Camicie Rosse d'esportazione

I Francs-Tireurs e i Garibaldini dei Vosgi-1870

 

I Francs-Tireurs, la Statua della Libertà, Francesco Nullo

La guerra franco-prussiana del 1870-1871 vide impegnati piccoli corpi di qualche decina di persone che, esentate dal servizio nell’esercito regolare e nella Guardia nazionale, non volevano restare inerti di fronte agli eventi che coinvolgevano la loro patria. Nacquero così i reparti autonomi dei “franchi tiratori”, una specialità militare destinata a diventare proverbiale. Naturalmente, non poteva pretendersi uniformità di organizzazione, di addestramento, di divise. Anzi, in questo campo si ebbero autentiche curiosità. Alcuni reparti avevano uniformi davvero vistose, dai berretti di pelo dei volontari greci, sino al cappello «alla Luigi XIV” adorno di grandi piume, e al mantello rosso degli Esploratori della Plata. Alcuni reparti si comportarono in modo discutibile, ma molti altri svolsero operazioni di guerra in cui si distinsero per coraggio, intraprendenza e spirito di sacrificio. Nei ranghi dei franchi tiratori militarono uomini come il garibaldino Stefano Canzio, genero di Garibaldi , il barone Charette, già comandante di un battaglione di zuavi pontifici a Porta Pia qualche mese prima, lo scultore Auguste Bartholdi (che portava sempre la camicia rossa), futuro autore della gigantesca statua della libertà di New York con Eiffel, allora rappresentante di Garibaldi presso il governo di Difesa nazionale di Parigi e tanti altri. Pittoreschi erano i nomi dei reparti: Les Enfants Perdus, Les Ours Nantais, La Compagnie de la Revanche, Les Bataillons Egalité e simili. CharetteIn una relazione della commissione incaricata dall’Assemblea nazionale di Bordeaux di studiare la possibilità di continuare la guerra nella primavera del 1871, risulta che i franchi tiratori avevano raggiunto il numero di 40.000. I Cacciatori dei Vosgi, comandati da Garibaldi, conseguirono la bella vittoria di Digione, nel gennaio del 1871, nella quale strapparono ai prussiani l’unica bandiera che essi perdettero in quella guerra. Gli uomini di Garibaldi dell’ “l’Esercito dei Vosgi”, erano formati da un cibreo cosmopolita di francesi, spagnoli, polacchi, greci, algerini, miscuglio a sua volta di guardie mobili, di soldati stanziali, di volontari, di reclute forzate, camuffati nelle fogge più strane, militari, brigantesche, eroiche, comandati da ufficiali la cui gerarchia morale andava dall’avventuriero mestierante, lancia spezzata di tutte le cause, al candido paladino dell’idea accorso a morire per la repubblica, dal vigliacco degno di fucilazione all’eroe degno di apoteosi. (Guerzoni).

Ed è da ricordare il reparto di Franchi Tiratori di Parmain, un borgo presso L’lsle Adam, sull’Oise, che si raccolsero attorno al farmacista Capron, e che resistettero, con duecento fucili da caccia, agli attacchi di una brigata appoggiata da artiglieria. Citeremo infine i reparti che parteciparono alla difesa di Parigi assediata, tra cui volontari americani, la Légion des Amis de la France, un corpo di volontari algerini, i Francs-Tireurs de la Presse, la Légion Gutenberg, uno squadrone di creoli e gli esploratori a cavallo, che erano stati dotati di cavalcature provenienti dalle scuderie imperiali. (da Rizzoli I grandi reggimenti 1968)

Foglio figurini "Pinot d’Epinal" raffigurante gli uomini di Garibaldi dell’ “l’Esercito dei Vosgi”. Da sinistra a destra - dall'alto in basso: Louis  Bordone, Menotti, Ricciotti (sotto) e Canzio . Bordone il cui nome preciso è Philippe Toussaint Joseph Bordone era un dottore nato ad Avignone nel 1821 (morirà nel 1892). Aveva partecipato alla spedizione dei Mille dopo essere stato in Crimea coi francesi come Chirurgo imbarcato. Nella spedizione dei mille non gli viene attribuito alcun incarico medico, almeno per quel che si sa, bensì logistico, nel genio !. Nel 1870 in Francia è capo di Stato Maggiore dell'armata dei Vosgi.

Ricciotti con la bandiera strappata al 51° Reggimento di Pomerania.

