28° COPPA CITTA’ DI CAGLIARI

10-25 novembre 2001

La Coppa Città di Cagliari è il torneo che può vantare, in Sardegna, il maggior numero di edizioni disputate ininterrottamente, oltre che una delle più antiche date di nascita. Essa continua a legare da quasi un trentennio le sue vicende e il prestigio che si è guadagnato in tutti questi anni a quelle del Circolo Scacchistico Cagliaritano, una delle istituzioni scacchistiche della Sardegna più attive, il cui passato è tra i più ricchi di testimonianze storiche riguardanti nomi e avvenimenti dello scacchismo cittadino e non solo. La Coppa Città di Cagliari ha celebrato quest’anno il ventottesimo anniversario con un’edizione che, pur priva di qualunque clamore e fedele allo stile sobrio, ma operoso, con il quale l’attuale dirigenza del Circolo Scacchistico Cagliaritano ha voluto caratterizzare ogni sua attività, ha rappresentato, come sempre, un momento di serio confronto agonistico e una felice occasione di incontro tra scacchisti vecchi e nuovi.
Per questo e per altri motivi, con giustificato compiacimento nella cerimonia conclusiva si è potuto ricordare che l’Albo d’Oro della manifestazione comprende nomi di assoluto livello, in campo regionale e non solo, a cominciare da Gianlazzaro Sanna, e ribadire che, pur con le assenze che si sono registrate, giustificate e non, che hanno portato qualcuno a considerare l’edizione di quest’anno un’edizione in tono minore, la vittoria è comunque andata a un degno rappresentante delle nuove leve che lo scacchismo cagliaritano ha portato alla luce in questi ultimi anni, peraltro validamente contrastato da avversari che, seppur non di elevatissimo rango, hanno comunque dato il meglio di sé.
Queste annotazioni iniziali rappresentano già una sintesi dell’atmosfera che si è respirata nelle quattro giornate di gara nelle quali si è articolato il torneo, ma anche un primo giudizio tecnico su una manifestazione che, alla fine, ha visto trionfare, come da pronostico, il ventenne 1N (ma virtualmente CM) Isacco Ibba, e che ha dato l’opportunità di mettersi in mostra ad alcuni esponenti dell’ambiente scacchistico cittadino, che finora non avevano ottenuto grossi risultati, o che da tempo non si vedevano ai primi posti nelle classifiche finali di tornei importanti.
Per esempio, la coppia di giocatori classificatisi al secondo e al terzo posto, Giuseppe Boi e Marcello Putzolu, è composta, nel primo caso, da un giocatore da tutti sempre tenuto in considerazione e rispettato, ma che raramente aveva ottenuto in passato un piazzamento così elevato, e, nel caso di Putzolu, da un veterano dell’attività scacchistica cittadina, che può salutare, con questa prestazione, il suo ritorno ai vertici delle classifiche. I frequentatori abituali dell’ambiente scacchistico cagliaritano ricordano, infatti, che Putzolu può vantare, in ambito regionale, una buona serie di tornei vinti, oltre che qualche risultato di prestigio contro giocatori di livello magistrale. Il quarto posto di Luca Lai, alla pari con Stefanini e Mione, rappresenta una conferma per un giovane assai interessante, mentre una nota di merito va tributata al più giovane dei partecipanti, l’undicenne Damiano Locci, che ha concluso il torneo con quattro punti su otto, e al più anziano, (quasi 80 anni), Lucio Scalas, cha va elogiato per la passione che lo porta ancora a misurarsi con avversari più giovani di decenni.
Quanto al vincitore, di cui recentemente abbiamo ricordato i lusinghieri risultati ottenuti a Palermo, c’è solo da mettere in evidenza la sua cavalcata solitaria che ha conosciuto un mezzo passo falso solamente al quarto turno, quando l’esperto Giuseppe Marras è riuscito ad ottenere una patta, peraltro meritata. Per Isacco Ibba questo è solo l’ultimo di una serie di successi che hanno reso per lui assai positiva questa annata scacchistica. E’ inoltre la seconda vittoria nella Coppa Città di Cagliari, già conquistata lo scorso anno.
Il prossimo appuntamento organizzato dal Circolo Scacchistico Cagliaritano è la 10° edizione del Torneo Udella Sport (gioco rapido a 30 minuti) in programma presso la sede di via Ausonia i prossimi 15 e 16 dicembre.

Classifica Finale

Giovanni Mascia