Marino Carotti

 

Biografia

Dopo aver fatto parte del gruppo di ricerca e canto popolare "La Macina", ha iniziato nel 1994 a fare personalmente ricerca di canti e tradizioni popolari, percorrendo campagne e paesi alla ricerca di informatori autentici che potessero trasmettere la loro cultura e soprattutto quelle canzoni antiche che intonavano mentre lavoravano sui campi.
Erano persone anziane, stupite del fatto che qualcuno potesse ancora interessarsi alle usanze e tradizioni di una volta e a quei canti poetici popolari che avevano smesso di cantare o recitare da almeno cinquant’anni.
In questa maniera è riuscito a registrare dalla loro viva voce più di 1000 canti, che ha ritrascritto, realizzando una raccolta di ballate, canti narrativi, di cantastorie, iterativi-enumerativi, di lavoro e sul lavoro, sull'emigrazione, di guerra, rituali di questua, scioglilingua, fiabe a formula, filastrocche, giochi e conte infantili, giochi motori, ninne-nanne, serenate, poesia religiosa, satirica e d’improvvisazione, stornelli d’amore, licenziosi, dispetti e narrazioni degli stessi informatori. Si tratta di tradizioni, usanze e canti trasmessi oralmente fino alla metà del secolo scorso, che sono rimasti solo nella memoria di poche persone anziane ancora viventi.
Dopo alcuni anni di sola ricerca ha iniziato a riproporre alcuni di questi preziosi brani nei suoi spettacoli, cantandoli accompagnandosi con la chitarra classica o l’organetto, e rispettando sia il linguaggio che la melodia.

Attualmente propone due differenti spettacoli:

IL CICLO DELLA VITA NEL CANTO POPOLARE

Dall’infanzia fino all’età adulta vengono presentati i brani nel loro costante e diretto rapporto con la vita.
Si tratta di
ballate, canti narrativi, di cantastorie, di lavoro e sul lavoro, sull’emigrazione, di guerra, d’osteria, rituali di questua, poesia religiosa, serenate, stornelli d’amore e licenziosi, canti infantili, ninne nanne.

QUANTE BELLE FIJE MADAMADORE’  (Canti popolari del repertorio infantile)

Viene proposto, in maniera ampia, il repertorio dei canti popolari dedicati ai bambini, dalla prima infanzia all’adolescenza e comprende canti infantili, scioglilingua, fiabe a formula, filastrocche, tiritere, cantilene, ninne nanne, giochi e conte infantili, giochi motori, richiami di animali.

 Entrambi gli spettacoli sono la testimonianza di una cultura contadina oramai estinta.

Home Musica