T E N I A M O I L F I L O . . .
Domenica 17/04/2016
Nella sezione “COMPITI PER CASA”, ho aggiunto un link a un test interattivo gratuito della Zanichelli.
Venerdì 15/04/2016
Nella sezione “MATERIALI” puoi trovare il link al video che stiamo commentando la mattina, riguardante i moti della Terra. Quelli da tener sicuramente presenti sono i moti di rotazione (attorno a un asse interno), rivoluzione (rotazione attorno al Sole) e il moto doppio conico dell'asse terrestre, che causa la precessione degli Equinozi (che determina la durata dell'anno solare, in base al quale, nel 1582, è stato introdotto il calendario in uso oggi).
Mercoledì 13/04/2016
Per uno studio consapevole degli argomenti che stiamo affrontando, ti è sicuramente fondamentale avere una visione panoramica del percorso; vale a dire, in concreto, conoscere e capire bene gli obiettivi del presente modulo, ciò che devi sapere e ciò che devi saper fare.
Te li ho riportati nella sezione “MATERIALI”, distinti per LES e LSU.
Martedì 29/03/2016
Classi dell'Economico Sociale: nella sezione “COMPITI per CASA” ti ho indicato gli esercizi di Scienze della Terra.
Lunedì 28/03/2016
Classi delle Scienze Umane: nella sezione “COMPITI per CASA” ti ho indicato gli esercizi su corpi celesti.
Venerdì 25/03/2016
Nella sezione “MATERIALI” ti ho messo il link a un breve filmato sulle onde gravitazionali.
Sabato 13/02/2016
Nella sezione “MATERIALI” ti ho messo quanto scritto alla LIM. Utilizza ciò che ti può servire per la prova.
Giovedì 10/12/2015
Nella sezione “MATERIALI” puoi trovare quanto scritto alla LIM, integrato da commenti chiarificatori, sui concetti di sostanza, elemento, composto, miscuglio (omogeneo ed eterogeneo).
Martedì 01/12/2015
Ti è sicuramente fondamentale, per uno studio consapevole, avere una visione panoramica del percorso; vale a dire, in concreto, conoscere e capire bene gli obiettivi del presente modulo, ciò che devi sapere e ciò che devi saper fare.
Te li ho riportati nella sezione “MATERIALI”, distinti per LES e LSU.
Lunedì 23/11/2015
Nella sezione “MATERIALI” ti ho messo il link al software sui passaggi di stato.
Giovedì 12/11/2015
Nella sezione “MATERIALI” ti ho riportato l'equivalenza richiesta nella prova.
Lunedì 09/11/2015
Ho messo nella sezione “MATERIALI” due nuovi documenti, per le attività di laboratorio.
Martedì 03/11/2015
In questi giorni sto procedendo nella correzione della prima prova.
Nel frattempo, riguardo i nuovi argomenti, nella sezione “MATERIALI” ti ho messo il pdf con lo schema presentato in classe, sulle relazioni tra sistema e ambiente.
I compiti li trovi nel Registro elettronico; li riporto anche qui, nella sezione “ESERCIZI PER CASA”.
Sabato 24/10/2015
Nella sezione “COMPITI PER CASA” ti ho messo un pdf con un'esercitazione, costituita da domande simili a quelle della prossima verifica.
Nella sezione “MATERIALI”, ho aggiunto un link ad alcuni test interattivi gratuiti dalla Zanichelli.
Giovedì 25/09/2015
Ecco alcuni testi per approfondire il metodo scientifico sperimentale, dall'esperienza di alcuni grandi scienziati! Ricorda che il nostro obiettivo è il metodo sperimentale, non i contenuti specifici degli scritti che, eventualmente, avrai modo di approfondire all'università.
Per accedere ai testi, clicca sulla voce “MATERIALI”, qui sopra.
Nella sezione “MATERIALI” trovi anche un possibile schema del metodo sperimentale.
Venerdì 18/09/2015
Quest'anno ti propongo la Chimica nel primo quadrimestre e Scienze della Terra nel secondo.
Buon inizio!
Data |
Materiale |
Note |
|
|
|
15/04 |
|
|
|
|
|
13/04 |
dal sito del Liceo “Montanari”, a cura del Dipartimento di Scienze naturali |
|
|
|
|
25/03 |
Video sulla ricerca delle onde gravitazionali (durata 11 minuti) |
|
|
|
|
13/02 |
Massa dell'elettrone – jpeg Formule chimiche – jpeg Equazioni chimiche – jpeg1 - jpeg2 Ioni – jpeg Isotopi – jpeg Modello atomico di Thomson – jpeg Legami covalenti – jpeg |
NB: i materiali sono utilizzabili a seconda dell'indirizzo. |
|
|
|
|
|
|
10/12 |
Sostanze, elementi, composti e miscugli Confronto tra miscuglio e composto; miscuglio omogeneo ed eterogeneo |
|
|
|
|
01/12 |
dal Dipartimento di Scienze naturali del Liceo “Montanari” |
|
|
|
|
23/11 |
Pagina con un software (richiede che java sia installato) di simulazione dei passaggi di stato - link |
Dal sito “PhET” Interactive Simulations, Università del Colorado. |
|
|
|
12/11 |
Equivalenza (millimetri / nanometri) richiesta nella prova – jpeg |
|
|
|
|
09/11 |
Relazione di laboratorio: pdf – doc – odt I vetri in laboratorio: pdf |
|
|
|
|
03/11 |
|
|
|
|
|
24/10 |
Test interattivi gratuiti dalla Zanichelli: cliccare su “Svolti (20)”, riga C1. Grandezze e unità di misura, nella colonna “Allenamento”) |
Non abbiamo trattato le cifre significative e i gradi Fahrenheit. |
|
|
|
24/09 |
Cosa dicono gli scienziati sul metodo sperimentale: la fatica di una ricerca rigorosa; l'aderenza ai fatti osservati; occhio alle truffe ma... che brivido la conferma delle ipotesi!; |
La lettura è lasciata alla libertà individuale. (Se volete, provate a cominciare da “la possibilità dell'errore”, raccontato da Primo Levi!) |
|
|
|
24/09 |
Un possibile schema del metodo scientifico sperimentale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Data |
Esercizio |
Data di consegna |
|
|
|
17/04 |
Test interattivi gratuiti della Zanichelli sul pianeta Terra |
Da svolgere autonomamente entro giovedì 21/04. |
|
|
|
29/03 |
Per le classi dell'Economico Sociale Compiti per Scienze della Terra: pag. T11, es. “Guarda le fotografie... sui corpi in rotazione” ed es. in fondo alla pagina; pag. T29, es. “Riorganizza i concetti completando le mappe”; pag. T30, es. dal n. 1 al n. 35; pag. T31, es. n. 3. |
Da iniziare prima possibile e terminare entro la settimana prossima. |
|
|
|
28/03 |
Per le classi delle Scienze Umane Compiti per Scienze della Terra sui corpi celesti: pag. 30, es. n. 1-7, 9-10, 12-16; pag. 31, es. n. 19, 23, 25-33, 35; pag. 32, es. n. 36 e domande PER L'INTERROGAZIONE; pag. 33, es. n. 1 e 2. |
Da iniziare prima possibile e terminare entro la settimana prossima. |
|
|
|
03/11 |
pag. C25, es. n. 1 e 2; esempi del microonde e della lampadina (scrivili sul quaderno!). |
Entro la prossima lezione. |
|
|
|
24/10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|