4° TORNEO "CIRCOLO LUIGI AMAT" 2001

Sinnai, 21-22-23 settembre 2001

Il tradizionale torneo organizzato dal Circolo Luigi Amat di Sinnai nel mese di Settembre è giunto quest’anno ormai alla sua quarta edizione. La realtà del Circolo di Sinnai si può ormai considerare pienamente consolidata. Come tutti sanno, esso opera con un occhio rivolto in particolare all’attività giovanile e scolastica, ma nel corso della sua esistenza, si è cimentato anche nell’organizzazione di iniziative più impegnative, come il Campionato Provinciale del 2001 e il Campionato Regionale del 2000. Per questi motivi, un discreto numero di appassionati (alla fine i partecipanti sono risultati 37), non solo giocatori, ma anche osservatori e curiosi, si sono ritrovati a Sinnai con la speranza, rivelatasi fondata, di presenziare ad un avvenimento di buon livello organizzativo, anche se di non eccessive pretese da un punto di vista tecnico.

Naturalmente, quando si parla di qualunque manifestazione scacchistica organizzata a Sinnai, non si può fare a meno di mettere in risalto l’opera appassionata di Tonino Manca, Presidente del locale Circolo Luigi Amat, i cui sforzi organizzativi sino stati ancora una volta ripagati dalla buona riuscita della manifestazione, nonché dalle manifestazioni di simpatia e dai positivi apprezzamenti della generalità dei presenti. A proposito della sede di gioco, essa era situata nei locali della Scuola Media, sede di quasi tutte le manifestazioni organizzate dal Circolo Luigi Amat, così da far risaltare in modo ancora più evidente il legame tra la pratica scacchistica dei tornei, a qualunque livello, e il valore promozionale e educativo della nostra disciplina.

Venendo a parlare della manifestazione sotto l’aspetto tecnico, si deve rilevare che, risultando essa valida semplicemente come torneo sociale e quindi non rilevante ai fini delle variazioni di punteggio, non è forse per questo motivo riuscita ad attrarre molti dei più forti giocatori sardi del momento e, in particolare della provincia di Cagliari, anche se è da rilevare qualche eccezione; era, infatti, presente la forte prima nazionale, ma virtualmente Candidato Maestro Isacco Ibba di Cagliari, che, come è noto, non disdegna di cimentarsi anche nei tornei cosiddetti minori. Per il giovane rappresentante del Circolo Scacchistico Cagliaritano, reduce da una prova lusinghiera ai recenti Campionati Nazionali U20 di Bratto, era facile pronosticare un primo posto, cosa che, come poi vedremo, si è puntualmente verificata.

Per il resto, gli altri partecipanti al Torneo provenivano dal già citato Circolo Scacchistico Cagliaritano, oltre che da Circolo organizzatore; come sempre, per quanto riguarda i tornei organizzati a Sinnai, erano presenti molti giovani provenienti dal vivaio locale, e, più precisamente, da quel considerevole serbatoio che è la Scuola Media del piccolo centro a pochi Km. da Cagliari, dove centinaia di ragazzi in età scolare apprendono i primi rudimenti del gioco nelle aule scolastiche. Alcuni di loro addirittura disputavano il loro primo torneo e, tenuto conto di questo fatto, si sono comportati assai bene. A loro si sono affiancati i giovani del Circolo di Cagliari, alcuni dei quali come Damiano Locci, Martina Ponti, Luca e Silvia Lai, già con qualche anno di esperienza nei tornei e con qualche significativo risultato anche a livello nazionale, come testimoniano le classifiche degli ultimi Campionati Nazionali U16.

Per quanto riguarda la pattuglia degli adulti, erano presenti comunque giocatori molto interessanti tra quelli di livello medio che spesso sono presenti ai tornei che si svolgono in Sardegna, come, per es., Marco Scarteddu, Simone Stefanini, Alexis Campos e alcuni veterani, che, a quanto pare, non perdono mai la voglia di misurarsi, come Aldo Enis, Marcello Putzolu e Guerrino Defend, quest’ultimo passato da qualche tempo a rivestire la carica di Direttore Tecnico del Circolo di Sinnai.

