STAGIONE DI TORNEI

Tra la metà di marzo di quest’anno e sino a tutt’oggi, con lo svolgimento dei tornei Bosna 2001 di Sarajevo e quello di Merida in Messico tuttora in atto e dei quali tratteremo in seguito una volta terminati, si è inaugurata una primavera di tornei piuttosto importanti per l’agone internazionale degli scacchi. Entrati temporaneamente in pausa i grandi super-tornei ove partecipano in massa i grandi protagonisti dell’Elo internazionale, si sono svolte comunque nel periodo su menzionato quattro manifestazioni particolarmente interessanti e che hanno visto come protagonisti dei nomi importanti dello scacchiamo internazionale.

10° Torneo "Amber" di Monte Carlo

Il primo evento importante da citare è la 10° edizione del torneo "Amber" di Monte Carlo che quest’anno si è svolto tra il 19 ed il 29 Marzo. Questa manifestazione oramai tradizionale è un esempio praticamente unico al mondo dato il suo particolarissimo sistema di svolgimento. Non si tratta di scacchi classici ma di specialità particolari. Il torneo si svolge infatti con due sistemi di gioco differenti: nel primo gli avversari si incontrano in una partita semi-lampo con 25 minuti a disposizione più 10 secondi per mossa di recupero svolgendo in tale modo la partita di andata, mentre il match di ritorno si svolge a colori invertiti con una bella partita alla cieca per la quale si hanno a disposizione 25 minuti più 20 secondi a mossa di recupero. Il sistema di graduatoria viene poi accorpato per originare una classifica finale combinata. In ogni caso sussistono anche le graduatorie per le due singole specialità che vengono ulteriormente premiate a parte. A questo affascinante torneo quest’anno hanno partecipato 12 concorrenti tutti nomi importanti del panorama internazionale. La classifica combinata ha visto la vittoria a pari merito degli ottimi Veselin TOPALOV e Vladimir KRAMNIK, campione del mondo BGN. Solo terzo il Campione del mondo FIDE Wishi ANAND. La graduatoria separata per il gioco semi-lampo ha visto un’altra vittoria in condominio, questa volta divisa tra l’Israeliano Boris GELFAND e lo stesso KRAMNIK; terzo TOPALOV. La classifica per la specialità alla cieca ha visto vincere in solitaria il solito TOPALOV seguito da KRAMNIK secondo e da un altro condominio composto questa volta da ANAND ed Alexey SHIROV. Da segnalare la partecipazione, tra gli altri, di un KARPOV in tono minore assieme ad uno "scarico" IVANCHUK e di uno dei famosi nomi che tengono banco oramai da molto nei tornei di scacchi internazionali: Ljubomir LJUBOJEVIC. Ultima annotazione di colore riguardo a questo torneo: per favorire la concentrazione dei giocatori durante le partite alla cieca viene data loro la libertà di passeggiare per la sala e gli viene fornita una scacchiera vuota!

