Albo persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale

INFORMAZIONI GENERALI

 

In ogni comune della Repubblica è tenuto un unico albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale.

L’albo è formato esclusivamente da volontari, ovvero da coloro che, avendo i requisiti, hanno presentato domanda di inclusione nell’albo stesso. I modelli per la presentazione delle domande sono disponibili sia sul sito, sia presso l’ufficio elettorale.

L’Ufficiale Elettorale aggiorna l’albo nel mese di gennaio di ogni anno, integrandolo con i nominativi di coloro che, avendone i requisiti, hanno presentato domanda entro il 30 novembre dell’anno precedente e cancellando coloro che hanno perso i requisiti prescritta dalla legge o che, entro dicembre dell’anno precedente hanno presentato istanza di cancellazione dall’albo.

Vengono altresì cancellati dall’albo coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo.

L’Albo così formato è depositato presso l'Ufficio Elettorale per 15 giorni e ogni cittadino può prenderne visione.
Entro 10 giorni dall’avvenuto deposito, è possibile presentare ricorso Commissione Elettorale Circondariale (presso il Comune di Monfalcone).

Qualora una domanda di iscrizione venisse rifiutata, il Sindaco notifica per iscritto all’interessato la decisione della Commissione elettorale comunale, indicandone i motivi. In caso di consultazioni elettorali, tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedenti la data stabilita per la votazione, la commissione elettorale comunale, procede:

  1. al sorteggio, per ogni sezione elettorale del Comune, di un numero di nominativi compresi nell'Albo degli scrutatori pari a quello occorrente;
  2. alla formazione, per sorteggio, di una graduatoria di nominativi compresi nel predetto Albo per sostituire, secondo l'ordine di estrazione, gli scrutatori sorteggiatiin caso di eventuale rinuncia o impedimento.

Il sorteggio avviene nel corso di una seduta pubblica. Due giorni prima della data stabilita, il sindaco con un manifesto indicante luogo, data ed ora dell’adunanza, invita i cittadini ad assistere a tale operazione .

L'avvenuta nomina viene notificata agli interessati quanto prima. In caso di grave impedimento ad assolvere l'incarico, l’interessato, entro 48 ore dalla notifica della nomina, deve presentare rinuncia al Sindaco che provvede a sostituirlo. In occasione di tutte le consultazioni elettorali, coloro che adempiono le funzioni presso gli uffici elettorali (presidenti di seggio, scrutatori, segretari di seggio, rappresentanti di lista) hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. Tali giorni di assenza dal lavoro sono considerati a tutti gli effetti giorni di attività lavorativa. Il presidente di seggio provvede a certificare la partecipazione dello scrutatore alle operazioni della sezione elettorale.

Ai componenti dei seggi elettorali che risultano avere effettivamente partecipato alle operazioni dei seggi stessi, in occasione delle consultazioni elettorali, spetta un onorarioche costituisce rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali ai sensi del terzo comma dell’art.9 della legge 21 marzo 1990, n. 53. L’importo di tale onorario varia a seconda della tipologia della consultazione elettorale.

Con il medesimo modello era possibile, per chi non fosse più interessato, chiedere la propria esclusione dall’albo.

 

REQUISITI RICHIESTI

  1. Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  2. aver assolto gli obblighi scolastici (ossia per i nati entro il 31.12.1951 essere in possesso della licenza elementare; mentre per i nati dopo il 1.1.1952 esser in possesso della licenza di Scuola Media Inferiore).
  3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni;
  4. non trovarsi nelle condizioni di cui all’art.38 del TU 361/57, ovvero non essere:

1. dipendenti del Ministero dell’Interno, Poste e telecomunicazioni e dei Trasporti;

2. appartenenti alle forze armate in servizio;

3. medici provinciali, ufficiali sanitari ed medici condotti;

4. segretari comunali o dipendenti dei comuni addetti oppure comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Domanda in carta semplice su modello prestampato fornito dall'Ufficio o disponibile qui. Da spedire o consegnare all’ufficio protocollo.

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE

Entro il mese di novembre per le nuove iscrizioni.

Entro il mese di dicembre per le richieste di cancellazioni dall’albo.

Chi è già iscritto viene automaticamente riconfermato.

 

DOVE ANDARE

Ufficio Elettorale

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L. n. 95/1989, modificata dalla L. 53/1990 e sostituita in gran parte dall'art. 9 della L. n.120/1999.