 

  Frédéric Auguste Bartholdi nato Colmar il 2 agosto 1834, oltre che essere l'autore con Eiffel della Statua della Liberta (di cui una copia in piccolo a Parigi, ai giardini del Lussemburgo) è autore del Leone di Belfort che celebra la resistenza del 1870. Bartholdi massone come Garibaldi e capitano della Guardia Nazionale, allo scoppio del conflitto chiede un congedo per difendere la sua città in Alsazia e si mette a disposizione del comando di zona che lo nomina ufficiale di collegamento degli italiani. Di fatto diventerà aiutante di campo di Garibaldi. Muore di tubercolosi nel 1904 ed è sepolto a Montparnasse. Nel centenario della morte a Colmar viene inaugurata una piccola statua della libertà  http://www.info-levallois.com/index.php?action=article&numero=1842

 

  LA POLONIA MODERNA

Garibaldini e franchi tiratori  

On the other side of the wall of the Old Cemetery is located. Francesco Nullo's tombstone can be found in its central part. This hero of the Italian struggle for unification arrived in Olkusz to help the insurgents of the January Uprising of 1863 who fought to free themselves from the Russian rule. Nullo died in the Krzykawa battle on May 15th, 1863. A stone oak trunk without boughs was mounted onto his grave in 1909. As Olkusz was still under tsar's rule, the act required a ruse. Then, a special reception was thrown for Russian officers, residing in town. Then it was possible to transport the monument in a train tank to the cemetery and to fix it properly. The action required only one night.

Un tronco di quercia (in pietra) senza i rami è la sua tomba dal 1909. Poichè Olkusz era in teritorio zarista russo venne richiesto e concesso un permesso speciale.

 

 

Zuavi della Morte aggregati alla Legione

Italiana di Francesco Nullo in Polonia >>>>

Francesco

Nullo

Le rivolte antirusse del 1830 e del 1862 

 

Nato a Bergamo nel 1826 da famiglia agiata combatté a Milano nel 1848 coi suoi due fratelli.  Nel 1849 fu a Roma a fianco di Garibaldi. Tornato a Bergamo ebbe naturalmente noie con la polizia austriaca. Nel 1859 da tenente prestò servizio con le guide di Simonetta e lo stesso fece nella campagna dei Mille. Ferito  a Calatafimi passò al grado di capitano. La sua carriera militare fu velocissima, poiché al Volturno lo troviamo tenente colonnello. Comandò la spedizione su Isernia, primo abbozzo della repressione del brigantaggio. Venne arrestato nel 1862 a Sarnico con altri 123 garibaldini mentre organizzava una sedizione per la liberazione del Veneto. Liberato, si unì a Garibaldi nell'avventura d'Aspromonte. Rinchiuso al carcere di Bard per un breve periodo si ripropose per l'aiuto al nascente movimento indipendentista polacco che aveva migliaia di adesioni fra gli esiliati della prima rivoluzione del 1830. Il governo Rattazzi, caduto per i fatti d'Aspromonte, fu sostituito da quello di Luigi Carlo Farini Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia dal 8 dicembre 1862 al 23 marzo 1863. Alle prime notizie della rivolta polacca antirussa, Farini già malato di mente, propose al Re di inviare un corpo di spedizione in Polonia a sostegno della rivolta. Lui stesso sarebbe partito in testa alle truppe !!. La proposta, si disse, era stata fatta anche con una pistola in mano. Lo presero (per matto) e dissero che si era dimesso. Col grado di Generale, Nullo comandò una legione straniera di 6oo uomini che comprendeva oltre 6o camicie rosse. La Russia col beneplacito della Prussia soffocò la rivolta nel sangue. Nullo rimase ucciso a Krzykavka il 5 (15) maggio 1863 e venne sepolto a Olkusz. I superstiti vennero deportati in Siberia. La storia era cominciata con la rivolta del 1830 che avrebbe dovuto rinverdire i sogni napoleonici. In base al trattato di pace di Tilsit (1807), su una parte delle terre polacche annesse alla Prussia fu istituito il Granducato di Varsavia, al quale Napoleone conferì una costituzione. Venne formato un governo polacco del Granducato, fu introdotto il Codice Napoleonico ed i contadini ottennero la libertà personale (i contadini dell'est in genere erano servi della gleba). Il futuro della Polonia fu però compromesso dalla sconfitta di Napoleone nella sua campagna contro la Russia del 1812 e l'anno dopo a Lipsia quando cadde eroicamente il principe Jòzef Poniatowski, comandante dell'esercito del Granducato di Varsavia. Il Congresso di Vienna (1815) rimescolò le carte in tavola rimettendo alla Russia la maggior parte delle terre in un granducato sotto la corona personale dello Zar. L'idillio durò poco e già nel 1830 proteste e complotti sfociarono nelle insurrezioni. La prima di esse scoppiò a Varsavia il 29 novembre 1830, dove venne formato un governo autonomo, la Dieta detronizzò lo zar ed iniziò la guerra polacco-russa. I vari corpi franchi costituitisi (Guardia Nazionale, i franchi tiratori di Sandomir, Podlasia, i portatori di falce, gli Ulani di Kalis etc..) lottarono fino a settembre del '31. La sconfitta dell'insurrezione portò all'abolizione della Costituzione, allo scioglimento dell'esercito del Regno (formalmente esistito sotto gli zar), nonché alla chiusura dell'Università di Varsavia e Vilnius. Gli emigrati in maggioranza (Chopin) scelsero la Francia. Negli anni 1861-62, ripresero le manifestazioni su base religiosa ma nazionali contro l'ortodossia russa. I cospiratori prepararono un'insurrezione, che scoppiò nel gennaio del 1863. La guerra durò un anno e mezzo e si estese fino alla Lituania e alla Bielorussia. Il Governo Nazionale Clandestino, con uno dei suoi primi decreti diede la terra ai coltivatori, ma le speranze di una partecipazione massiccia alla lotta non si realizzarono: l'ultimo leader dell'insurrezione - Romuald Traugutt fu arrestato ed impiccato il 5 agosto 1864. I russi avevano adottato la tattica di tenere le grandi città e di affrontare la rivolta partigiana con piccole colonne mobili (a simiglianza di quanto si era fatto e si faceva nell'Italia dell'antibrigantaggio) in grado di sbaragliare le formazioni improvvisate spesso comandate dal finanziatore, più esperto in soldi che guerriglia. Proprio agli ordini di uno di questi Miniewski combattè Nullo. Alla sua legione franco italiana si erano aggregati cacciatori polacchi e gli Zuavi della Morte che si dispersero subito.

