Pubblicato
su www.linuxvalley.com
<? echo("Testo stampato con PHP3\n"); ?>
oppure i tag <?php e ?>
<?php echo("Testo stampato con PHP3\n"); ?>
Un terzo metodo prevede l'uso dei marcatori <script language="php"> e </script>
<script language="php">
echo ("Testo stampato con PHP3\n");
</script>
mentre la quarta opzione ci è data dai tag <% e %>
<% echo("Testo stampato con PHP3\n"); %>
Nei nostri esempi useremo la seconda tecnica, quella che prevede l'uso di <?php e ?>: due tag sintetici ma facilmente individuabili all'interno di una pagina html. Per quanto riguarda lo stile di programmazione, in generale conviene scrivere i marcatori di apertura e di chiusura su due righe di codice distinte indentando, possibilmente, lo script PHP racchiuso in essi ed isolandolo dal resto del documento con due righe vuote, così:
<html> <head> <title>Prova con PHP3</title> </head> <body> <?php echo("Prima riga stampata con PHP3\n"); echo "Seconda riga stampata con PHP3\n"; print("Terza riga stampata con PHP3\n"); printf("Quarta riga stampata con PHP3\n"); ?> </body> </html> |
<?php $testo = "hello world\n"; printf("%s", $testo); // stampa hello world ?> |
<?php Header("Content-type: image/gif"); // Invia il tipo MIME al browser $img = imagecreate(320, 240); /* definisco un foglio da disegno virtuale delle dimensioni di 320x240 pixel */ $bianco = imagecolorallocate($img, 255, 255, 255); // il foglio e' bianco $nero = imagecolorallocate($img, 0, 0, 0); $rosso = imagecolorallocate($img, 255, 0, 0); $verde = imagecolorallocate($img, 0, 255, 0); // definisco i colori per le figure imageline($img, 10, 10, 200, 200, $nero); // disegna una linea obliqua di colore nero imagerectangle($img, 50, 50, 150, 150, $verde); // traccia il contorno verde di un quadrato imagefilledrectangle($img, 200, 100, 300, 220, $rosso); /* disegna un rettangolo largo 100 ed alto 40 pixel e lo riempie di rossoe */ imagegif($img); // disegna tutte le figure ?> |
<html> <head> <title>Form per PHP3</title> </head> <body> <form method=post action=http://localhost/form.php3> Nome:<input type=text size=20 name=nome><br> Cognome:<input type=text size=20 name=cognome><br> Eta':<input type=text size=2 name=eta><br> <input type=submit value=Ok><input type=reset value=Annulla> </form> </body> </html> |
<html> <head> <title>Form per PHP3</title> </head> <body> <font size=+3> <?php echo "Ciao <font color=red>$nome $cognome</font>.<br>"; echo "I tuoi <font color=green>$eta</font> anni li porti molto bene."; ?> </font> </body> </html> |
tar -zxf apache_1_3_2.tar.gz
tar -zxf php-3_3_0_6.tar.gz
Poi, come user root, eseguiamo le seguenti istruzioni per configurare e compilare i sorgenti
cd ../apache_1.3.2
./configure --prefix=/www
cd ../php-3.0.6
./configure --with-msql=/usr/local/Minerva --with-gd=/usr/lib --with-apache=../apache_1.3.2 --enable-track-vars
make
make install
cd ../apache_1.3.2
./configure --prefix=/www --activate-module=src/modules/php3/libphp3.a
make
make install
cd ../php-3.0.6
cp php3.ini-dist /usr/local/lib/php3.ini
Da notare i tre parametri --with.msql, --with-gd e --enable-track-vars usati per creare il makefile di PHP3. Il primo parametro, con cui indichiamo la directory di installazione del db, è indispensabile per abilitare il supporto del database mSQL. Il secondo è usato per linkare la libreria grafica GD. Il terzo, infine, abiliterà l'uso di alcune variabili speciali utili per gestire i dati inviati da un form html al programma PHP usando i consueti metodi del protocollo http: GET o POST. Arrivati a questo punto completiamo la fase di configurazione editando il file srm.conf di Apache (/www/etc/apache/srm.conf) ed aggiungendo la seguente direttiva
AddType application/x-httpd-php3 .php3
con cui informeremo il server web di riservare un trattamento speciale ai files con estensione .php3. Questo trattamento non è altro che l'interpretazione e l'esecuzione del codice presente in tali files. La fase di installazione è così conclusa. Non ci resta altro che avviare il motore http con il comando /www/sbin/httpd &. Ora possiamo finalmente testare gli esempi proposti in questo articolo ed apprezzare le numerose caratteristiche di PHP3.