Circolo Scacchistico Cagliaritano

NEWS INTERNAZIONALI

Archivio News


11° Torneo “Amber”­­ 2002- Principato di Monaco

16-28 Marzo 2002

IL RISCATTO DI MONOZEVICH

Non si può affermare che la fine del 2001, e l’inizio di quest’anno siano stati particolarmente fortunati per l’attività agonistica di Alexander Morozevich. Un mondiale FIDE deludente, così come il torneo Corus di Wijk Aan Zee, mentre  il torneo di Linares addirittura disastroso, non gli hanno certamente giovato. Inoltre vi è da dire che il tutto è corrisposto con una sostanziale caduta anche a livello  di rating internazionale, per uno dei più forti Grandi Maestri del mondo, quarto a livello mondiale. Insomma c’era di che buttare moralmente giù chiunque. Con queste premesse, nessuno poteva umanamente supporre una buona prestazione del russo, in una prova difficile ed impegnativa come il torneo Amber di Monaco. Questo anche alla luce del fatto che i partecipanti erano veramente di grosso calibro, e tra loro la presenza del campione del mondo Bgn Vladimir Kramnik. Ed invece il buon “Moro” prende proprio questa particolarissima manifestazione per riscattarsi, e semplicemente arrivare primo nella classifica combinata, aggiudicandosi quindi il trofeo, ma anche primo di prepotenza nella specialità alla cieca.

Di come sia strutturato il torneo, che confessiamo essere una manifestazione che incontra particolarmente le nostre simpatie, ovverosia specialità semi-lampo tipo Fischer (25’+10 secondi a mossa) e specialità alla cieca, classifiche separate per specialità e trofeo finale per la “combinata” abbiamo già parlato altre volte per questo “singolare” evento in sostanza unico al mondo. L’unica cosa che aggiungiamo è che quest’anno, al posto della classica scacchiera vuota, la specialità  alla cieca era giocata con un particolare sistema informatico dal curioso funzionamento. Ogni giocatore aveva a disposizione un computer collegato con quello del suo avversario. Nello schermo una bella scacchiera vuota e le mosse venivano effettuate con mouse e tastiera. Non appena la mossa veniva confermata appariva negli schermi di entrambi per pochi secondi e dopo spariva anch’essa. Il sistema era perfettamente in grado di controllare le ripetizioni di mosse, le mosse illegali ed i tempi di gioco. Solito divieto di scrivere ed annotare qualunque cosa, e solo al termine della partita il sistema faceva riapparire d’incanto tutte le mosse ed i pezzi. Le cronache riportano che anche in questo modo non si è riusciti ad impedire ad Ivanchuk ed a Bareev di passeggiare nervosamente anche durante il proprio tempo di riflessione. Dicevamo che erano presenti dei grossi calibri oltre allo stesso Morozevich, accreditato di 2742 punti Elo e secondo del tabellone e gli citiamo tutti per ordine con i relativi punteggi:  Kramnik (2809), Topalov (2739), Ivanchuk (2717), Shirov (2715), Leko (2713), Bareev (2707), Gelfand (2703), Van Wely  (2697), Piket (2659), Almasi (2644), ed il solito Ljubojevic (2548), che regista “solo” 96 punti di distacco dal penultimo, ma che è ospite più che fisso di questa manifestazione da parecchi anni. Non gioca più molto Ljubojevic, ma l’Amber non se lo perde mai. Topalov, per la cronaca, si era aggiudicato il trofeo dell’anno scorso ed era, quindi il campione uscente. Solita sede di gioco l’hotel Le Metropole di Monaco dal 16 al 28 marzo. Ma ora scendiamo nei dettagli per vedere come è andata.

 

SPECIALITÀ ALLA CIECA.

