Home > Tips > Registro

Registro di configurazione

Il registro di configurazione Windows, è di fondamentale importanza per il sistema operativo. In esso infatti, sono contenute tutte le informazioni riguardante la configurazione hardware e software del computer. Esso è accessibile attraverso il file regedit.exe contenuto di solito nella cartella \Windows. Per accedervi quindi, bisogna fare clic sul menu "Start" (o Avvio), poi selezionare la voce "Esegui". Nella finestra "Esegui", digitare regedit e premere il tasto "Enter". Vi apparirà una finestra come quella sottostante:

Come potete vedere, ci sono due pannelli: quello di sinistra, contiene le cosiddette chiavi di registro, espandibili facendo clic sulla "+". Nel pannello di destra ci sono i valori. Ogni chiave può avere uno o più valori, oppure nessuno. Per aggiungere un valore, raggiungiamo la chiave desiderata (se non esiste bisogna crearla dal menù 'Modifica/Nuovo/Chiave', cliccare poi con il tasto destro del mouse nel pannello di destra, scegliere 'Nuovo' e poi selezionare il tipo che può essere 'Stringa', 'Valore binario', 'Valore DWORD'. Poi assegnare un nome, ed infine fare doppio clic su di esso ed assegnare un valore a seconda del tipo. Un esempio chiarirà meglio il procedimento: supponiamo di voler aggiungere il tipo stringa che sdoppi il menù programmi, per prima cosa facciamo clic sul pulsante Start nella barra di Windows, poi Esegui. Qui digitiamo regedit, ed apparirà la finestra illustrata sopra. Individuiamo la chiave principale (in questo caso è HKEY_LOCAL_MACHINE), facciamo clic sulla '+', poi cerchiamo la voce Software e facciamo clic, poi Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced. A questo punto facciamo clic col pulsante destro del mouse nella pannello a destra, selezionamo Nuovo\Stringa e diamo il nome StartMenuScrollPrograms (facendo sempre attenzione alle maiuscole). Poi doppio clic sul nome appena creato, assegnamo il valore false, e premiamo il tasto Enter sulla tastiera.

Alcune precuzioni d'impiego

Vediamo ora alcune strategie per ripristinare il sistema in caso di anomalia.
Innanzitutto, prima di apportare qualunque modifica al registro di Windows, è bene 'esportare' la chiave da modificare, oppure l'intero registro (a meno che non si sia dei veri esperti). Ecco come fare: dopo aver aperto il registro, fare clic sul menù 'Registro di configurazione', quindi su 'Esporta file del registro di configurazione'.
Nel riquadro 'Intervallo di esportazione', selezionare 'Tutto' ed assegnare un nome, per esportare l'intero registro, altrimenti, una volta raggiunta una qualsiasi chiave, selezionare la voce 'Selezionate', per esportare una singola chiave (che sarà indicata nel riquadro bianco). Sull'hard disk sarà salvato un file con estensione .reg, così, in caso di problemi, basterà effettuare un doppio clic su di esso e tutto dovrebbe andare bene. Badate bene, che l'operazione di doppio clic va effettuata esclusivamente sui file .reg in cui si è esportato una o più chiavi. C'è da dire che con questa operazione, saranno ripristinati i valori modificati e quelli cancellati, ma non saranno rimossi eventuali valori o chiavi di registro aggiunti. Quest'ultima operazione bisogna effettuarla a mano.
Nel caso in cui è stato esportato l'intero registro, bisogna effettuare l'operazione dal prompt di MS-DOS. In questo caso bisogna procedere così: riavviare il sistema in modalità MS-DOS, raggiungere il file .reg nel percorso dove è stato salvato (per esempio 'c:\documenti\tutto.reg'), e digitare il comando "scanreg /c tutto.reg" (senza apici). Così sarà creato un nuovo registro con le informazioni presenti in questo file (in questo caso si chiama 'tutto.reg'). Prima di effettuare tale operazione, assicuratevi di aver esportato l'intero registro. Considerate inoltre, che tale operazione può impiegare parecchi minuti.

Altre misure di sicurezza ed ottimizzazione del registro

Esistono altri metodi per garantire un corretto ripristino del sistema in caso di anomalia. Attenzione: non è detto che sia i metodi che ora elencherò, sia quelli descritti precedentemente, risolveranno un eventuale malfunzionamento del computer. Ma quasi sempre funzionano.
Le operazioni seguenti devono essere effettuate esclusivamente in modalità MS-DOS. Non confondetevi con la finestra MS-DOS che si trova nel menù Programmi di Windows. In questo casò non è il sistema Dos vero è proprio, è, invece, Windows che ne simula l'esecuzione. Detto questo, portatevi in modalità MS-DOS, dal prompt dei comandi (di solito appare nella forma c:\>) digitare il comando "scanreg /backup" (come al solito senza apici). In tal modo, sarà creato un file con estensione .cab, memorizzato nella directory "c:\windows\sysbckup". Questo file .cab, contiene i file system.dat, user.dat, system.ini e win.ini, necessari per il funzionamento di Windows.
Per esempio, prima di installare un gioco (che di solito creano non pochi problemi) effettuate tale operazione, così, in caso di blocco fate partire il computer in modalità MS-DOS (o con un disco di ripristino, o premendo il tasto funzione F8, quando appare la scritta Avvio di Windows in corso, e scegliendo dal menù di avvio il comando Prompt dei comandi con supporto di rete). Una volta giunti in ambiente DOS, digitare il comando "scanreg /restore" e scegliere dall'elenco il file creato. Sarà così ripristinato il registro di backup creato in precedenza (ricordate il file .cab).
E' buona norma, ogni tanto, effettuare un'ottimizzazione del registro. Tale operazione migliorerà la stabilità del sistema, ridurrà le dimensioni totali del registro, ed eliminerà eventuali chiavi inutili. Bisogna procedere sempre in modalità DOS pura: da qui digitare il comando "scanreg /fix", e poi "scanreg /opt".

Per i possessori di Windows XP/2000 i file relativi al registro di Windows, saranno automaticamente salvati quando si creerà un Punto di Ripristino (clic sul pulsante Start>Tutti i programmi>Accessori>Utilità di sistema>Ripristino configurazione di sistema).

Bene, ora si possono applicare i trucchi.