10 Torneo Amber - Classifica Combinata - Monte Carlo (Monaco Principato)

GIOCATORE

NAZ

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

totale

GELFAND Boris

ISR

xx

0,5

1

0,5

1,5

1

2

0,5

1

1

1,5

0,5

11

IVANCHK Vasily

UKR

1,5

xx

1

0,5

0

0,5

1

0,5

1

1

1

1

9

KARPOV Anatoly

RUS

1

1

xx

0,5

0,5

1,5

1

1

1

0

1

0,5

9

ANAND Wishwanathan

IND

1,5

1,5

1,5

xx

1,5

1

1,5

1

1

0,5

1,5

1

13,5

LEKO Peter

HUN

0,5

2

1,5

0,5

xx

1,5

1

1

1

0,5

1

0,5

11

LJUBOJEVIC Ljubomir

YUG

1

1,5

0,5

1

0,5

xx

1

0

1

1

0,5

1,5

9,5

VAN WELY Loek

OLA

0

1

1

0,5

1

1

xx

0,5

1

0,5

1

0

7,5

KRAMNIK Vladimir

RUS

1,5

1,5

1

1

1

2

1,5

xx

1,5

0,5

1,5

2

15

ALMASI Zoltan

HUN

1

1

1

1

1

1

1

0,5

xx

0

1

1

9,5

TOPALOV Veselin

BUL

1

1

2

1,5

1,5

1

1,5

1,5

2

xx

0,5

1,5

15

PIKET Jeroen

OLA

0,5

1

1

0,5

1

1,5

1

0,5

1

1,5

xx

1

10,5

SHIROV Alexey

ESP

1,5

1

1,5

1

1,5

0,5

2

0

1

0,5

1

xx

11,5

10 Torneo Amber - Classifica Semi-lampo - Monte Carlo (Monaco Principato)

GIOCATORE

NAZ

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

totale

GELFAND Boris

ISR

xx

0,5

0,5

0,5

1

1

1

0,5

0,5

0,5

1

0,5

7,5

IVANCHK Vasily

UKR

0,5

xx

0,5

0

0

0,5

1

0

1

0,5

0,5

0,5

5

KARPOV Anatoly

RUS

0,5

0,5

xx

0,5

0

1

0,5

0,5

1

0

0,5

0,5

5,5

ANAND Wishwanathan

IND

0,5

1

0,5

xx

1

1

0,5

0,5

0,5

0

0,5

0,5

6,5

LEKO Peter

HUN

0

1

1

0

xx

0,5

0,5

0,5

0

0,5

1

0,5

5,5

LJUBOJEVIC Ljubomir

YUG

0

0,5

0

0

0,5

xx

0

0

1

0,5

0

1

3,5

VAN WELY Loek

OLA

0

0

0,5

0,5

0,5

1

xx

0,5

0,5

0,5

0,5

0

4,5

KRAMNIK Vladimir

RUS

0,5

1

0,5

0,5

0,5

1

0,5

xx

0,5

0,5

1

1

7,5

ALMASI Zoltan

HUN

0,5

0

0

0,5

1

0

0,5

0,5

xx

0

1

0

4

TOPALOV Veselin

BUL

0,5

0,5

1

1

0,5

0,5

0,5

0,5

1

xx

0

1

7

PIKET Jeroen

OLA

0

0,5

0,5

0,5

0

1

0,5

0

0

1

xx

1

5

SHIROV Alexey

ESP

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

0

1

0

1

0

0

xx

4,5

10 Torneo Amber - Classifica "alla cieca" - Monte Carlo (Monaco Principato)

GIOCATORE

NAZ

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

totale

GELFAND Boris

ISR

xx

0

0,5

0

0,5

0

1

0

0,5

0,5

0,5

0

3,5

IVANCHK Vasily

UKR

1

xx

0,5

0,5

0

0

0,5

0

0

0,5

0,5

0,5

4

KARPOV Anatoly

RUS

0,5

0,5

xx

0

0,5

0,5

0,5

0,5

0

0

0,5

0

3,5

ANAND Wishwanathan

IND

1

0,5

1

xx

0,5

0

1

0,5

0,5

0,5

1

0,5

7

LEKO Peter

HUN

0,5

1

0,5

0,5

xx

1

0,5

0,5

1

0

0

0

5,5

LJUBOJEVIC Ljubomir

YUG

1

1

0,5

1

0

xx

1

0

0

0,5

0,5

0,5

6

VAN WELY Loek

OLA

0

1

0,5

0

0,5

0

xx

0

0,5

0

0,5

0

3

KRAMNIK Vladimir

RUS

1

0,5

0,5

0,5

0,5

1

1

xx

1

0

0,5

1

7,5

ALMASI Zoltan

HUN

0,5

1

1

0,5

0

1

0,5

0

xx

0

0

1

5,5

TOPALOV Veselin

BUL

0,5

0,5

1

0,5

1

0,5

1

1

1

xx

0,5

0,5

8

PIKET Jeroen

OLA

0,5

0,5

0,5

0

1

0,5

0,5

0,5

1

0,5

xx

0

5,5

SHIROV Alexey

ESP

1

0,5

1

0,5

1

0,5

1

0

0

0,5

1

xx

7

Campionato Mondiale FIDE del gioco rapido – Cannes

Praticamente in contemporanea al 10° "Amber" si è svolta, a Cannes giusto a pochi Kilometri di distanza, il Campionato Mondiale FIDE del Gioco Rapido. Nel torneo, caratterizzato da partite di 25 minuti a testa con recupero di 10 secondi per singola mossa, si è imposto un nome che mai si sarebbe creduto si sarebbe fregiato nuovamente di un titolo FIDE: Garry KASPAROV. Egli ha infatti battuto in finale Evgeny BAREEV e precedentemente si è sbarazzato in semifinale del nuovo astro nascente Alexander GRISHUK, anche se questo è avvenuto al tie break dopo due patte nelle partite a cadenza semi-lampo ma con un perentorio 2-0 nelle partite di spareggio lampo, e nei quarti dell’outsider Francese Vladimir TKHACHIEV oltre ad avere vinto il proprio girone di qualificazione. La prestazione del nuovo Campione Mondiale è stata, com’è oramai sua abitudine in questo periodo, maiuscola con 9 vittorie 6 patte e 0 sconfitte su un totale di 15 partite giocate. I vincitori del secondo girone di qualificazione, un pari merito tra l’Inglese Michael ADAMS ed il Belga Mikhail GUREVICH, non è stato competitivo nella seconda fase del torneo, venendo eliminato in blocco già nei quarti di finale. Il nuovo titolo di KASPAROV è giunto, quindi, trionfante nella sua migliore tradizione.