In questa specialità non c’è molto da dire: ”Moro” ha semplicemente imperato. Primo con 9 su 11 e uno score smaccante di +7=4-0. Nessuno ha potuto reggere il suo impeto. Primo dall’inizio alla fine ha inanellato una serie di vittorie consecutive e senza “guardare in faccia nessuno” (mi si perdoni il gioco di parole per partite alla cieca) perché tra le vittime ci sono Topalov, Leko, Gelfand e  Bareev. Secondo nella specialità ed unico che sia riuscito a reggere il ritmo di Morozevich per un periodo limitato, Alexei Shirov che giunge ad 8 punti (+5=6-0) e che ha dimostrato di preferire di gran lunga questa specialità al gioco rapido. Terzo un ottimo Leko con 7 punti (+4=6-1) che ha dato anche lui buona prova. Quarto con 6 punti (+3=6-2) un Ivanchuk a fasi alterne che ha fatto vedere ottime cose, vittorie contro  Kramnik e Gelfand, e pessime altre, sconfitte contro Almasi e Bareev.Quinto a 5 punti Bareev per l’appunto (+3=5-3), sin troppo discontinuo ed a volte fragile nel gioco dimostrato. A pari merito con lui il Kramnik che non ti aspetti (+3=5-3). Con tre sconfitte sonanti che lo  hanno parcheggiato nella zona mediana senza praticamente alcuna speranza di aspirare al meglio. Brutte per lui, ma rimarchevoli in realtà, le sconfitte subite da Topalov, Ivanchuk e Bareev. Troppo poco la settima posizione a pari merito con 5 punti di Topalov (+3=4-4) che l’anno precedente aveva fatto di questa specialità uno dei punti di forza per la sua vittoria finale. Lampo di gloria con la vittoria su Kramink, ma cocenti  sconfitte contro Morozevich, Leko, Gelfand e Piket. Il pari merito è condiviso con Zoltan Almasi (+2=5-3) che, partito male nella metà del torneo, si è raddrizzato negli ultimi sei turni con un parziale di 4/6 senza nessun’altra sconfitta. Un fiore all’occhiello le sue belle vittorie contro Ivanchuk e Bareev. A pari merito in nona posizione con 4,5 punti ed il medesimo score (+3=3-5) un disastroso Gelfand, insolitamente dai suoi standard abituali assai discontinuo e spesso inconcludente, ed un Piket un poco demotivato e poco incisivo. Undicesimo con 4 punti (+1=6-4) ed una brutta prestazione Loek Van Wely che ormai da un bel po’ di tempo non ne imbrocca una giusta. Se si riconsidera poi che, nella versione alla cieca, Van Wely è andato leggermente meglio che in quella rapida la cosa si fa preoccupante. Ultimo con 2 punti il buon Ljubojevic (+0=4-7) che nelle specialità ha strappato mezzo punto ogni tanto ma nulla di più con lunghe apnee, invece, di tre sconfitte consecutive per ben due volte.

11 Torneo Amber - Classifica "alla cieca" - Monte Carlo (Monaco Principato)
16 Marzo - 28 Marzo 2002
 
GIOCATORE NAZ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 totale
MOROZEVICH Alexander RUS xx 0,5 1 0,5 1 1 1 0,5 1 1 0,5 1 9
SHIROV Alexey SPA 0,5 xx 0,5 0,5 1 0,5 1 0,5 0,5 1 1 1 8
LEKO Peter HUN 0 0,5 xx 0,5 0,5 1 0,5 0,5 1 1 1 0,5 7
IVANCHUK Vassily UKR 0,5 0,5 0,5 xx 0 0,5 1 1 0 1 0,5 0,5 6
BAREEV Evgeny RUS 0 0 0,5 1 xx 0,5 0,5 1 0 0,5 0,5 1 5,5
TOPALOV Veselin BUL 0 0,5 0 0,5 0,5 xx 0 1 0,5 0 1 1 5
GELFAND Boris ISR 0 0 0,5 0 0,5 1 xx 0,5 1 0 0 1 4,5
KRAMNIK Vladimir RUS 0,5 0,5 0,5 0 0 0 0,5 xx 0,5 1 1 1 5,5
ALMASI Zoltan HUN 0 0,5 0 1 1 0,5 0 0,5 xx 0,5 0,5 0,5 5
PIKET Jeroen NED 0 0 0 0 0,5 1 1 0 0,5 xx 0,5 1 4,5
VAN WELY Loek NED 0,5 0 0 0,5 0,5 0 1 0 0,5 0,5 xx 0,5 4
LJUBOJEVIC Ljubomir JUG 0 0 0,5 0,5 0 0 0 0 0,5 0 0,5 xx 2

