Circolo Scacchistico Cagliaritano

NEWS

Archivio News


Cagliari, 2-3-16-17 marzo 2002

2° MEMORIAL CORRADO BITTI
Il Memorial Corrado Bitti, manifestazione che ha preso il posto dell’altrettanto importante torneo dedicato a Lionello Cogotti, altra personalità estremamente significativa e apprezzato dirigente del Circolo Scacchistico Cagliaritano negli anni ottanta e novanta, è giunto alla seconda edizione, dopo l’avvio estremamente soddisfacente dell’anno passato, ed ha ottenuto anche quest’anno notevoli consensi, nonostante la lieve flessione del numero di partecipanti (53 invece dei 60 del 2001). Per il Circolo di Cagliari che ha curato l’organizzazione del torneo si tratta, come è noto, del maggiore impegno organizzativo dell’anno, sia pure nell’ambito di una programmazione annuale che prevede diversi altri appuntamenti di rilievo, e quindi va dato atto ai responsabili del Circolo di aver intensificato gli sforzi, anche al fine di superare alcuni problemi personali di alcuni di loro che stavano per pregiudicare l’efficienza dell’organizzazione. In questo modo, la cronaca del torneo ha potuto fornire il resoconto di quattro giornate di gara assai interessanti.
Innanzitutto, il campo dei partecipanti è stato di tutto rispetto, rapportato al livello tecnico medio dei tornei che si disputano in Sardegna. Infatti nella serie principale (giocatori con punteggio Elo Fsi da 1700 in su) erano presenti il M Simone Basciu al ritorno alle competizioni dopo circa nove mesi, i CM Lorenzo Clementini, Isacco Ibba e Tiziano Ravagnani, quest’ultimo di nuovo tra i partecipanti a un torneo sardo anche dopo il suo trasferimento in Veneto, e le forti 1N Gianni Contu, purtroppo costretto al ritiro a metà torneo, Franco Atzeni, che non è riuscito a trovare i punti che gli avrebbero dato la promozione a Candidato, Alessio Casti, Vittorio Monni e Giuseppe Marras.
Nel torneo B, riservato a giocatori con Elo Fsi al di sotto dei 1700 punti, favorito d’obbligo era Gianmarco Mulas, Campione Provinciale della provincia di Cagliari, virtuale 1N, che avrebbe potuto trovare qualche ostacolo da parte di diversi outsider in buona evidenza in questi ultimi tempi, ma che nonostante ciò non si limiterà ad accontentarsi della semplice vittoria del torneo, lasciando il segno con una dimostrazione di superiorità evidente.
Nel torneo principale, fin dai primi turni, si sono verificati episodi assai interessanti. La sconfitta di Casti contro Ravagnani al primo turno è parsa una sorpresa a tutti coloro che si aspettavano una grossa prestazione del giovane cagliaritano. Del resto, il buon momento di Tiziano Ravagnani trovava un buon riscontro al termine del primo week-end, con il primo posto in classifica con due punti e mezzo, davanti a un gruppo di contendenti comprendente, con due punti, Ibba, Atzeni, Basciu e Marras. Questo sostanziale equilibrio in testa alla classifica si può considerare il frutto dell’elevato numero di patte, (7 su 15 incontri nei primi tre turni) fatto abbastanza inusuale nei nostri tornei. La ripresa delle ostilità, all’inizio del secondo week-end, ha fatto registrare un’atmosfera agonistica ben diversa. Il capolista Ravagnani incassava due sconfitte al quarto e al quinto turno rispettivamente da Ibba e Stefanini. Ibba batteva al quinto turno anche Atzeni, ridimensionando le ambizioni di quest’ultimo, mentre Casti, sconfiggendo nell’ordine Monni e Basciu, si rifaceva sotto e tagliava fuori dalla lotta per il primo posto il Maestro vincitore della passata edizione. Lo scontro diretto tra Ibba e Casti, al sesto turno, si concludeva con una patta e così Ibba si presentava all’ultimo turno con mezzo punto di vantaggio sul suo più immediato rivale.
L’ultimo turno, che faceva registrare tre patte su quattro incontri, non modificava le prime posizioni della classifica e così Isacco Ibba poteva vincere il torneo, davanti a Casti e Atzeni, distanziati di mezzo punto, e con Basciu e Clementini ancora più indietro.
Nel torneo B, come si è detto, Gianmarco Mulas, di Uta, tesserato per il Circolo di Cagliari, si è reso autore di un vero e proprio monologo, collezionando sei vittorie su altrettanti incontri prima di cedere mezzo punto, a vittoria ormai acquisita, nell’ultimo turno. Al secondo posto, distanziati di ben un punto e mezzo, troviamo Erika Pili, giovane promessa di Iglesias, che conferma le sue potenzialità, conseguendo un risultato di valore assoluto in un torneo di discreto livello, e Roberto Abis, che, tornato alle competizioni da qualche anno, ha già ottenuto in tornei di questo tipo diversi buoni piazzamenti. Al quarto posto un nutrito gruppo di giocatori, con quattro punti e mezzo, comprendente il sassarese Giovanni Tanda, in continuo miglioramento, Giuseppe Boi, Narciso Caddeo, Luca Lai, Marcello Putzolu e Mario Ponti.
Nel torneo di promozione due giocatori hanno concluso appaiati a sei punti in testa alla classifica. Per spareggio tecnico la vittoria è andata al diciannovenne Simone Furcas, che ha conquistato anche la promozione a terza nazionale, insieme a Danilo Mallò. Terzo posto e promozione anche per Aniello Liguori.
Prossimo appuntamento agonistico di rilievo, sempre organizzato dal Circolo Scacchistico Cagliaritano, il Campionato Regionale Assoluto, in programma a Cagliari dal prossimo 24 aprile.

Classifica Finale e Tabellone

 


Copyright 2002. All rights reserved CSC