Una precisazione molto importante è quella di ricordarvi di chiudere sempre un tag dopo che lo avete aperto, altrimenti la visulaizzazione potrebbe non risulatare corretta! Fate inoltre attenzione a quando usate tag annidati: l'ordine di chiusura deve essere lo stesso di quello di apertura!!Esempio: <tag>...</tag> Adesso cominciamo a vedere le prime cose che potrebbero interessarci un po' di più. Come abbiamo visto nella lezione precedente, se inseriamo un testo, esso verrà visualizzato con un carattere e una grandezzadi di default. Ma noi abbiamo la necessità di visualizzare dei caratteri e delle grandezze del testo un po' più particolari. Bene, esistono dei tag anche per questo, anzi esistono dei tag per un bel po' di cose. L'istruzione che dobbiamo dare al browser è <font>...</font>. A questo andremo ad associare diversi attributi, quali "face", "color", "size", rispettivamente il carattere, il colore e la grandezza. Il tutto è spiegato più dettagliatamente in Tab.1 |
<font face="comic sans ms"> |
Digitando questa forma, il testo che andremo ad inserire nella nostra pagina verrà visualizzato con il carattere "comic sans ms" che noi abbiamo (o megli io ho) scelto. Vi ricordo che chi va al leggere, per visualizzare il testo come voi lo avete impostato, deve possedere sul suo computer lo steswso font (carattere). Quindi se usate un font poco diffuso correte il pericolo di visualizzarlo correttamente voi e pochi altri. |
<font color="#0066ff"> |
Passiamo al colore con il quale vogliamo venga visualizzato il nostro testo. Sfruttando come per "bgcolor" usiamo il valore esadecimale (0 il nome del colore in inglese) nel modo quì esposto. Così facendo il testo verrà visualizzato di una sorta di azzurro. |
<font size="3"> |
Impostando il valore di "size" con un numero da "1" (il più piccolo) a "6" (il più grande) decideremo di quale misura saranno le parole che il browser visualizzerà. |
Riguardo alla grandezza di un carattere possiamo anche agire tramite il tag: <h>...<</h> impostandolo con un valore che va da "1" (il più grande a "6" (il più piccolo). Eccone l'esempio: |
|
La sintassi giusta è <H1>TESTO <H1> Questo Tag supporta l'attributo "ALIGN". Questo attributo in pratica ci permette di assegnare al testo, la posizione all'interno della pagina. Tab.2 |
<H1 align="center">...</H1> | Posiziona il testo al centro della pagina. |
<H1 align="left">...</H1> | Posiziona il testo a sinistra della pagina. |
<H1 align="right">...</H1> | Posiziona il testo a destra della pagina. |
<b>...</b> |
Serve a dare il grassetto al testo |
<u>...</u> |
Inserendo questo tag si ha la sottolineatura |
<strike>...</strike> |
Tramite questo tag si |
<br> |
Serve per andare a capo, in pratica ha la stessa funzione del tasto "ENTER" o "INVIO" di un programma di videoscrittura e non necessita della chiusura. |
<sub>...</sub> |
Questa particolare istruzione ci torna utile se dobbiamo, ad esempio scrivere una formula chimica o qualcosa del genere, dato che il suo effetto è il seguente: H2O |
<sup>...</sup> |
Simile alla precedente, in pratica ci serve per esempio a scrivere una potenza. Il risultato del suo utilizzo è: 253 |
Il tag <P>...</P> imposta il paragrafo. Il tag di chiusura </p> può anche essere omesso in quanto il browser capisce che il paragrafo è terminato quando incontra di nuovo il tag di apertura <P>. Come per <H> anche questo tag supporta l'attributo <ALIGN> nello stesso identico modo. Ecco gli esempi: |
<P align="center">...</P> | Posiziona il paragrafo al centro della pagina. |
<P align="left">...</P> | Posiziona il paragrafo a sinistra della pagina. |
<P align="right">...</P> | Posiziona il paragrafo a destra della pagina. |
Un altro attributo che supporta questo tag è <P align="justify">. Introducendo questo attributo il nostro paragrafo risulterà giustificato sia a sinistra che a destra. |