesimo score finale. Alla quinta posizione con 5 punti il GM francese Fressinet (+3=4-2) mentre la sesta posizione a 4,5 punti è occupata dal GM brasiliano Leitao (+2=5-2). In settima posizione a pari merito la coppia formata dal MI spagnolo De la Riva Aguado (+2=3-4) e dal GM inglese Conquest (+3=1-5) che è anche risultato essere tra i giocatori più sconfitti. Ma la mancanza di mezze misure e la riluttanza a pattare fa parte del repertorio del GM britannico. Nona posizione per un altro rappresentante di casa, il MI Moreno Carnero che giunge a 3 punti con uno score di +0=6-3. Ultimo con dolore il MI internazionale Narciso Dublan con 2 punti composti da 4 patte e 5 sconfitte. Questa manifestazione spagnola ha prodotto partite interessanti ed a nostro parere è stata, tra le manifestazioni di fine d’anno, quella più interessante tecnicamente.

11° Torneo Internazionale - Pamplona (Spagna)

27 Dicembre 2001 - 05 Gennaio 2002

GIOCATORE

NAZ

ELO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

totale

DE LA RIVA AGUADO Oscar

AND

2495

xx

0,5

0

1

0

1

0

0,5

0,5

0

3,5

MORENO CARNERO Javier

ESP

2514

0,5

xx

0,5

0

0,5

0,5

0

0

0,5

0,5

3

ANDERSSON Ulf

SWE

2601

1

0,5

xx

1

0

0,5

0,5

0,5

1

0,5

5,5

CONQUEST Stuart

ENG

2601

0

1

0

xx

1

0

0,5

0

1

0

3,5

ALMASI Zoltan

HUN

2630

1

0,5

1

0

xx

0,5

0,5

0,5

1

0,5

5,5

RADJABOV Teimour

AZE

2567

0

0,5

0,5

1

0,5

xx

1

1

0,5

0,5

5,5

LEITAO Rafael

BRA

2581

1

1

0,5

0,5

0,5

0

xx

0,5

0,5

0

4,5

FRESSINET Laurent

FRA

2588

0,5

1

0,5

1

0,5

0

0,5

xx

1

0

5

NARCISO DUBLAN Marc

ESP

2517

0,5

0,5

0

0

0

0,5

0,5

0

xx

0

2

BOLOGAN Viktor

MDA

2668

1

0,5

0,5

1

0,5

0,5

1

1

1

xx

7

CATEGORIA XIV°

                         

SCARICA LE PARTITE

12/02/2002

Carlo Petricci



Copyright 2002. All rights reserved CSC