Lezione 7
I frame
***


Dunque, siamo giunti alla lezione conclusiva di questo mio piccolo manuale. Spero che fino ad ora sia riuscito a spiegarmi abbastanza chiaramente, nel caso contrario, mi spiace, vuol dira che dovrò migliorare.
Ad ogni modo quest'ultima lezione introdurrà un argomento che presto o tardi vi interesserà nella realizzazione delle vostre pagine. Alcuni, anzi molti siti sono impostati tramite Frames.
Bene, i frames non sono altro che riquadri, se vogliamo essere spiccioli. Essi ci permettono di caricare più pagine in un unica visualizzazione. Se volete un esempio pratico, lo è proprio quello che state osservando. La pagina che il vostro browser sta visualizzando proprio ora è in realtà la composizione di tre pagine: una contenente il titolo, una il menù e l'ultima quella che state leggendo. Usando i frames c'è la comodità di leggere diverse pagine avendo sempre a disposizione il menù o qualsiasi altra informazione che desiderate. Infatti è possibile impostare i frames in modo tale da far cambiare sempre una pagina lasciando al loro posto le altre.
Il tag da usare è:<FRAMESET>...</FRAMESET>.
I frames possono essere impostati in colonne, tramite l'attributo 'COLS="50%, 50%"o in righe tramite "ROWS="50%, 50%">.Ovviamente il 50%,%0% è da impostare secondo le vostre esigenze.
Ma cerchiamo di essere più chiari.

Per chiarirvi un po' le idee ecco un esempio del codice di un frame.

<frameset cols="30%, 70%">
<frame name="sx" src="sinistro.htm>
<frame name="dx" src="destro.htm">
</frameset>
Il risultato sarà la visualizzazione di una pagina divisa in due, ognuna delle metà contenente rispettivamente sinistro.htm e destro.htm.


Avrete notato che è presente l'elemento SRC che serve ad indirizzare il browser verso la pagina che noi vogliamo venga visualizzata. Fino a quì, non credo sia molto complicato, comunque quando metterete in atto queste nozioni vi renderete conto che è molto più semplice di quanto si possa pensare.
Bene, suppomiamo adesso di avere la pagina index.html formata da due frames, una chiamato sinistro.html e l'altra destro.html. Ci sono degli attributi che possiamo andare a impostare per far descrivere la pagina al browser, come noi la volgiamo. Vediamoli meglio nella Tab.1



<border="0"

Questo attributo che andremo a impostare nella stringa: <frameset cols="30&, 70&" border="0">. Serve a rendere invisibile il bordo che divide i frames altrimenti visualizzato in grigio. Per default questo bordo è attivo.

<noresize>

Quando usiamo dei frames, un inconveniente è quello che gli utenti possano reimpostare le dimensioni che noi abbiamo impostato per i nostri frame. Viene in nostro soccorso un attributo quale <noresize>. Lo andremo ad inserire nella stringa: <frameset cols="30&, 70&" noresize>.

<target>

Questo attributo è veramente importante perchè ci serve ad indirizzare un link. Cioè se per esempio abbiamo il link si sinistra, cioè sinistro.htm, che funge da menù e vogliamo che cliccando su un link del menù, la pagina richiesta venga visualizzata nalframe di destra, cioè il famoso <src="dx"> dobbiamo inserire nel link l'attributo in questione. Ecco l'esempio:
<a href="paginadavisualizzare.html" target="dx"> SE invece vogliamo che la pagina richiesta venga visualizzata in una nuova pagina basta inserire <target="new">.


Tab.1


Come sempre ricordatevi di chiudere il tag, in questo caso </frameset>.
Con questo abbiamo praticamente finito, considerando che tale manuale vuole essere solo un'introduzione. Perchè come già detto, col passare del tempo e con una maggiore esperienza scoprirete tante altre cose che arricchiranno le vostre pagine. Per il momento vi sarà sufficiente imparare queste basi. Non mi resta, adesso che ringraziarvi per aver letto questo documento e augurarvi buon lavoro!