SPECIALITÀ RAPID CHESS

Nella specialità Rapid Chess la marcia trionfale di Morozevich non si è ripetuta. Il premio di categoria è invece andato a Gelfand con 7,5 punti su 11 ed un bel ruolino, +5=5-1. A differenza delle partite alla cieca, qui l’Israeliano si è mosso molto meglio ed ha collezionato vittorie di prestigio contro Leko ed Ivanunck. Unica inopinata sconfitta contro il fanalino di coda Van Wely. Gelfand ha concretizzato la vittoria proprio negli ultimi due turni dove ha approfittato della crisi di Bareev e di Ivanchuk che si sono lasciati sfuggire la vittoria nella specialità. Al secondo posto appaiati a 6 punti Ivanchuk (+4=6-1) e Topalov (+4=6-1) quest’ultimo decisamente più concreto nel gioco rapido, mentre Ivanchuk ha mantenuto uno standard accettabile, se non leggermente migliore, anche in questa specialità. Al quarto posto un gruppo di tre appaiato a 6,5 punti e composto da Shirov (+3=7-1), meno incisivo in questa specialità ma comunque costante, Leko (+4=5-2), molto combattivo ed autore di una delle migliori serie del torneo con 4 vittorie consecutive tra il 5° e lo 8° turno, e Bareev (+6=1-4), che ha vinto più di tutti, ma ha anche buttato tutto proprio negli ultimi turni. Molto più “umano” in settima posizione Morozevich, solitario con 6 punti (+3=6-2), che ha rilevato l’unica crisi del torneo dal 5° e il 6° turno, quando ha dovuto cedere il campo sia a Kramnik sia ad Ivanchuk. Ottava posizione, ancora una volta risultato anonimo quindi, per Kramnik che chiude con 5,5 punti (+3=5-3), e tre brutte sconfitte la più deludente delle quali contro Shirov all’ultimo turno. Un torneo senza alcun buon ricordo, nel complesso per lui. Nono posto per Piket ancora con 4,5 punti (+3=3-5) con straordinaria continuità anche in questa tornata, mentre la decima posizione va ad Almasi con 4 punti (+1=6-4) molto più sottotono in questa occasione. Undicesimo e quindi miglioratosi leggermente, Ljubojevic con tre punti (+2=2-7) che coglie due successi sinceri contro Piket e Van Wely. Dodicesimo, e buio pesto per lui, uno sconfortante Van Wely con due punti striminziti (+1=2-8) che registra due record negativi con il maggior numero di sconfitte subite nel torneo rapido ed il maggior numero di sconfitte consecutive in assoluto (5 nei primi 5 turni). Unica nota positiva la sua vittoria al decimo turno contro Gelfand.

 