 

Campionato mondiale Gioco Rapido - Cannes (Francia) Girone di qualificazione "A"

20 Marzo - 27 Marzo 2001

GIOCATORE

NAZ

1

2

3

4

5

6

7

8

totale

BAUER Christian

FRA

xx

0,5

0

0

0

0

0,5

0

1

BAREEV Evgeny

RUS

0,5

xx

1

1

1

0

0,5

0

4

LAUTIER Joel

FRA

1

0

xx

0,5

0,5

0

0,5

1

3,5

GRISHUK Alexander

RUS

1

0

0,5

xx

1

0,5

0,5

0,5

4

POLGAR Judit

HUN

1

0

0,5

0

xx

0

1

1

3,5

KASPAROV Garry

RUS

1

1

1

0,5

1

xx

0,5

0,5

5,5

SVIDLER Peter

RUS

0,5

0,5

0,5

0,5

0

0,5

xx

1

3,5

GULKO Boris

USA

1

1

0

0,5

0

0,5

0

xx

3

Campionato mondiale Gioco Rapido - Cannes (Francia) Girone di qualificazione "B"

20 Marzo - 27 Marzo 2001

GIOCATORE

NAZ

1

2

3

4

5

6

7

8

totale

TKACHIEV Vladislav

FRA

xx

1

0,5

0

1

0,5

1

0,5

4,5

YE Jiangchuan

CHI

0

xx

0,5

0

0,5

0

0

0

1

KASIMDZHANOV Rustem

UZB

0,5

0,5

xx

0,5

1

0

1

0,5

4

BACROT Etienne

FRA

1

1

0,5

xx

1

0,5

0,5

0

4,5

MOROZEVICH Alexander

RUS

0

0,5

0

0

xx

0

1

0,5

2

GUREVICH Mikhail

BEL

0,5

1

1

0,5

1

xx

0,5

0,5

5

HAMDOUCHI Hicham

MAR

0

1

0

0,5

0

0,5

xx

0

2

ADAMS Michael

ENG

0,5

1

0,5

1

0,5

0,5

1

xx

5

Campionato mondiale Gioco Rapido

20 Marzo - 27 Marzo 2001

QUARTI DI FINALE

 

1

2

SP 1

SP2

TOT

TKACHIEV-KASPAROV

0,5-0,5

0-1

   

0,5-1,5

POLGAR-ADAMS

0,5-0,5

1-0

   

1,5-0,5

BACROT-BAREEV

0-1

0,5-0,5

   

0,5-1,5

GRISHUK-GUREVICH M.

0-1

1-0

1-0

1-0

3-1

 

SEMIFINALI

 

1

2

SP 1

SP2

TOT

GRISHUK-KASPAROV

0,5-0,5

0,5-0,5

0-1

0-1

1-3

POLGAR-BAREEV

0-1

0,5-0,5

   

0,5-1,5

 

FINALI

 

1

2

TOT

   

KASPAROV-BAREEV

0,5-0,5

1-0

1,5-0,5

   

Enghien les Bains

Per la quarta edizione di questo bel torneo, 17° categoria con una media Elo di 2651, che si è svolto tra l’11 ed il 20 aprile, si sono presentati alle batterie di partenza 10 giocatori. Nessuna presenza di uomini di punta, i famosi "pezzi da 2700", se si esclude l’attivissimo BAREEV che, a partire dalla scorsa estate a Montecatini sino ad oggi, è uno dei giocatori più attivi del momento. Suo l’Elo più alto del torneo con 2709 ma gli altri partecipanti nobilitavano l’evento con ottime e robuste stazze ben oltre i 2600 se si esclude il giovane Francese Laurent FRESSINET, giovane Gran Maestro locale, che comunque presentava l’Elo più basso del torneo con 2575! I favori dei pronostici della vigilia non sono, comunque, stati rispettati nella classifica finale poiché il successo finale è andato al giocatore Armeno Vladimir AKOPIAN che vince il trofeo meritatamente con 6 punti rimanendo, tra l’altro, l’unico giocatore imbattuto. Seconda piazza, anche questa assoluta, va a Joel LAUTIER con solo mezzo punto di scarto dal vincitore. La terza piazza stabilizzatasi in 5 punti è stata attribuita al giovane Etienne BACROT dopo combattuto spareggio tecnico poiché il pari merito con quest’ultimo era anche con BAREEV e Loek VAN WELY, campione nazionale dei Paesi Bassi. Enghien les Bains è stato il torneo all’italiana più forte mai giocato in terra di Francia e nelle aspettative dei suoi organizzatori mira a divenire un appuntamento fisso nel futuro ed a raggiungere il ben ambizioso obiettivo di super-torneo da accostare ai più quotati e famosi tornei di Linares, Wijk aan Zee , Dortmund e Francoforte nel circuito internazionale.

