Riferendomi all'ultima fatica dell'amico Jonathan, Politica. Volume terzo: Relazioni, un libro che merita ben altre considerazioni che queste poche righe di commento, vorrei unicamente discutere una tesi particolare sostenuta con rigore da Powell, e cioè che il totalitarismo è sempre perdente di fronte all'utopia.
A mio parere, vi sono due eccezioni importanti a tale tesi: la prima è che il totalitarismo è, anche, un prodotto dell'utopia; la seconda che il totalitarismo, a volte, riesce a subordinare l'utopia ai propri fini.
Un esempio storico di entrambe le condizioni ci viene fornito dall'ideologia marxista-leninista: essa elaborò un'utopia, sia pure implicita, e produsse un totalitarismo; questo stesso totalitarismo, a sua volta, subordinò l'utopia comunista ai fini del proprio dominio.
L'utopia è certamente l'arma vincente per abbattere il totalitarismo, Powell ha ragione, ma è bene che chiari principi morali siano presupposti ad ogni nuova utopia se vogliamo impedire che questa, dopo aver sconfitto il vecchio totalitarismo, non finisca col produrne uno nuovo.
In altre parole, abbiamo bisogno di utopie a prova di totalitarismo, di utopie antitotalitarie, ed il circolo visioso utopia-totalitarismo può essere spezzato solo a monte, nei principi morali che informano l'utopia, i quali vanno perciò condizionati. Due vincoli ritengo siano fondamentali:
1) tolleranza;
2) non violenza.
In più, certo, la "coscienza prescrittiva" di cui parla Powell, costituita dalla triade immaginazione-arte-politica: tanto più la triade sarà sviluppata, tanto minori saranno le possibilità di riuscita dei progetti totalitari. Ma, aggiungo, tanto più tolleranza e non violenza saranno radicate nella coscienza collettiva, tanto più l'etica sarà al servizio della politica e tanto meno avrà da temere la stessa "coscienza prescrittiva" teorizzata da Powell: la società aperta avrà già da tempo sconfitto i suoi nemici.