 

  .. da storia dei mille di G.G. Abba... il 5 maggio, 3° anniversario della partenza da Quarto, entrarono nella Polonia russa a Olkusz, dove s'imbatterono subito nei Cacciatori finlandesi del generale Szakowskoy, coi quali impegnarono un combattimento. Il Nullo cadde ai primi colpi, e morì magnifico fin nella caduta; essi combatterono fin che furono tutti morti o feriti o ridotti a non poter più. Elia Marchetti si trascinò ferito a morte fin nel territorio austriaco; dove un austriaco capitano, ammirandolo se lo raccolse in casa e ve lo tenne con religione a morire. Quelli che sopravvissero furono mandati in Siberia. Nelle miniere di Jskutz logorarono la vita sette anni, invidiando i morti, e parecchi vi morirono
  Oltre ai due episodi sopra descritti le camicie rosse garibaldine furono presenti a Creta con Luciano Mereu (Nizza, 1842 – Roma, 1 aprile 1907) che al termine della III guerra di indipendenza accorse a difesa dell'isola  per l'indipendenza dalla Turchia guidando un contingente di 2.000 volontari e 80 ufficiali. Affrontò 12.000 turchi al comando di Mustafà Pascià in numerosi combattimenti, concludendo vittoriosamente la campagna a Heraclion il 22 febbraio 1867.
  In Grecia nel 1897: Ricciotti Garibaldi (50enne), secondogenito dell'Eroe e di Anita, lanciava l'appello alla gioventù democratica affinché si arruolasse nel Corpo dei garibaldini disposto ad accorrere in difesa della Grecia. Ricciotti non era nuovo alle eroiche imprese. Era stato accanto al padre a Bezzecca, a Mentana, a Digione, ed ovunque si era comportato da valoroso. In breve si costituì un corpo di volontari che superò le 2000 unità, costituito prevalentemente da repubblicani, gran parte dei quali aderenti alla Massoneria. Il corpo di volontari comandato da Ricciotti Garibaldi e dal vecchio Mereu non venne destinato, come si riteneva, nell'isola di Candia (Creta) bensì sul fronte della Tessaglia ove i turchi stavano infliggendo dure sconfitte all'esercito greco. Partecipò a vari fatti d'armi; la battaglia l'affrontò il 17 maggio 1897 a Domokos ove i garibaldini si coprirono di gloria per evitare un colossale disastro all'esercito greco ormai in rotta. 

Altri due interventi alla vigilia della Grande guerra nei Balcani dove è in corso una guerra "propedeutica" sulle ceneri dell'impero ottomano. I volontari sono qui in Albania e Bosnia

  Torna all'indice di Carneade

 


HOME       STORIA        BIOGRAFIE      UNIFORMI        IMMAGINI       MEZZI      BIBLIOGRAFIA