4 Torneo Magistrale - Enghien les Bains (Francia)

11 Aprile - 20 Aprile 2001

GIOCATORE

NAZ

ELO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

totale

GRISHUK Alexander

RUS

2672

xx

0,5

0,5

0

0

1

1

0

1

0,5

4,5

FRESSINET Laurent

FRA

2575

0,5

xx

0

0,5

0

1

0,5

1

0

0,5

4

VAN WELY Loek

OLA

2670

0,5

1

xx

0,5

0,5

1

0

1

0,5

0

5

BACROT Etienne

FRA

2627

1

0,5

0,5

xx

0,5

0

0,5

1

0,5

0,5

5

LAUTIER Joel

FRA

2658

1

1

0,5

0,5

xx

0,5

0,5

1

0

0,5

5,5

TKACHIEV Vladimir

FRA

2672

0

0

0

1

0,5

xx

0,5

0,5

0,5

0,5

3,5

BAUER Christian

FRA

2618

0

0,5

1

0,5

0,5

0,5

xx

0

0

0

3

BOLOGAN Viktor

MDA

2676

1

0

0

0

0

0,5

1

xx

1

0

3,5

BAREEV Evgeny

RUS

2709

0

1

0,5

0,5

1

0,5

1

0

xx

0,5

5

AKOPIAN Vladimir

ARM

2656

0,5

0,5

1

0,5

0,5

0,5

1

1

0,5

xx

6

Dos Hermanas

Il torneo delle "due sorelle", quest’anno ha raggiunto la buona sedicesima categoria con una media Elo di 2634. Dieci partecipanti ove la "forchetta" Elo era compresa tra i 2691 punti dell’Israeliano Ilia SMIRIN ed i 2533 punti del giovanissimo neo Gran Maestro Azero Tejmour RADJABOV, cha ha prodotto negli ultimi tempi grande clamore data la sua giovanissima età che attualmente è attestata a 15 anni. Rispettati comunque gli auspici dei pronostici di partenza poiché la prima piazza è stata divisa tra lo stesso SMIRIN ed il russo Alexey DREEV, che è arrivato primo per spareggio tecnico, entrambi con 5,5 punti e che risultavano essere il numero 1 e 3 del tabellone. Nella terza posizione, attestata a 5 punti, un immenso calderone di ben 4 giocatori che alla fine vedono spuntare fuori per spareggio tecnico lo Spagnolo Miguel ILLESCAS CORDOBA, vecchia conoscenza dello scacchiamo internazionale. Unico imbattuto del torneo l’Ungherese Zoltan ALMASI. Il torneo di Dos Hermanas è oramai, assieme agli altri eventi spagnoli di Ubeda e Madrid, uno stabile appuntamento internazionale che fa da ottimo contorno al grande evento dell’anno che è Linares. Questa iper-attività in terra spagnola fa di questo paese una delle mete più frequentate ed ambite dagli scacchisti del mondo. Dimostrazione di questo fatto è anche la stabile residenza in Spagna di giocatori come KASPAROV, ANAND e SHIROV.

11 Torneo Internacional - "Ciuidad de Dos Hermanas" (Spagna)

19 Aprile - 27 Aprile 2001

GIOCATORE

NAZ

ELO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

totale

GUREVICH Mikhail

BEL

2688

xx

1

0,5

0

0,5

1

0

0,5

0,5

0,5

4,5

ILLESCAS CORDOBA Miguel

ESP

2562

0

xx

1

0,5

1

0,5

0,5

0

1

0,5

5

AZMAIPARASHVILI Zurab

GEO

2670

0,5

0

xx

1

1

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

5

SOKOLOV Ivan

BIH

2659

1

0,5

0

xx

1

0,5

0,5

0

0

0,5

4

KRASENKOW Michal

POL

2655

0,5

0

0

0

xx

0

0

0,5

0

0,5

1,5

RADJABOV Tejmour

AZE

2533

0

0,5

0,5

0,5

1

xx

0

0,5

0,5

0,5

4

SMIRIN Ilja

ISR

2691

1

0,5

0,5

0,5

1

1

xx

0,5

0

0,5

5,5

VALLEJO PONS Francisco

ESP

2559

0,5

1

0,5

1

0,5

0,5

0,5

xx

0,5

0

5

DREEV Alexey

RUS

2685

0,5

0

0,5

1

1

0,5

1

0,5

xx

0,5

5,5

ALMASI Zoltan

HUN

2640

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

1

0,5

xx

5

Carlo Petricci

Scarica tutte le partite dalla nostra area partite

(csc.3000.it/2001)