23° Coppa Città di Sassari

Sassari, 29-30 settembre, 6-7 ottobre 2001

Tra le manifestazioni scacchistiche che si svolgono in Sardegna, la coppa Città di Sassari occupa una posizione di particolare rilievo, in quanto rappresenta uno degli appuntamenti di maggior tradizione, paragonabile solamente alla altrettanto "storica" Coppa Città di Cagliari. Sebbene il numero di edizioni tenutesi fino a questo momento sia inferiore rispetto a quelle della manifestazione cagliaritana ( quella di quest’anno era la ventitreesima), il suo anno di nascita è più remoto, e se questo lascia intuire le innumerevoli difficoltà che gli organizzatori sassaresi hanno incontrato negli anni per assicurarne la sopravvivenza, al punto che qualche anno essa non si è disputata, al tempo stesso accresce la considerazione che nel mondo scacchistico regionale dovrebbe rivolgersi nei confronti di una delle manifestazioni più longeve nel cui Albo d’Oro spiccano, tra gli altri, i nomi di Gianlazzaro Sanna e di Enzo Neri.
Quest’anno l’organizzazione, che si identifica con l’Associazione Scacchistica Torres, alla cui guida è ormai da qualche anno Pierpaolo Loriga, ha assicurato la riuscita della manifestazione attraverso una serie di contatti con vari Enti, tra cui è da menzionare l’U.S.L. n. 1 di Sassari, che ha messo a disposizione i locali dei suo C.R.A.L.
I 31 partecipanti complessivi alla manifestazione si sono ripartiti in due tornei distinti: un Open riservato ai giocatori in possesso di ELO Italia (24 giocatori), e un torneo di Promozione alla Terza Categoria Nazionale. I partecipanti appartenevano quasi esclusivamente ai Circoli del Nord Sardegna, al Circolo organizzatore innanzitutto, ma anche ai Circoli di Ozieri, Oschiri, Olbia e anche al neonato Circolo di Alghero. Come in tutte le manifestazioni ufficiali sarde, era presente anche un piccolo gruppo di scacchisti di Cagliari. Il campo dei partecipanti all’Open, che si è disputato con il sistema svizzero, appariva arricchito dalla presenza del giovane CM di Olbia Giampaolo Buchicchio, che sulla carta avrebbe dovuto incontrare le maggior insidie da parte degli altri CM presenti, Michele Mannu e Sergio De Sortis, e dal giovane Isacco Ibba, anche se non mancavano certo altri giocatori di valore, anche se più in basso nel tabellone ufficiale.
Comunque il torneo ha registrato un monologo del n. 1 del tabellone, Giampaolo Buchicchio, il quale ha concluso il torneo, al termine dei sette turni di gioco, a punteggio pieno, sconfiggendo dopo un avvio abbastanza agevole, anche alcuni degli avversari rivelatisi poi più in forma, come Leonardo Deruda e Lorenzo Maldarelli, oltre ai già citati Ibba e Mannu, autori, al contrario, di prove al di sotto delle aspettative. Deruda e Maldarelli si sono classificati al secondo e al terzo posto, a due punti di distacco dal vincitore, quarto Isacco Ibba e subito dopo un nutrito gruppo di giocatori a quattro punti, tra i quali si possono citare alcuni tra i più attivi o, comunque, conosciuti esponenti dell’ambiente scacchistico della provincia di Sassari, come Antonio Buchicchio (padre di Giampaolo), il giovane assai promettente Mirco Guerra, il già citato Pierpaolo Loriga e Giovanni Favini, che si può considerare il giocatore più rappresentativo del piccolo Circolo di Oschiri.
Un altro successo quindi, per il giovane Giampaolo Buchicchio, Candidato Maestro di 17 anni, di Olbia, già in evidenza dall’età di 12 anni in diverse edizioni dei Campionati Nazionali Giovanili U16. Quest’anno, Giampaolo, ha conseguito il titolo di Campione Regionale, a Cagliari, nel mese di aprile e si è classificato secondo nel torneo di Monti, in giugno, alle spalle del MI Ljubisavljevic. Nelle liste Elo del luglio 2001 compare con un Elo FIDE pari a 2179.

Nel torneo di promozione primi classificati, nell’ordine, Marco Castigliego, Giuseppe Sini e Barbara Sini, tutti e tre promossi alla terza Categoria Nazionale.

Classifica del torneo principale: 1° Buchicchio Giampaolo p.7, 2°-3° Deruda Leonardo, Maldarelli Lorenzo p.5, 4° Ibba Isacco p. 4,5, 5°-11° Buchicchio Antonio, Guerra Mirco, Pintus Andrea, Loriga Pierpaolo, Enis Aldo, Favini Giovanni, Mannu Michele p.4, 12°-15° Pais Mario, Tanda Giovanni, De Sortis Sergio, Fara Giovanni p.3,5, 16° -18° Pes Domenico, Piga Antonello, Castaldi Antonio p.3, 19°-21° Meridda Raimondo, Sini Leonardo, Meridda Mario p.2,5, 22° -23° Alagna Sergio, Dalerci Franco p.2. 24° Demartis Francesco p.0.

Giovanni Mascia