Come già accennato in precedenza, il pronostico che vedeva favorito Isacco Ibba, si è puntualmente avverato. E’ comunque da mettere un evidenza la sua cavalcata solitaria, che lo ha portato a chiudere il torneo a punteggio pieno, dopo avere comunque affrontato buona parte degli avversari più quotati. Se, infatti, il sorteggio e gli accoppiamenti gli opponevano nei primi tre turni altrettanti avversari giovanissimi e con scarsa esperienza, è pur vero che il giovane cagliaritano ha poi compiuto il suo dovere, sconfiggendo negli ultimi tre dei sette turni in programma, nell’ordine, Putzolu, Scarteddu e Giuseppe Collu, che si erano affacciati in vetta alla graduatoria, pronti ad approfittare di un suo eventuale passo falso. Non essendosi questo verificato, non stupisce che Ibba abbia distanziato Aldo Enis, risultato poi secondo in graduatoria, di un punto e mezzo. Enis non ha avuto l’opportunità di incontrare il vincitore, ma bisogna dire che su di lui ha pesato negativamente la sconfitta subita al primo turno da Luca Manca, che lo ha costretto a un inseguimento che nonostante la patta al secondo e cinque vittorie consecutive non gli ha dato più della piazza d’onore. Nel gruppo dei terzi, a cinque punti si sono classificati, in ordine di spareggio tecnico, Marco Scarteddu, Giovanni Carta e Francesco Pes. Se il risultato di Scarteddu rientra tutto sommato nella norma, si deve invece considerare estremamente positivo il quarto posto di Carta, giovane di Maracalagonis, tesserato per Sinnai, ma soprattutto il quinto di Francesco Pes, quindicenne residente a Villasor, che aveva già mostrato qualcosa di buono nei tornei giovanili a livello regionale del 2001, e che ha conseguito il suo primo piazzamento di rilievo in un torneo Open. Francesco Pes è risultato il miglior giocatore U16, anche se poi, essendo previsto dal bando del torneo il divieto di cumulo dei premi, il riconoscimento speciale per il miglior giovane è stato materialmente consegnato a Paolo Lobina, altro nome nuovo nel campo giovanile. Era previsto un premio speciale per la miglior giocatrice, che è andato a Silvia Lai, tredicenne giocatrice di Cagliari, non nuova ad affermazioni in questa speciale classifica. L’esiguità del numero di ragazze pretendenti a questo riconoscimento, segno delle difficoltà tuttora esistenti nella diffusione del gioco tra le donne, nonostante i progressi verificatisi negli ultimi anni, non sottrae nulla ai meriti di Silvia, il cui livello di gioco è in costante progresso.

Tutti i premi sono stati consegnati nel corso della cerimonia conclusiva tenutasi a seguire, dopo la conclusione dell’ultimo turno, alla quale hanno partecipato diverse personalità tra cui il Preside della Scuola Media che ha ospitato l’evento, Giuseppe Casu, l’Assessore allo Sport del Comune di Sinnai e il Presidente del Comitato Regionale della FSI, Vittorio Monni.

Di seguito si riporta la classifica finale completa: 1° Ibba Isacco p. 7, 2° Enis Aldo p.5,5, 3°-5° Scarteddu Marco, Carta Giovanni, Pes Francesco p.5, 6°-11° Putzolu Marcello, Stefanini Simone, Collu Giuseppe, Lobina Paolo, Lai Silvia, Lai Luca p.4,5, 12°-16° Campos Alexis, Locci Damiano, Defend Guerrino, Boi Paolo, Abis Mariano p. 4, 17°-21° Moi Federico, Altea Giovanni, Lobina Giulio, Floris Matteo p. 3,5, 22°-25° De Col Giovanni, Pinna Saverio, Ponti Martina, Zoncheddu Stefano p. 3, 26°-28° Ponti Mario, Abis Francesco, Tolu Roberto p.2,5, 29°-32° Melas Ignazio, Moi Severino, Verdura Luca, De Col Giacomo p.2, 33° Ferraiolo Carlo p.1,5, 34°-37° Concu Luca, Orrù Cristian, Lecca Claudia, Lecca Bruno p.0.

Giovanni Mascia