11 Torneo Amber - Classifica "Semilampo" - Monte Carlo (Monaco Principato)
16 Marzo - 28 Marzo 2002
 
GIOCATORE NAZ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 totale
MOROZEVICH Alexander RUS xx 0,5 0,5 0 1 0,5 0,5 0 0,5 0,5 1 1 6
SHIROV Alexey SPA 0,5 xx 0,5 0,5 0 0,5 0,5 1 0,5 0,5 1 1 6,5
LEKO Peter HUN 0,5 0,5 xx 0,5 1 1 0 0 0,5 1 1 0,5 6,5
IVANCHUK Vassily UKR 1 0,5 0,5 xx 1 0,5 0 0,5 0,5 0,5 1 1 7
BAREEV Evgeny RUS 0 1 0 0 xx 0 0,5 1 1 1 1 1 6,5
TOPALOV Veselin BUL 0,5 0,5 0 0,5 1 xx 0,5 0,5 1 1 0,5 1 7
GELFAND Boris ISR 0,5 0,5 1 1 0,5 0,5 xx 0,5 1 1 0 1 7,5
KRAMNIK Vladimir RUS 1 0 1 0,5 0 0,5 0,5 xx 0,5 0 1 0,5 5,5
ALMASI Zoltan HUN 0,5 0,5 0,5 0,5 0 0 0 0,5 xx 0 0,5 1 4
PIKET Jeroen NED 0,5 0,5 0 0,5 0 0 0 1 1 xx 1 0 4,5
VAN WELY Loek NED 0 0 0 0 0 0,5 1 0 0,5 0 xx 0 2
LJUBOJEVIC Ljubomir JUG 0 0 0,5 0 0 0 0 0,5 0 1 1 xx 3

CLASSIFICA COMBINATA

Ed ecco infine la classifica completa del torneo “Amber”. Primo Morozovich con 15 punti (+10=10-2), con anche il maggior numero di vittorie totali all’attivo. Secondo Shirov a 14,5 punti (+2=13-1) ed anche il minor numero di sconfitte subite ed il maggior numero di pareggi. Terzo Leko a 13,5 punti (+8=10-0). Quarto Ivanchuk a 13 punti (+7=12-3). Quinti a pari merito con 12 punti Bareev (+9=6-7), Topalov (+6=11-5) e Gelfand (+8=8-6). Ottavo Kramnik con 11 punti (+6=10-6), mentre al nono posto a pari merito a 9 punti Almasi (+3=11-7) e Piket (+6=6-10). Undicesimo a 6 punti Van Wely (+2=8-12) ed ultimo al dodicesimo posto Ljubojevic con 5 punti (+2=6-14) con il maggior numero di sconfitte patite.

Anche quest’anno la combinata del “Amber” ha dato comunque spettacolo continuando a dimostrarsi uno dei tornei promozionali più spettacolari, coinvolgenti, e senz’altro il più longevo del mondo. Si attende con fiducia la prossima edizione, per mezzo della sapiente organizzazione di un mecenate come Jan Van Oosterom.

11 Torneo Amber - Classifica Combinata - Monte Carlo (Monaco Principato)
16 Marzo - 28 Marzo 2002
 
GIOCATORE NAZ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 totale
MOROZEVICH Alexander RUS xx 1 1,5 0,5 2 1,5 1,5 0,5 1,5 1,5 1,5 2 15
SHIROV Alexey SPA 1 xx 1 1 1 1 1,5 1,5 1 1,5 2 2 14,5
LEKO Peter HUN 0,5 1 xx 1 1,5 2 0,5 0,5 1,5 2 2 1 13,5
IVANCHUK Vassily UKR 1,5 1 1 xx 1 1 1 1,5 0,5 1,5 1,5 1,5 13
BAREEV Evgeny RUS 0 1 0,5 1 xx 0,5 1 2 1 1,5 1,5 2 12
TOPALOV Veselin BUL 0,5 1 0 1 1,5 xx 0,5 1,5 1,5 1 1,5 2 12
GELFAND Boris ISR 0,5 0,5 1,5 1 1 1,5 xx 1 2 1 0 2 12
KRAMNIK Vladimir RUS 1,5 0,5 1,5 0,5 0 0,5 1 xx 1 1 2 1,5 11
ALMASI Zoltan HUN 0,5 1 0,5 1,5 1 0,5 0 1 xx 0,5 1 1,5 9
PIKET Jeroen NED 0,5 0,5 0 0,5 0,5 1 1 1 1,5 xx 1,5 1 9
VAN WELY Loek NED 0,5 0 0 0,5 0,5 0,5 2 0 1 0,5 xx 0,5 6
LJUBOJEVIC Ljubomir JUG 0 0 1 0,5 0 0 0 0,5 0,5 1 1,5 xx 5

04/04/2002

Carlo Petricci

SCARICA LE PARTITE DAL NOSTRO DATABASE



Copyright 2002. All rights reserved CSC