Bene, cominciamo. Come abbiamo già visto per creare una pagina in HTML è necessario un editor di testo. Trovato? Bene, allora partiamo! |
<html> |
Il risultato che produrrà questo codice è una pagina bianca e la scritta "Questa è una prova" di colore nero e il carattere di default. Niente di entusiasmante, vero? Lo so, ma dovete avere un po' di pazienza e poco alla volta si migliorerà, abbiate fiducia. |
<bgcolor> | Questo attributo va "accodato a "body" nel seguente modo: <body bgcolor="#red" Per inserire il colore desiderato si può scegliere se usare il suo nome in inglese o meglio ancora, e ve lo consiglio, il valore esadecimale del colore. Tale valore è composto da sei cifre che vanno da '0' a '9' e da 'A' ad 'F', cioè composto da cifre numeriche e cifre alfabetiche. Ciò permette di sfruttare tutte le sfumature di colore che vogliamo. Per trovare tale valore sarà sufficiente avere un qualsiasi software di fotoritocco o grafica. Per esempio il colore che abbiamo impostato con "red", cioè rosso diventerà: <body bgcolor="#ff0000">. |
<background="immagine.jpg"> | L'attributo in questione serve a inserire come sfondo un'immagine. La sintassi corretta è quella espressa a fianco. |
<bgproperties="fixed"> | Questo attributo non serve a nulla di importante ai fini del funzionamento, ma ci consente di dare alla nostra pagina un aspetto più particolare. Infatti aggiungendo al tag "body" questo attributo otterremo l'effetto di immobilità dello sfondo. In pratica quando faremo scorrere il testo tramite la scrollbar, l'immagine di fondo resterà immobile mentre il testo scorrerà. L'avevo detto, niente di speciale, però è un gradevole effetto per rendere il lavoro un po' più "dinamico" anche se il termine è usato impropriamente |